Teologia Pro

Teologia Pro

Podcast tratti dal canale @teologiapro e dedicati a tematiche teologiche, liturgiche e filosofiche. Visita il canale YT per ascolatare e vedere ulteriori podcast e video. Visita anche il Blog dedicato.

Episodes

October 4, 2025 7 mins
Giustino è il primo a usare la parola "eucahristia" in riferimento a ciò che prima si chiamava «cena del Signore» o «frazione del pane». Infatti la più antica descrizione della celebrazione eucaristica si trova nella sua "Prima apologia", siamo verso il 152. In questo scritto, destinato ai pagani, l'autore volle contrastare la diffusione di calunnie sul riunirsi dei cristiani e spiegò, con linguaggio semplice, lo svolgimento di que...
Mark as Played
Tra il II e il III secolo tutte le istituzioni liturgiche erano state impiantate, anche se chiaramente solo in forma ancora elementare. Risale a questo periodo il definitivo distacco delle comunità cristiane dal giudaismo. Questo fu favorito dall’apertura al paganesimo che portò però anche all’integrazione di nuove pratiche cultuali in aggiunta ai riti ereditati dall’epoca apostolica. La liturgia venne arricchita da alcuni elementi...
Mark as Played
In questo primo ebook, dedicato al Concilio di Nicea — del quale quest’anno ricorre il 1700° anniversario dall’indizione — desidero offrirti una sintesi chiara e accessibile delle vicende che portarono alla convocazione e agli sviluppi del primo concilio ecumenico della storia. Attraverso un linguaggio semplice ma accurato, ripercorreremo insieme i passaggi fondamentali di questo evento cardine della storia della Chiesa antica, esa...
Mark as Played
Nefesh, nell’Antico Testamento, è un sostantivo semitico che significa «soffiare, esalare» e viene convenzionalmente tradotto con anima. In realtà non designa l’anima nel senso comune da noi attribuito oggi a questo termine. Esso indica più precisamente il «soffio della respirazione» ed in particolare l’azione di tutti quegli organi ed apparati che concorrono a questa attività vitale: gola, trachea, collo. Nel pensiero ebraico non ...
Mark as Played
Nelle vetrate gotiche ci sono immagini di personaggi, simboli e storie dall’Antico e dal Nuovo Testamento. Protagonista di questo video è la luce e tutta la bellezza che essa sa creare passando attraverso il vetro. Ugo di San Vittore e Tommaso d'Aquino affermano che la luce è uno dei principali attributi del bello, e in testi di altri massimi rappresentanti della scolastica, da san Bonaventura ad Alberto Magno, si dice che essa è a...
Mark as Played
May 28, 2025 4 mins
Fu con l’azione e con le riforme di Pio X che il Movimento liturgico entrò in una fase completamente nuova. Prima esso era solo appannaggio di forze individuali, e quindi privo di efficacia. Quello che mancava era un intervento autorevole che consentisse il superamento di molte piccole individualità e orientasse ad un’azione concertata. Tra le opere più importanti di Giuseppe Sarto abbiamo sicuramente il catechismo di Pio X, una si...
Mark as Played
I simboli dei quattro evangelisti da dove derivano? Da cosa sono artisticamente collegati? In questo video rispondiamo a queste domande. L'analisi parte dalla Sacra Scrittura (il profeta Ezechiele e il libro dell' Apocalisse) e dalle opere dei Padri della Chiesa. Il primo che ha simbolicamente letto le quattro creature descritte nella Bibbia è Ireneo di Lione; in seguito Girolamo ha associato le quattro creature ai quattro simboli....
Mark as Played
May 14, 2025 6 mins
Nella liturgia il corpo non è solo un mediatore che permette all'interiorità dell'uomo di vivere un'esperienza spirituale. Il corpo è partecipazione e la liturgia è partecipazione. In questo video cerchiamo di capire che cos'è la liturgia, qual è la sua azione, quali i suoi contenuti e, in maniera molto generale, il rapporto tra corpo e rito. Tra liturgia, rito e corpo c'è un legame inscindibile. Questo ci invita a riflettere sul r...
Mark as Played
May 7, 2025 2 mins
Jean-Paul Sartre nasce a Parigi nel 1905 restando presto orfano. Vive con il nonno protestante e la nonna cristiana. Sartre è ateo ed è esponente appunto dell'esistenzialismo ateo. Si dedica a studi filosofici e simpatizza per la filosofia tedesca. Tra il 1933 e il 1934 è a Friburgo, conosce Husserl ed Heidegger entrando in contatto con la Fenomenologia. Dalla corrente fenomenologica prende l'intenzionalità della coscienza, cioè la...
Mark as Played
Il matematico e logico Kurt Gödel, autore dei teoremi d’incompletezza e indecidibilità, elaborò una dimostrazione logica dell'esistenza di Dio. Oggi vi presento questa prova logica. Dopo aver proposto, nel 1949, una soluzione alle equazioni della teoria della relatività dell’amico Albert Einstein, Gödel comprese che mancava qualcosa di essenziale, ossia la ragione logico-matematica dell'esistenza dell’universo. Rivolse quindi la su...
Mark as Played
April 30, 2025 4 mins
Con il termine neuroteologia si designa quella scienza che studia ciò che avviene a livello neurobiologico durante l’esperienza religiosa e di fede. Tra scienza e fede vengono mantenute, forse da entrambi i lati, posizioni di diffidenza e soprattutto nel sentire comune continuano ad essere questi ambiti inconciliabili. Oggi, con questo video, ci addentriamo un po' in questa affascinante frontiera scientifico-teologica. La teologia ...
Mark as Played
La Resurrezione di Cristo inaugura un "nuovo giorno". I Padri della Chiesa lo hanno chiamato "ottavo" perché in esso trovano compimento i sette giorni della Creazione. Per estendere la gioia di questo "nuovo giorno", fin dal II secolo, si è prolungata la celebrazione pasquale per 50 giorni. In questo tempo la liturgia aiuta il credente a penetrare più profondamente nel Mistero della Resurrezione di Gesù. Ma perché 50 giorni?

Vai al ...
Mark as Played
April 19, 2025 1 min
Un breve audio sulla storia e il significato del Sabato Santo uniti ai miei migliori auguri per voi.

#teologiapro 
Mark as Played
Le prime comunità utilizzarono il greco o il latino? Oggi vediamo quali furono le lingue della Liturgia nei primi 4 secoli. La lingua delle prime comunità”, dopo l’aramaico e l’ebraico, fu il greco della koinè. La koinè, o lingua greca comune, basata sul dialetto attico, si diffuse in tutto il bacino Mediterraneo a partire dal IV sec. a.C. con le conquiste di Filippo e Alessandro Magno. Con la conquista romana non soltanto si affer...
Mark as Played
Buon cammino di Quaresima 2025 a tutti.

Vai al video
Mark as Played
I Magi sono da sempre figure affascinanti e molto emblematiche. In questo episodio li conosceremo vagliando le poche informazioni che possediamo ed analizzando il grosso apporto che l' arte ha dato in ordine alla loro rappresentazione.

Vai al video
Mark as Played
December 11, 2024 2 mins
Gli antichi codici e la Tradizione attribuiscono Apocalisse a Giovanni. Ma chi è questo Giovanni? E’ l'apostolo ed evangelista oppure è qualcun altro? La questione sulla paternità di Apocalisse è stata lungamente dibattuta nell'antichità ma tra gli studiosi si è riaccesa la disputa soprattutto negli ultimi 2 secoli. All’interno del testo di Apocalisse l'autore si presenta ripetutamente con il nome di #Giovanni ma egli ci fornisce a...
Mark as Played
December 4, 2024 4 mins
Il movimento di pensiero che va sotto il nome di "Fenomenologia" è strettamente collegato al nome del suo iniziatore: Edmund Husserl. Essa ha avuto, nel corso del '900, ripercussioni importanti in molti ambiti del sapere tra i quali la Teologia con personaggi del calibro di Martin Heidegger e Romano Guardini. La Fenomenologia nasce tra il 1900 e il 1901 con l'opera in due volumi "Ricerche logiche". Essa si diffonde prima in Germani...
Mark as Played
Le origini dell'Avvento sono incerte e le notizie che abbiamo sono poche. La parola Avvento deriva dal latino "adventus" e significa "venuta" anche se, nell'accezione più diffusa, viene indicato come "attesa". Ci sono due livelli che confluiscono nello stesso periodo. Bisogna distinguere tra Avvento come periodo di preparazione al #Natale, e quindi alla nascita di #Gesù; e Avvento che celebra il ritorno glorioso di #Cristo, cioè l'...
Mark as Played
In questo video vediamo come viene definita l'anima nel Catechismo della Chiesa Cattolica. Il catechismo di Pio X alla domanda "Cos'è l'anima?" risponde che l'anima è la parte spirituale dell'uomo dalla quale dipende anche la sua libertà. Prosegue dicendo che il modo migliore per attestare la presenza dell'anima è attraverso l'esperienza interiore, la coscienza e l'apertura alla bellezza. Anche la capacità di interrogarsi sulla tra...
Mark as Played

Popular Podcasts

    It’s 1996 in rural North Carolina, and an oddball crew makes history when they pull off America’s third largest cash heist. But it’s all downhill from there. Join host Johnny Knoxville as he unspools a wild and woolly tale about a group of regular ‘ol folks who risked it all for a chance at a better life. CrimeLess: Hillbilly Heist answers the question: what would you do with 17.3 million dollars? The answer includes diamond rings, mansions, velvet Elvis paintings, plus a run for the border, murder-for-hire-plots, and FBI busts.

    Crime Junkie

    Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

    Stuff You Should Know

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    The Clay Travis and Buck Sexton Show

    The Clay Travis and Buck Sexton Show. Clay Travis and Buck Sexton tackle the biggest stories in news, politics and current events with intelligence and humor. From the border crisis, to the madness of cancel culture and far-left missteps, Clay and Buck guide listeners through the latest headlines and hot topics with fun and entertaining conversations and opinions.

    The Joe Rogan Experience

    The official podcast of comedian Joe Rogan.

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.