All Episodes

December 8, 2024 8 mins
Stagione 1 - Episodio 13: Pietro Pacciani e il Mostro di Firenze  (Parte 1)

Tra il 1968 e il 1985, una serie di duplici omicidi sconvolse la Toscana e l’Italia intera. Al centro delle indagini, un uomo: Pietro Pacciani, noto come il “contadino di Mercatale”, insieme ai cosiddetti “compagni di merende”. Un caso che intreccia follia, disagio sociale e ombre ancora irrisolte.

🎧 Il contesto storico

Gli omicidi del Mostro di Firenze si consumarono tra gli anni Sessanta e Ottanta, un periodo di grandi cambiamenti e tensioni in Italia.
•Gli anni Settanta furono segnati dagli “anni di piombo”, con violenze politiche, terrorismo e instabilità sociale.
•Gli anni Ottanta portarono un’apparente modernizzazione, ma le province italiane rimanevano spesso isolate, rendendole un teatro perfetto per un predatore come il Mostro.

Le vittime erano giovani coppie che si appartavano in cerca di intimità, uccise in zone rurali e appartate della Toscana. Questi luoghi, simbolo di quiete, divennero sinonimo di terrore e orrore, lasciando una ferita profonda nella memoria collettiva.

🎧 La storia personale di Pietro Pacciani

Pietro Pacciani nasce nel 1925 a Vicchio del Mugello, in provincia di Firenze. Cresciuto in una famiglia povera e problematica, la sua vita è caratterizzata da un mix di brutalità e isolamento sociale.
•1951: Pacciani viene condannato per l’omicidio di un uomo sorpreso in intimità con la sua fidanzata. Lo uccide con 19 coltellate e successivamente violenta il cadavere della donna. Questo episodio rivela per la prima volta un aspetto profondamente disturbante della sua psiche.
•Vita familiare: Tornato in libertà, Pacciani si sposa e ha due figlie. Tuttavia, viene denunciato per abusi sessuali su di loro, un’accusa che lo porta nuovamente in carcere negli anni Ottanta. Durante la sua detenzione, gli investigatori iniziano a collegarlo ai delitti del Mostro di Firenze.

🎧 Il modus operandi del Mostro di Firenze

Gli omicidi del Mostro seguivano uno schema spietato e preciso:
1.Le vittime: Coppie appartate, uccise mentre si trovavano in auto o in luoghi isolati.
2.Arma del delitto: Una pistola Beretta calibro .22 con proiettili a piombo nudo, usata con precisione per neutralizzare rapidamente le vittime.
3.Mutilazioni: Le donne erano vittime di mutilazioni post mortem, spesso al seno o ai genitali. Questi atti indicavano una componente sadica e misogina.
4.Luoghi: Gli omicidi avvenivano in zone rurali e difficilmente accessibili, ma abbastanza vicine a strade o centri abitati da permettere una rapida fuga.

🎧 Vittimologia

Le vittime erano giovani coppie, spesso provenienti da ceti medio-bassi o turisti stranieri. Questa scelta rifletteva:
•Un sadismo pianificato: Le coppie venivano sorprese nel momento di massima vulnerabilità.
•Una strategia opportunistica: Le zone isolate riducevano il rischio di essere scoperti e garantivano al killer il controllo totale della scena del crimine.

Gli investigatori ipotizzarono che il Mostro agisse con un disprezzo profondo per la figura femminile, evidente nelle mutilazioni e nei dettagli macabri delle scene.

🎧 Le indagini e i “compagni di merende”

Le indagini sul Mostro di Firenze furono complesse e segnate da errori, depistaggi e teorie contraddittorie.
•Arresto di Pietro Pacciani: Nel 1991, Pacciani viene arrestato dopo anni di sospetti. L’accusa sostiene che abbia commesso i delitti insieme ai cosiddetti “compagni di merende”:
•Mario Vanni: Un postino in pensione, descritto come complice nell’adescare e uccidere le vittime.
•Giancarlo Lotti: Un uomo considerato fragile e manipolabile, che confessa parzialmente il proprio coinvolgimento.

Pacciani viene condannato in primo grado nel 1994 per sette duplici omicidi, ma la sentenza viene annullata in appello nel 1996 per insufficienza di pr
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

United States of Kennedy
Stuff You Should Know

Stuff You Should Know

If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

Dateline NBC

Dateline NBC

Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.