Art and Talk - Il podcast dell'arte

Art and Talk - Il podcast dell'arte

Nato dalla nostra grande passione per la cultura e l’arte, Art and Talk è un podcast alla portata di tutti. Le nostre puntate infatti non vogliono essere noiose lezioni accademiche di arte, ma uno spunto per farti incuriosire e per avvicinarti ai più grandi protagonisti della storia dell’arte. Puoi ascoltarlo ovunque e in qualsiasi momento. All’interno di ogni episodio di Art and Talk trovi i link alle opere di cui parliamo che sono anche su questo sito nella sezione relativa ad ogni singolo podcast. Che aspetti? Metti le cuffie e ascolta una delle nostre puntate, saremo felici di ricevere i tuoi preziosi consigli.

Episodes

March 6, 2025 18 mins
Individuare i punti di contatto tra Hopper e il cinema ci aiuta a comprendere meglio la grandezza di questo artista, le cui opere sembrano essere i fotogrammi più significativi di una pellicola cinematografica, i momenti in cui si condensa il significato di una storia. Il rapporto tra Edward Hopper e la settima arte non si limita infatti ad una serie di citazioni, ma riguarda l’essenza stessa delle immagini.I dipinti di Hopper rapp...
Mark as Played
In questa puntata vi parliamo del pittore americano Edward Hopper, pittore, incisore e illustratore vissuto tra il 1882 e il 1967. Sebbene sia arrivato tardi al successo, Hopper è oggi ritenuto uno degli artisti più rappresentativi della tradizione americana, in grado di creare, attraverso l’uso sapiente degli schemi compositivi e della forza espressiva della luce, opere iconiche in cui il tempo sembra essersi fermato.  Di fronte a...
Mark as Played
Cosa c'entra Munch con Van Gogh, Kirchner o Bacon?
Continuando il viaggio tra le opere di Munch, in questa puntata mettiamo a confronto artisti molto diversi tra di loro, ma accomunati dalla volontà di esprimere attraverso la pittura la propria interiorità. Artisti che hanno avuto vite travagliate trasmettendo nelle loro opere tutto il loro tormento e il loro disagio esistenziale, sentimenti che assumono un valore universale. 

Ad arr...
Mark as Played
L’espressione del malessere interiore raggiunge con Edvard Munch uno dei suoi picchi più alti.
Segnato da un’infanzia afflitta dal dolore e dalla perdita, Munch diviene terreno fertile per quella tendenza di metà Ottocento tesa a favorire lo spostamento verso l’interiorità dell’artista nella ricerca dell’oggetto da rappresentare. Il bisogno di esprimere il proprio disagio si traduce in opere cariche di espressività, in cui la linea,...
Mark as Played
August 1, 2021 18 mins
In questa puntata vi parliamo di Amedeo Modigliani, uno degli artisti italiani più amati al mondo. Nato a Livorno nel 1884, si trasferisce a Parigi all’età di ventidue anni, dove conduce una vita sregolata segnata da problemi legati all’alcool, ai soldi, agli scandali e ai rapporti con le donne.
Scultore e pittore, Modì, come lo chiamano i francesi, guarda con interesse artisti come Cézanne e Gauguin, ma anche i Macchiaioli, i grand...
Mark as Played
Questa puntata è dedicata a Giorgio De Chirico, considerato il massimo esponente della pittura metafisica. Traendo ispirazione dal mito greco e dal pensiero del filosofo Nietzsche, dopo un primo avvicinamento alle Avanguardie europee, preferisce virare in favore di un’arte meno concentrata sugli aspetti linguistici e più orientata alle questioni filosofiche.

L’accostamento di oggetti e contesti senza un legame logico, la mancanza di...
Mark as Played
June 1, 2021 20 mins
In questa puntata vi parliamo di Umberto Boccioni, uno degli artisti italiani più conosciuti nonché uno dei più noti esponenti del Futurismo; l’estetica della velocità che l’avanguardia milanese andava affermando, si esprime con Boccioni nella simultaneità tra visione percettiva e visione interiore, secondo quella che egli stesso definisce “poetica degli stati d’animo”.

La tecnica divisionista, il tratto di Munch, le suggestioni sim...
Mark as Played
In questa puntata vi parliamo di Alberto Giacometti. Definito da Sartre "l’artista esistenziale per eccellenza", può essere annoverato tra i più originali interpreti di quel clima di sfiducia e crisi dei valori che attraversa l’Europa nel secondo dopoguerra.

La sua ricerca artistica vuole definire i limiti entro i quali la trasformazione della figura umana, nell’atto della rappresentazione, consenta di preservarne l’essenza. La ferm...
Mark as Played
April 1, 2021 18 mins
Lo scultore Alexander Calder mostrò fin da piccolo una grande inventiva, nonché una notevole capacità di creare oggetti e personaggi assemblando materiali di scarto.
Il suo circo sembra essere il momento in cui la dimensione del gioco e quella dell’arte si saldano definitivamente per divenire una costante del suo lavoro.

Con i suoi Mobiles la scultura perde piedistallo, pesantezza e immobilità, per ridefinirsi in strutture filiformi...
Mark as Played
Henry Moore è sicuramente uno dei maggiori scultori del Novecento. Attratto dalla potenza espressiva e dalla semplificazione delle forme tipica dell’arte primitiva, così come dalla statuaria classica e rinascimentale, sviluppa un’estetica capace di conciliare la sacralità degli idoli antichi con l’umanesimo classico. Le sue figure reclinate rappresentano forse l’esempio più evidente di questa sintesi. L’incontro con il Surrealismo ...
Mark as Played
Constantin Brancusi, è considerato uno dei  precursori della scultura moderna.  Un artista alla continua ricerca della verità della materia. L'essenza della realtà è ciò che ha cercato di rappresentare per tutta la sua vita eliminando ogni dettaglio superfluo e realizzando diverse versioni dello stesso soggetto fino alla creazione di forme uniche, primarie, quasi arcaiche ma allo stesso tempo moderne. Dalla "Maiastra", uccello dell...
Mark as Played
June 16, 2020 16 mins
Giovane pittore affascinato dalle leggi dell'ottica e della percezione visiva, Georges Seurat è considerato uno dei massimi esponenti del Puntinismo, una tecnica pittorica che consiste nell'accostamento di puntini di colore puro complementari tra loro, i quali attraverso la mescolanza ottica si fondono direttamente nell'occhio dell'osservatore. Nato nel 1859 da una famiglia benestante, si iscrisse all'École des Beaux-Arts dove stud...
Mark as Played
In questa puntata parliamo del pittore post-impressionista Paul Gauguin, soprannominato il pittore dei mari del Sud per il suo forte legame con le isole della Polinesia francese da cui rimase profondamente affascinato. Tra gli autori della rivoluzione nell'uso del colore e della linea, è considerato un precursore dei Fauves e del primitivismo.

link " Donne tahitiane": https://bit.ly/2yO2Gfb
link "La visione dopo il sermone": https:...
Mark as Played
Uno degli artisti più tormentati e più amati. Nessuno prima di lui era riuscito a far coincidere arte e vita. In questa puntata vi parliamo del suo rapporto con il fratello Theo e di come la pittura di Van Gogh cambi da uno dei suoi primi capolavori "I mangiatori di patate" ai suoi meravigliosi girasoli fino alle vorticose pennellate della "Notte stellata", espressione della sua complessa interiorità e alla sua tragica fine. Conclu...
Mark as Played
Che cosa rende così speciali le mele di Cézanne? In che senso Cézanne costruisce con il colore? Perché dipinge in maniera quasi ossessiva la montagna di Sainte - Victoire nel sud della Francia?
Per quale motivo uno dei suoi dipinti più famosi è "Le grandi bagnanti" del 1906, oggi al Museum of Art di Philadelphia?
Questo e tanto altro nella nostra seconda e ultima puntata dedicata al precursore dell'arte moderna.

link spezzone film "Ma...
Mark as Played
Questa puntata è dedicata a Paul Cézanne, precursore dell'arte moderna a cui si ispirarono i più importanti movimenti d'avanguardia. "Un muratore che dipinge con la sua cazzuola", cosi fu definito da alcuni suoi contemporanei per via di quella pennellata costruttiva e materica, capace di creare volume e spazio senza l'aiuto della prospettiva, tanto cara agli accademici. La composizione e l'equilibrio cromatico erano l'unico obietti...
Mark as Played
October 22, 2019 14 mins
Come si evolve l'arte di Picasso dopo Les Demoiselles d'Avignon?
Dopo una breve spiegazione sul cubismo analitico e sintetico, raccontiamo il più grande capolavoro di Picasso: Guernica, un'opera universale, denuncia universale degli orrori della guerra. Alla fine dell'episodio una piccola curiosità su uno dei dipinti che saranno presenti alla mostra sulla collezione del Guggenheim a Palazzo Reale di Milano dal 17 ottobre cura di Meg...
Mark as Played
Ospite di questa puntata speciale è Fabrizio Parachini, artista contemporaneo, docente di Teoria della percezione visiva, Cromatologia e Anatomia dell'immagine all'Accademia di Belle Arti di Novara. Le sue opere sono monocromi generalmente composti in dittici o trittici, risultato di uno studio meticoloso sull'effetto percettivo e psicologico del colore sull'osservatore.
Fondamentali sono anche lo spazio e il tempo, elementi che s...
Mark as Played
September 24, 2019 10 mins
Perchè si parla di periodo blu e periodo rosa di Picasso?
Chi sono Les Demoiselles d'Avignon, protagoniste di uno dei suoi capolavori più importanti?
Come mai Pablo Picasso fu sospettato per il furto della Gioconda avvenuto nel 1911?

Un breve viaggio nella vita e nelle opere del più grande artista del xx secolo.

opera periodo blu: https://bit.ly/2mKJuZK
opera periodo rosa: https://bit.ly/2mI5VyH
Les Demoiselles d'Avignon: https://bit.ly/...
Mark as Played
Protagonista di questa puntata è Joan Miró. Artista catalano le cui opere mostrano un forte legame con la terra d'origine. Una libertà espressiva che scaturisce dal desiderio di indipendenza radicato nella cultura catalana.
"Il più surrealista di noi tutti" affermerà il fondatore del surrealismo André Breton, amico dell'artista. Esseri fantastici e a volte mostruosi, forme geometriche ed elementi biomorfi, linee sinuose, lettere e ...
Mark as Played

Popular Podcasts

    United States of Kennedy is a podcast about our cultural fascination with the Kennedy dynasty. Every week, hosts Lyra Smith and George Civeris go into one aspect of the Kennedy story.

    Stuff You Should Know

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    Dateline NBC

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

    The Clay Travis and Buck Sexton Show

    The Clay Travis and Buck Sexton Show. Clay Travis and Buck Sexton tackle the biggest stories in news, politics and current events with intelligence and humor. From the border crisis, to the madness of cancel culture and far-left missteps, Clay and Buck guide listeners through the latest headlines and hot topics with fun and entertaining conversations and opinions.

    Crime Junkie

    Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.