All Episodes

August 23, 2022 6 mins
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7120

L'INVERNO AL BUIO E AL FREDDO NON SARANNO CAUSATI DALL'EMERGENZA DEL GAS, MA DAGLI AMBIENTALISTI di Riccardo Cascioli
Luci spente sulle strade, temperatura più fredda di due gradi in casa e in ufficio. È il menù che dobbiamo aspettarci per il prossimo autunno e inverno secondo il piano dell'Unione Europea entrato in vigore nei giorni scorsi. Ed è solo l'inizio. L'obiettivo è tagliare del 15% i consumi di gas in Europa (per l'Italia "solo" il 7% grazie all'accantonamento delle scorte, ma non facciamoci illusioni) come conseguenza della guerra in Ucraina e della conseguente riduzione del flusso di gas dalla Russia.
L'impegno è su base volontaria ma con il timore che la Russia possa bloccare completamente il flusso di gas verso i Paesi dell'Unione Europea come ritorsione per il sostegno all'Ucraina, alcuni stanno già applicando i piani di riduzione. Ne ha fatto un piccolo inventario il Wall Street Journal nell'edizione dell'11 agosto: in Germania, ad esempio, sono state già spente nelle principali città le luci che illuminano i monumenti, ma ci sono anche tagli netti nell'illuminazione pubblica notturna e nei semafori fuori dalle ore di punta. Il comune di Monaco ha tolto l'acqua calda negli uffici pubblici e le fontane restano asciutte di notte; e per l'Oktoberfest è già annunciato che lo spazio sotto i tendoni che riparano i tavoli dove ci si ritrova a bere non sarà riscaldato. Ma un sacrificio importante sarà richiesto ovviamente ai privati cittadini visto che le abitazioni private assorbono un terzo di tutto il gas consumato in Germania.

LE PRESSIONI DEGLI ECOLOGISTI
In Olanda la campagna di sensibilizzazione per la riduzione del consumo di energia è già iniziata da mesi, con l'invito pressante a stare meno di 5 minuti in doccia. E in Spagna c'è già per uffici e negozi l'obbligo di diminuire l'uso dell'aria condizionata, come del resto in Italia, dove il divieto negli uffici pubblici di tenere l'aria condizionata a una temperatura inferiore a 27 gradi è in vigore già da maggio. E del resto tutti ricordiamo con raccapriccio una delle battute per cui è diventato famoso il presidente del Consiglio Mario Draghi, quella in cui invitava a scegliere tra condizionatore e pace in Ucraina.
Che ci sia oggi un problema di approvvigionamento del gas è un dato di fatto, anche se è figlio di scelte scellerate fatte nei decenni passati, quando le pressioni degli ecologisti hanno spinto i principali paesi europei - Germania in testa - a rinunciare alle proprie fonti di energia, aumentando così la dipendenza dall'estero, soprattutto dalla Russia. L'ostracismo contro il carbone, il nucleare, le estrazioni del gas sono una causa non secondaria della dipendenza energetica. Basti pensare al caso dell'Italia, dove è stato detto "no" due volte al nucleare, si è ridotto enormemente l'uso del carbone, ma nello stesso tempo sono state impedite le trivellazioni nell'Adriatico per petrolio e gas, e senza dimenticare che ci sono opposizioni ogniqualvolta si parli di costruire un rigassificatore.

UN PRETESTO PER RENDERE PERMANENTI LE POLITICHE DI AUSTERITY
Ma quello che non si dice è che l'emergenza attuale è il pretesto per rendere permanenti politiche di austerity a lungo perseguite. Quella del risparmio energetico attraverso la "rinuncia" all'uso dell'energia elettrica (che passa sotto il nome di "stili di vita sostenibili") è un vecchio pallino del movimento ecologista. Basti pensare che da 14 anni il WWF organizza la Earth Hour (l'ora della Terra), un'iniziativa per cui un giorno all'anno cittadini, imprese e istituzioni di tutto il mondo sono invitati a spegnere la luce per un'ora. In particolare l'iniziativa coinvolge monumenti significativi come la Torre Eiffel, il Colosseo, il Cristo Redentore di Rio de Janeiro, il Ponte sul Bosforo e tanti altri luog
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

Stuff You Should Know
24/7 News: The Latest

24/7 News: The Latest

The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

Crime Junkie

Crime Junkie

Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.