All Episodes

August 26, 2025 6 mins
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8273

ALL'UE UNA GUIDA ALL'AUTOCENSURA LINGUISTICAMENTE CORRETTA di Tommaso Scandroglio
 
Parli come badi. Potremmo usare questa chiave ermeneutica di Totò per capire il fine ultimo della Guida per lo stile inglese. Un manuale per autori e traduttori della Commissione europea pubblicato lo scorso 14 febbraio dalla Commissione europea. Questa guida consiste in un manuale linguistico che, in modo molto dettagliato, indica i termini e le espressioni corrette, anzi: politicamente corrette, da usarsi nei documenti ufficiali da parte del personale della Commissione. Centotrenta pagine fitte fitte di divieti, suggerimenti, inviti grammaticali e sintattici perché la libertà di parola ha confini molto precisi e stretti, tracciati con scrupolo da chi sta a Bruxelles.
Forse il paragrafo più interessante è il n. 15: «Linguaggio inclusivo». Spigoliamo qua e là nel folto dei suggerimenti pedagogici. Ad esempio occorre evitare il termine "chairman" perché quel "man" non è inclusivo verso chi è "woman". E vien da pensare che anche "woman" sia discriminatorio dato che reca in sé quell'odiato sostantivo "man", tanto da far pensare che non si possa dire "donna" senza dire "uomo". Il problema nella lingua inglese si ripresenta innumerevoli volte dato che il suffisso "man" si annida malevolo in molti termini. Ma niente paura, meglio: niente fobia. Basta sostituire certi termini con altri: "firefighters" al posto "firemen" (pompieri); "fishers" al posto di "fishermen" (pescatori); "agente di polizia" a posto di "poliziotto" o "poliziotta"; "ore di lavoro" al posto di "ore uomo".
Abolito l'"uomo", veniamo ai pronomi. Per la persona non binaria, cioè persona che ritiene di essere maschio e femmina nello stesso tempo e con gradi di appartenenza ai due sessi anche differenti, c'è il pronome non binario: "essi", quasi fosse abitata costui o costei da più persone o, meglio, da più personalità. Purtroppo, poi, in inglese dar del "loro" non è espressivo di rispetto. Se non il rispetto dell'ideologia LGBT. La Guida del gambero arcobaleno edita dall'UE tiene inoltre a precisare, con tanto di "nota bene", che l'"essi" usato per il non binario, ha un significato diverso rispetto all' "essi" usato per colui il quale o la quale non sa a che sesso appartiene o sa che non appartiene a nessun sesso.
NESSUN PRONOME PER NON AVERE PROBLEMI
Un modo per trarsi d'impiccio da questa lingua sessualmente esplicita sta nell'usare l'imperativo o il plurale, almeno nei regolamenti ed istruzioni. Meglio dire «Per prima cosa accendi il Pc» piuttosto che «Per prima cosa l'utente accenda il suo ["his" o "her"] PC». Si preferisca «I ricercatori devono essere obiettivi riguardo alle loro scoperte» al sessista «Il ricercatore deve essere obiettivo riguardo alle sue ["his" o "her"] scoperte». Oppure tagliamo la testa al toro del buon senso e non usiamo nessun pronome: «Il presidente ha espresso dissenso», invece di «Il presidente ha espresso il suo ["his" o "her"] dissenso». Proprio vero che il diavolo si nasconde nei dettagli.
Lo slalom tra i paletti dei pronomi conduce poi alle sabbie mobili delle categorie di persone cosiddette "socialmente fragili". Ecco alcuni esempi: «utilizzare "Persona con una condizione di salute mentale" [sic] anziché "Persona che soffre di un disturbo mentale" e [usare] "Utilizzatore di sedia a rotelle" anziché "Persona costretta su una sedia a rotelle"».
Poi via "marito" e "moglie" soppiantati da "coniugi" e "partners" perché in tal modo includiamo anche gli omosessuali. Anzi, pardon, non "omosessuali" ma "comunità Lgbtqi+". Va da sé, poi, che riferirsi alle persone transessuali «con il nome che hanno ricevuto alla nascita, anziché con il nome che usano attualmente, è irrispettoso e deve essere evitato». In modo analogo occorre «evitare un linguaggio che suggerisca che essere anziani sia uno stato indesiderabile». Ma se lo è cosa possiamo farci? Tacerlo e solo pensarlo? Trattarli da ventenni?
NOME DI BATTESIMO
Infine non si deve adoperare l'espressione "nome di battesimo", che in inglese è ancor più fortemente connotato nelle sue ascendenze religiose perché si usa l'espressione "Christian name", ma occorre dire "first name" che potremmo tradurre semplicemente con "nome". Si sbianchetta così il sesso, l'età, gli handicap, la razza ed ovviamente la religione. Una bella imbiancatura sui diversi colori della vita. È la realtà ad essere arcobaleno, non il mondo LGBT.
Torniamo a Totò e al suo "parli come badi". La UE vuole per i propri dipendenti - e tra questi ci siamo anche tutti noi perché volenti e nolenti dipendiamo da lei - che questi ultimi parlino secondo gli interessi a cui la stessa UE sta badando. È cosa nota: si vuole creare un uomo nuovo, che non è né uomo né donna, e un mondo nuovo, popolato solo da felci, panda e ghiacciai. Per un
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

CrimeLess: Hillbilly Heist

CrimeLess: Hillbilly Heist

It’s 1996 in rural North Carolina, and an oddball crew makes history when they pull off America’s third largest cash heist. But it’s all downhill from there. Join host Johnny Knoxville as he unspools a wild and woolly tale about a group of regular ‘ol folks who risked it all for a chance at a better life. CrimeLess: Hillbilly Heist answers the question: what would you do with 17.3 million dollars? The answer includes diamond rings, mansions, velvet Elvis paintings, plus a run for the border, murder-for-hire-plots, and FBI busts.

Crime Junkie

Crime Junkie

Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

Stuff You Should Know

Stuff You Should Know

If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.