All Episodes

May 11, 2021 44 mins
Dal 30.06.2021 ci dovrebbe essere un cambio di passo per l’accesso al credito, dovuto alle nuove linee Guida dell’EBA (Autorità Bancaria Europea) e saranno sempre più in voga termini come “forward-looking”, “early warning”.
Per le nuove richieste di finanziamento sarà data, dal sistema bancario, particolare importanza ad un approccio forward-looking , il guardare avanti, con particolare attenzione a business plan, budget di tesoreria e pianificazione dei flussi di cassa oltre che ad indicatori prospettici.
Saranno attivati indicatori di early warning per dare alla banca segnali di allerta su possibili segnali di crisi .
Servirà che le imprese dimostrino anche con dati qualitativi la continuità aziendale e che abbiano effettivamente un adeguato assetto organizzativo “Going Concern”.
Le banche saranno obbligate proprio dall’EBA a far uso di procedure rigorose di valutazione del merito di credito, sia nella fase di concessione che per la revisione periodica dei finanziamenti.
Queste linee guida, nascono per ridurre gli alti livelli di crediti deteriorati (Non Performing Loans) e per cercare di garantire più stabilità al sistema bancario.
Quando avverrà il passaggio a queste direttive?

– Dal 30 giugno 2021 per i nuovi prestiti e anticipazioni
– Dal 30 giugno 2022 per i prestiti e anticipazioni già esistenti
– Dal 30 giugno 2024 per procedure di monitoraggio in cui le banche dovranno strutturarsi per il monitoraggio continuo.

A chi si rivolgono le Linee guida?
Le linee guida si rivolgono alle Banche che dovranno poi propagare e ribaltare sulle imprese i comportamenti voluti dall’EBA e la cultura del “rischio” allo scopo di migliorare la qualità creditizia dei nuovi prestiti.
Infatti come specificato nelle linee guida:
Gli enti finanziari dovrebbero assicurare che una cultura del rischio di credito sia attuata in modo efficace a tutti i livelli dell’organizzazione e che tutti i membri del personale coinvolti nei processi di assunzione, di gestione e di monitoraggio del rischio di credito ne siano pienamente consapevoli e siano tenuti a rispondere delle loro azioni.

E con le Garanzie cosa succede?
Qui le linee guida introducono una novità nello scenario del credito, cioè sembra che verrà data meno importanza alle garanzie ..

Cosa dovrebbero analizzare le banche nella valutazione del merito creditizio?

- la posizione finanziaria e il rischio di credito del cliente
- il modello di b-usiness e la strategia aziendale del cliente;
-determinare e valutare il credit scoring o il rating interno del cliente, quando possibile, in conformità alle politiche e alle procedure relative al rischio di credito;

Ai fini dell’analisi della posizione finanziaria nell’ambito della valutazione del merito creditizio, come sopra specificato, gli enti dovrebbero considerare gli elementi che seguono:
a. la posizione finanziaria attuale e prospettica, compresi i bilanci, la fonte della capacità di rimborso per adempiere gli obblighi contrattuali, anche in caso di possibili eventi sfavorevoli, e, se del caso, la struttura patrimoniale, il capitale circolante, il reddito e il flusso di cassa;
b. se del caso, il livello di leva finanziaria, la distribuzione dei dividendi e le spese in conto capitale effettive e previste del cliente, nonché il suo ciclo di conversione di cassa in relazione alla linea di credito in esame;
c. se del caso, il profilo di esposizione fino alla scadenza, in relazione ai potenziali movimenti di mercato, come le esposizioni denominate in valuta estera e le esposizioni garantite da veicoli di rimborso;
d. se del caso, la probabilità di default, sulla base del credit scoring o del rating interno;
e. l’uso di opportune metriche e indicatori finanziari, specifici per classe di attività o per tipo di prodotto, in linea con la loro propensione al rischio di credito
f. Gli
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

Crime Junkie

Crime Junkie

Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

24/7 News: The Latest

24/7 News: The Latest

The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

Stuff You Should Know

Stuff You Should Know

If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.