Co.Scienza

Co.Scienza

La scienza e la ricerca scientifica raccontate dalle voci, dalle storie e dalle esperienze di ricercatrici e ricercatori. Ogni settimana una puntata con al centro un tema specifico che si espande e intreccia con i possibili scenari della scienza.

Episodes

March 20, 2023 41 min
Le fasi di "vita" e di attività di un buco nero sono complesse e in buona parte nascondono tanti passaggi che ancora dobbiamo conoscere e scoprire nei dettagli. Nella puntata di oggi l’attenzione è sulla fase dell’evaporazione, proveremo infatti a capire come "finisce" un buco nero.

Il punto di partenza è un articolo uscito su Physical Review Letters che ha ricostruito scenari e possibilità connesse all’evaporazione attraverso dell...
Mark as Played
Siamo arrivati alla puntata 150 del podcast, sfruttiamo il traguardo per tornare a parlare di JWST, uno degli argomenti sicuramenti più analizzati e raccontati da Co.Scienza. Delle potenzialità del telescopio ne abbiamo parlato in profondità nel corso dei mesi, iniziando anche a raccontare i primi risultati scientifici che stanno arrivando grazie ai dati raccolti dal telescopio.

Ci sono delle galassie massicce presenti già a pochi m...
Mark as Played
L'arte trasmette immaginari e offre nuovi "paesaggi" di comprensione della realtà. Un dipinto riesce a nascondere e ci fa risalire a dati, conoscenze e atmosfere del passato. Questo tema è al centro di una pubblicazione uscita su PNAS che ha analizzato il rapporto tra pittura e inquinamento atmosferico.
Sotto la lente di ingrandimento di artisti e scienziati c'è la città e il suo periodo di espansione vissuto tra il XIX e il XX sec...
Mark as Played
Scoprire satelliti che orbitano intorno a pianeti come Giove, Saturno, Urano e Nettuno è una sfida, che nel corso degli anni, si è fatta sempre più complessa. Una nuova conferma di dodici satelliti intorno al pianeta Giove ci offre l’occasione per approfondire il processo alla base di queste scoperte.

Focalizzandoci su Giove conosceremo anche qualche dettaglio della missione Juice che ci darà più informazioni su questo gigante del s...
Mark as Played
Misurare e comprendere l’unicità del cervello umano è possibile anche attraverso lo studio delle differenze e delle relazioni con altre specie di ominidi e primati.

La puntata di oggi sarà dedicata alla ricerca sul cervello e in particolare ai cambiamenti e discrepanze nella forma che hanno guidato l’evoluzione del nostro cervello rispetto ad altre specie.

Attraverso modelli e studi sulla covariazione si può avere un’idea sul perché ...
Mark as Played
February 13, 2023 29 min
Puntata dedicata agli hotspot e ai vulcani presenti sulla superficie della luna di Giove, Io.

Avere un quadro chiaro sulla distribuzione dei punti caldi sulla superficie di Io è fondamentale per comprenderne i processi geologici, le profondità e l'evoluzione del corpo celeste più attivo- dal punto di vista vulcanico -del nostro Sistema Solare. La missione spaziale Juno ha osservato diverse volte Io e lo farà ancora nel corso del te...
Mark as Played
Studiare un ritardo, una discrepanza di 150 microsecondi tra segnali a diverse frequenze è una sfida scientifica che può aiutare a inquadrare meglio un oggetto che, ad oggi, risulta particolarmente raro: le pulsar transizionali.

L’astrofisica cattura le pulsazioni e scava nellle differenze tra emissioni per avere un’idea più chiara di oggetti che, se compresi in profondità, potrebbero apire una nuova possibilità di scoperta dei mist...
Mark as Played
I dinosauri hanno alle spalle una storia di successo “ecologico”, non casualmente sono riusciti a prosperare sul pianeta per oltre cento milioni di anni.

I dinosauri rappresentano un esempio di adattamento e diffusione avvenuta in diverse nicchie climatiche, ma il cambiamento climatico è stato un fattore in questi processi di diffusione e “popolamento” dei dinosauri?

Ne parliamo nella prima puntata integralmente in inglese con la dot...
Mark as Played
In questa nuova puntata di Co.Scienza, esploreremo l'evoluzione e l'adattamento delle tartarughe nel corso del tempo attraverso uno studio recentemente pubblicato su Current Biology.

Il dott. Alessandro Chiarenza (Università di Vigo) ci guiderà attraverso le tracce, i reperti paleontologici e i modelli ecologici, per capire come le tartarughe si sono adattate alle variazioni climatiche e ambientali nel corso del tempo.

Approfondiremo...
Mark as Played
Come nasce una pubblicazione scientifica? Cosa c’è dietro un articolo pubblicato su una rivista? Qual è l’impatto di strumenti come gli archivi e i pre-print nel processo di ricerca? Domande importanti, complesse e fondamentali per provare a capire il mondo dell’editoria scientifica.

Nel corso delle nostre puntate abbiamo spesso messo al centro parole come pubblicazione, paper, articolo di ricerca e così via, oggi presentiamo grazie...
Mark as Played
December 19, 2022 25 min
Agire nei confronti del cambiamento climatico significa anche strutturare azioni e politiche specifiche per affrontare la crisi climatica.

Una possibilità – avanzata da anni – ritornata centrale nell’ultima Conferenza delle Parti è la creazione di un fondo di Loss & Damage. Nella puntata di oggi approfondire il concetto di L&D, ricostruendone la storia ed esplorando la ricerca che è stata portata avanti intorno a questa nozi...
Mark as Played
Un nuovo passaggio dedicato alle onde gravitazionali. I segnali catturati da LIGO – VIRGO o Kagra non sono tutti uguali, hanno le loro particolarità, ad intrigare ricercatori e ricercatrici sono le eccentricità. Nella puntata di oggi faremo un viaggio tra segnali standard ed “eccentrici”.


Attraverso un’intervista di gruppo alla dott.ssa Rossella Gamba, al dott. Matteo Breschi (dell’Istituto di Fisica teorica dell’Università di Jena...
Mark as Played
December 5, 2022 22 min
Attraverso lo studio di una singola stella è possibile avere molte informazioni sulle classi di stelle massicce, astri fondamentali per capire le evoluuzioni e i cambiamenti avvenuti nell'universo.

Nella puntata di oggi, attraverso l'analisi della sua chimica, ci concentriamo su Eta Carinae. Approfondire la storia di ricerca dietro questa stella è infatti un esercizio interessante per avere informazioni più generali sulla popolazio...
Mark as Played
La comunicazione è un fattore che, nel corso degli anni, si è fatto determinante nel racconto, nella percezione e nell’immaginazione della crisi climatica. A margine della Cop 27, conclusa da pochi giorni, attraverso le parole e l’esperienza di Mauro Buonocore (CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici) proviamo a percorrere in questa puntata direttrici e idee connesse alla comunicazione della crisi climatica.

Come ...
Mark as Played
Le nubi di Magellano, le loro interazioni con la #ViaLattea e le particolarità della corona magellanica. Due galassie, vicine di "quartiere", che possono però offrire tante informazioni sull'universo lontano.

Lo studio della corona magellanica, scoperta da un gruppo di ricercatori e ricercatrici e riportata attraverso una pubblicazione su Nature, aggiunge un elemento di comprensione in più che approfondiremo nella puntata di oggi.

L'...
Mark as Played
November 14, 2022 30 min
Ecosistemi e luoghi difficili da raggiungere rappresentano senz’altro una sfida per ricercatrici e ricercatori. Attraverso delle particolari tecniche di campionamento è possibile approfondire le specificità biologiche ed ecologiche di ambienti complessi. Quali possibilità abbiamo a disposizione?

Nella puntata di oggi, grazie alla voce e all’esperienza della dottoressa Chiara Manfrin (Università di Trieste), racconteremo alcune diret...
Mark as Played
Il climate change ha un rilevante impatto anche nel Mar Mediterraneo.

Le scienze del clima da anni cercano di monitorare i cambiamenti che il Mediterraneo sperimenta, oggi affrontiamo questo argomento strutturando la puntata sull'importanza delle rilevazioni biogeochimiche. L'origine dell'episodio è uno studio uscito su Biogeosciences, il nostro ospite è uno degli autori del lavoro.

Ai microfoni di Co.Scienza c'è Marco Reale (Natio...
Mark as Played
L’astrofisica multi-messaggera è un concetto complesso, affascinante. L’idea è stata ulteriormente sviluppata attraverso le rilevazioni di onde gravitazionali, che hanno portato a scalfire la superfice delle conoscenze su oggetti come, ad esempio, i buchi neri.

Futuri osservatori e strumenti nel corso dei prossimi anni produrranno una quantità sempre maggiore di dati che ci permetteranno, potenzialmente, di conoscere molto di più su...
Mark as Played
Conoscere l’impatto in contesti specifici delle tecnologie relazione con l’intelligenza artificiale può offrire strumenti e strade per comprendere al meglio le possibilità di algoritmi in situazioni che, altrimenti, sarebbero difficili da analizzare senza l’ausilio di dati. La sfida per chi si occupa di AI è rendere gli algoritmi funzionali alle analisi in tempo reale.

Ne parliamo con la prof.ssa Elisa Omodei (Central European Unive...
Mark as Played
October 17, 2022 26 min
Attraverso lo studio dei megahalo sarà possibile, nei prossimi anni, aprire un nuovo orizzonte di ricerca.

I megahalo si presentano come una regione di spazio capace di ampliare la nostra conoscenza sugli ammassi di galassie e sulle interazioni che avvengono in determinati ambienti cosmici. Lo studio dei megahalo racchiude conoscenze di campi magnetici, formazione di ammassi galattici e simulazioni cosmologiche, nella puntata di ogg...
Mark as Played

Popular Podcasts

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations.

    Crime Junkie

    If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people.

    Stuff You Should Know

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    Morbid

    It’s a lighthearted nightmare in here, weirdos! Morbid is a true crime, creepy history and all things spooky podcast hosted by an autopsy technician and a hairstylist. Join us for a heavy dose of research with a dash of comedy thrown in for flavor.

    SmartLess

    New episodes come out every Monday for free, with 1-week early access when you join Amazon Music or 1-week early and ad-free for Wondery+ subscribers "SmartLess" with Jason Bateman, Sean Hayes, & Will Arnett is a podcast that connects and unites people from all walks of life to learn about shared experiences through thoughtful dialogue and organic hilarity. A nice surprise: in each episode of SmartLess, one of the hosts reveals his mystery guest to the other two. What ensues is a genuinely improvised and authentic conversation filled with laughter and newfound knowledge to feed the SmartLess mind.

Advertise With Us

For You

    Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

    Connect

    © 2023 iHeartMedia, Inc.