Co.Scienza

Co.Scienza

La scienza e la ricerca scientifica raccontate dalle voci, dalle storie e dalle esperienze di ricercatrici e ricercatori. Ogni settimana una puntata con al centro un tema specifico che si espande e intreccia con i possibili scenari della scienza.

Episodes

April 14, 2025 43 mins
Cosa succede sotto la superficie dell'oceano? Come possiamo osservare e capire un ecosistema tanto vasto e in continua trasformazione?

In due puntate speciali, vi portiamo alla scoperta di Argo, il più grande sistema mondiale di osservazione in-situ degli oceani, con uno sguardo particolare al ruolo cruciale dell’OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.

Con noi ci sarà Giorgio Dall’Olmo, dirigente di rice...
Mark as Played
Come si studia la ragnatela cosmica (Cosmic Web)?

Un'autostrada di galassie, materia oscura e gas che descrive la struttura dell'universo osservabile. Ne parliamo con Davide Tornotti, ricercatore dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e autore di uno studio uscito su Nature Astronomy che si è occupato di studiare un filamento della cosmic web con particolare attenzione. 
Mark as Played
Gli scienziati stanno veramente attraversando un’epoca di “deficit di fiducia” nei loro confronti?
 
In una società come la nostra in cui ogni relazione è basata sulla fiducia reciproca è interessante approfondire questo tema provando a mettere in ordine un po’ di dati e di strumenti che permettono agli scienziati sociali di trattare e studiare un concetto come la fiducia.
 
Questo passaggio è stato compiuto da uno studio uscito recent...
Mark as Played
Per decenni gli scienziati si sono chiesti perché il nostro universo sembri "perfetto" per ospitare la vita. Se le costanti fondamentali della fisica fossero anche solo leggermente diverse, stelle, pianeti e persino la vita stessa potrebbero non esistere. 

E se il nostro universo non fosse il più adatto per la vita? In questa puntata esploriamo un recente studio che mette in discussione il principio antropico e il ruolo dell'energia...
Mark as Played
Un primo accenno delle potenzialità e del ruolo di Euclid e' stato svelato dal primo Atlante cosmico pubblicato qualche mese fa. Un primo tassello di una mappa che complessivamente sarà molto più ampia e che il telescopio svelerà gradualmente nei prossimi anni. Nella puntata di oggi entriamo nelle immagini e nei dati che la missione sta restituendo a ricercatori e ricercatrici. Con Daniela Carollo, INAF - team dedicato ad Euclid.
Mark as Played
Il mondo complesso che abbiamo sotto i piedi è governato da ecosistemi che è importante conoscere. Capire il ruolo di funghi e batteri nel suolo può offrire orizzonti per combattere condizioni climatiche critiche per il terreno, ad esempio nel caso della siccità.

Ne parliamo con Alberto Canarini (Università di Bologna) che ha dedicato al tema uno studio uscito su Nature Communications.

Con Alberto avevamo già fatto una chiacchierata ...
Mark as Played
Gli ambiti di ricerca che JWST ha toccato e cambiato in questi anni sono molteplici. L'influenza e gli orizzponti aperti dal telescopio aumentano di anno in anno. 

Oggi ne parliamo riportando l'esperienza di chi ha studiato un momento particolare di vita del nostro universo: la fase di reionizzazione. Ospite è Laura Pentericci (INAF).
Mark as Played
La ferroelettricità è una proprietà che, se studiata, può aprire possibilità e campi di studi, ad esempio nel campo dell'informatica.

Nella puntata con Chiara Gattinoni (King's College di Londra) entreremo nella ricerca sui materiali ferroelettrici, esplorando concetti e orizzonti di ricerca.
Mark as Played
Houston è un podcast di Media-INAF per raccontare «atterraggi falliti, innovazioni disperate e soluzioni geni». Parliamo delle storie dietro al podcast con Valentina Guglielmo, voce e autrice del podcast. 

Qui è possibile ascoltare ed iscriversi al canale di Houston.
Mark as Played
Geometrie, matematica e sfere. 

Parole al centro di questa puntata della nuova stagione di Co.Scienza. Un percorso nell'astratto e nella topologia con Fabio Gironella (CNRS - Università di Nantes). 
Una puntata in cui approfondiamo lo studio della figura della sfera, attraverso la lente della geometria di contatto.

Un podcast di Gianluigi Marsibilio
Mark as Played
Esploriamo nella nuova puntata un recente studio dedicato alla disinformazione sul cambiamento climatico. Nonostante il consenso scientifico sul cambiamento climatico in atto, la disinformazione sfida le prove scientifiche nel discorso pubblico.

L’episodio presenta un quadro teorico sui fattori psicologici che influenzano l’accettazione o il rifiuto dei messaggi scientifici.

Discutiamo un esperimento condotto in 12 paesi, che ha esam...
Mark as Played
November 20, 2023 58 mins
La sperimentazione nella scienza si può confrontare e rapportare con quella fatta attraverso linguaggi artistici?
Nella puntata di oggi con Nicola De Bellis (La Foresta) faremo un viaggio tra cinema e scienza. Le possibilità che la comunicazione della scienza può trovare nel cinema sono ancora ampiamente inesplorate, ne parliamo grazie all'esperienza dell'Imagine Science Films Festival di New York.

Ospiti della puntata Arianna Zuana...
Mark as Played
Che rapporto c'è tra l'educazione all'aperto e le possibilità di "esplorare il mondo"?

L'educazione ambientale contribuisce a sviluppare una comprensione più profonda, abilità investigative e capacità decisionali.

Esploreremo con Giulia Schiavone (Università Milano Bicocca) come questo approccio non solo trasmetta conoscenze sull'ambiente e sugli ecosistemi, ma fornisca anche strumenti pratici per affrontare le sfide "relazionali" ...
Mark as Played
Le capacità cognitive delle api sfidano da anni i ricercatori e le ricercatrici che si interfacciano e sviluppano setting sperimentali adatti a scavare nelle capacità di cogliere le dimensioni spaziali e numeriche nelle api.

Nella puntata di oggi un viaggio con Maria Bortot (Centre for Mind/Brain Sciences - Università di Trento) tra i sensi, la cognizione e le future possibilità di ricerca sulle api.

Per approfondire il tema tra...
Mark as Played
La missione Gaia sta mappando il cielo ricostruendo posizioni, geografie ed evoluzione delle stelle.

Lo strumento dell'agenzia spaziale europea ha scoperto e studiato miliardi di sorgenti cosmiche nel corso della sua attività, in questa release intermedia ha riportato molte novità sull'ammasso Omega Centauri.

Ne parliamo con Antonella Vallenari (INAF Padova e co-responsabile del consorzio che processa e analizza i dati di Gaia)

Per ap...
Mark as Played
Seguire lo studio degli ipernuclei e degli iperoni sta aiutando a rispondere a domande e incertezze non solo sulla fisica delle particelle, ma anche su sorgenti cosmiche come le stelle di neutroni.

Nella puntata di oggi ricostruiremo il “puzzle dell’iperone” provandolo a scomporre tassello dopo tassello, ad accompagnarci ci saranno il professor. Massimo Masera (INFN – Università di Torino) e il dott. Francesco Mazzaschi (INFN – Univ...
Mark as Played
Nel pensare ai buchi neri immaginiamo spesso stelle che hanno finito la loro vita o giganti super-massicci situati al centro delle galassie. Ci sono però diversi passi avanti che la ricerca sta facendo per identificare i buchi neri intermedi.

Nella puntata di oggi attraverso una chiacchierata con il dottor Manuel Arca Sedda (Gran Sasso Science Institute – Università di Padova) ragioneremo su possibilità e obiettivi raggiungibili nei...
Mark as Played
Come saranno studiati i campioni di Bennu raccolti dalla missione OSIRIS-REx?

A questa e alle possibili domande che emergeranno attraverso le studio dell'asteroide proveremo a rispondere in questa puntata attraverso la voce e l'esperienza di ricerca del dott. Maurizio Pajola (INAF - OSIRIS-REx).

Una puntata sulle possibilità di studio e i campi di ricerca che beneficeranno di questa importante raccolta di materiale proveniente da un ...
Mark as Played
Sperimentalmente sono diversi decenni che i condensati di Bose - Einstein vengono studiati, rimanendo una porta di accesso privilegiata per quanto riguarda lo studio della fisica quantistica.

Nella puntata di oggi ripercorreremo alcune tappe di questo lavoro di ricerca, passando anche per uno studio recentemente pubblicato su Nature Physics che ha riportato novità piuttosto significative sui condensati composti non da atomi ma da mo...
Mark as Played
Nuova puntata dedicata alla ricerca che arriva dal telescopio spaziale James Webb. In questi mesi sono tante le novità che ricercatori e ricercatrici stanno approfondendo nello studio degli esopianeti grazie a JWST.

Tra queste si colloca uno studio pubblicato su Nature che ha rilevato acqua in un sistema planetario in formazione. Con Giulia Perotti (Max Planck Institute for Astronomy) – già ospite nella 95e puntata – facciamo un via...
Mark as Played

Popular Podcasts

    United States of Kennedy is a podcast about our cultural fascination with the Kennedy dynasty. Every week, hosts Lyra Smith and George Civeris go into one aspect of the Kennedy story.

    Stuff You Should Know

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    Dateline NBC

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

    The Clay Travis and Buck Sexton Show

    The Clay Travis and Buck Sexton Show. Clay Travis and Buck Sexton tackle the biggest stories in news, politics and current events with intelligence and humor. From the border crisis, to the madness of cancel culture and far-left missteps, Clay and Buck guide listeners through the latest headlines and hot topics with fun and entertaining conversations and opinions.

    Crime Junkie

    Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.