“L’architettura deve essere pervasa dalle persone e dalla cultura, deve essere adattabile alle trasformazioni del mondo. Tutte le trasformazioni hanno inizio nell'immaginario e nella speranza, e sperare significa giocare d'azzardo puntando al futuro. L'architettura deve poter ospitare i luoghi di questo azzardo così come l’architetto deve poter interpretare il cambiamento nello spirito del tempo, con una procedura non gerarchica che privilegi l'ascolto, decentrata e radicata nella comunità. Io ho iniziato a credere che un altro mondo fosse realizzabile. Nella certezza di riuscire a fare qualcosa di buono, quando tutto era incerto. Convinto che il mondo di oggi sia migliore di quello di ieri”. Marco Visconti
Marco Visconti nasce a Torino il 14 settembre 1957, consegue un master in composizione architettonica alla UCLA di Los Angeles, si laurea in ingegneria presso il Politecnico di Torino e in architettura presso l’Università degli Studi di Genova, dove è collaboratore di Renzo Piano dal 1984 al 1986. Dal 1987 al 2006 lavora a Torino, dove è direttore del gruppo architettura di Fiatengineering. In seguito, fonda Marco Visconti architects, studio professionale specializzato in architettura e sostenibilità. Tra le sue realizzazioni spiccano lo stabilimento Fiat di Melfi; il ristorante Ferrari a Maranello; il Training Center IVECO a Torino, con Gabetti e Isola; la torre di Lodi per gli uffici Zucchetti; il Campus Luigi Einaudi di Torino e il padiglione degli Emirati Arabi Uniti all’Expo di Milano, entrambi con Foster + Partners. Professore presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e autore di svariate pubblicazioni, le opere di Marco Visconti sono documentate dalle più importanti riviste internazionali di architettura. Fondamentale caratteristica del suo lavoro è la ricerca della miglior relazione fra uomo, edificio e natura in una logica di rispetto, impiego e comprensione dell’ambiente circostante.
🌐 Il sito web di MVarchitects:
https://mvarchitects.it🌐 MVarchitects su Instagram:
https://instagram.com/mvarchitects_/📕 La monografia di MVarchitects:
Valore umano e natura in architettura, Libria, 2020. Di Marco Visconti con la prefazione di Thomas Herzog e il contributo di Eija Tarkiainene.
🎙
Il formatDannati Architetti Talk è il format che ripercorre la vita e le opere di architetti, designer e professionisti di settore contemporanei, lasciando la parola direttamente ai protagonisti. Saranno loro a raccontare in prima persona il proprio viaggio, condividendo esperienze, momenti di svolta, cadute e successi che, passo dopo passo, hanno lasciato un segno sul loro cammino. Perché dietro ogni grande progetto c’è la storia di una vita che merita di essere ascoltata.
📗
Capitoli(00:00) Introduzione
(02:10) Ricordi di gioventù: il palazzo del Lavoro di Torino e gli insegnamenti di Tino Pace
(05:34) Ricordi di gioventù: casa Mastroianni di Enzo Venturelli a Torino
(09:08) La formazione: gli studi in Ingegneria al Politecnico e le lezioni di Achille Castiglioni
(11:42) Il primo ufficio e lo stand Hyundai al Salone dell’Auto di Torino
(14:38) Da Renzo Piano a Genova
(15:45) Alla Fiat: il centro di calcolo per le ferrovie a Mestre
(18:16) La grande sfida di Melfi: lo stabilimento Fiat
(31:25) Vent’anni dopo, un nuovo inizio
(35:06) Il Campus Luigi Einaudi a Torino, con Foster + Partners
(38:55) Torre per uffici Zucchetti a Lodi
(42:29) Il Ristorante Ferrari a Maranello
(45:33) Il padiglione degli Emirati Arabi Uniti all’Expo di Milano, con Foster + Partners
(48:54) Pensiero
(51:21) Università di Torino, grandi aule di Palazzo Nuovo
(52:43) Una riflessione sul futuro
(53:48) IVECO Training Center a Torino, con Gabetti e Isola
(54:58) Un consiglio per i futuri architetti e conclusioni
🎞
Videopodcast La traccia video è disponibile su Spotify e su
YouTube. Immagini per gentile concessione di Marco Visconti.
🎶
MusicaTrailer e background con Suno AI. Ending track:
Remember September, Freedom Trail Studio (royalty free music)
Tutte le risorse e i social del canale ♥️ Segui Dannati Architetti su
Instagram📧 Iscriviti alla
.css-j9qmi7{display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-flex-direction:row;-ms-flex-direction:row;flex-direction:row;font-weight:700;margin-bottom:1rem;margin-top:2.8rem;width:100%;-webkit-box-pack:start;-ms-flex-pack:start;-webkit-justify-content:start;justify-content:start;padding-left:5rem;}@media only screen and (max-width: 599px){.css-j9qmi7{padding-left:0;-webkit-box-pack:center;-ms-flex-pack:center;-webkit-justify-content:center;justify-content:center;}}.css-j9qmi7 svg{fill:#27292D;}.css-j9qmi7 .eagfbvw0{-webkit-align-items:center;-webkit-box-align:center;-ms-flex-align:center;align-items:center;color:#27292D;}