Il Podcast di XJA

Il Podcast di XJA

La radio ed i Radioamatori. Forse parlare di radio nella seconda decade del nuovo millennio potrebbe sembrare anacronistico. Tuttavia, se siamo qui a parlarne, c'è un solo motivo: video didn't killed the radio star! Ed i radioamatori, questo, lo sanno benissimo. Il Radioamatore è colui che usa la radio in tutte le sue forme: dall'analogico, con fonia e telegrafia, al digitale. Il radioamatore usa i satelliti, costruisce antenne ed attrezzature, ripara e modifica. Se in informatica ci sono gli hacker, certamente, il primo fra loro era un Radioamatore! In questo podcast parlerò di tutto quanto fa... Radio. Gli episodi non avranno uscita regolare, quindi... stay tuned e visitate il sito https://www.ik7xja.it/ per maggiori informazioni.

Episodes

October 7, 2025 10 mins
Le radio che hanno fatto storia: il piccolo Yaesu FT-7b!
In Italia e nel mondo, il 1979 è stato un anno parecchio di grande fermento, non solo musicalmente parlando. In un contesto così vivace, infatti, anche il mondo dei radioamatori vide una piccola, grande rivoluzione: ne fu l'artefice la Yaesu con la sua nuova «serie 7»!

Finalmente, si tratta di due modelli completamente a transistor: l'FT-7 e l'FT-7b. Il primo è, sostanzialmente...
Mark as Played
Ci sono radio che non hanno «nei» e lasciano solo piacevoli ricordi... pare, addirittura, che nascano dalla catena di produzione senza difetti e, per questo, restano nostalgicamente nel ricordo di tanti radioperatori.

Non sono tante le radio che possano vantare questo primato... tuttavia, ne ho trovata una che potrebbe far parte di questa ristretta categoria: la protagonista del racconto di oggi è la radio Kenwood TS-430S!

Ricordo il...
Mark as Played
Immaginate, per un attimo, la metà degli anni 80... quegli anni per molti versi incredibili, un'epoca di sfavillio e libertà. I capelli erano gonfiati, possiamo quasi dire "cotonati"... La musica, poi, era un mix di rock, pop e new wave irradiata dalle antenne di tantissime radio libere... inoltre, videogiochi e computer stavano cambiando il volto dell'intrattenimento.

E, in tutto questo cambiamento, anche Icom dice la sua... e la r...
Mark as Played
Nel precedente episodio del Podcast di XJA ho parlato di una radio che segnò un'epoca: lo Yaesu FT-757GX e del suo successore, il 757GXII. Una radio piccola, compatta, completa. Ovviamente, se ve lo siete perso, vi invito ad ascoltarlo perché questo ne è, un po`, il proseguimento...

Anche perché, con quella radio, la Yaesu aveva aperto una strada che i concorrenti non potevano ignorare e, soprattutto, non tardò a farsi sentire il di...
Mark as Played
Ah, la radio Yaesu FT-757GX! Un nome che risuona con un certo calore nel cuore di molti radioamatori, me compreso. Parlando di questa radio, non si può fare a meno di immergersi nell'atmosfera del mercato radioamatoriale degli anni '80, un'epoca di grandi cambiamenti e innovazioni.

Con questo 58.mo episodio del Podcast di XJA, comincia una piccola serie di episodi dedicati alle radio che hanno, letteralmente, fatto storia nel mondo ...
Mark as Played
Credo di aver messo su la "Radiochiacchiera" ufficilmente più lunga del Podcast di XJA... anche grazie alla gentile complicità di Valerio Bozzolan, il presidente della Italian Linux Society, l'organizzazione a base volontaria che promuove l'uso di Linux e del Software Libero in Italia.

È lungo perché abbiamo messo insieme tre argomenti importanti

1) I software che mancano su Linux... e non ne comprendiamo il perché... (al minuto 04...
Mark as Played
Come operare in radio: trucchi e consigli per diventare bravi radioperatori

Come spesso affermo, parlare di radiantismo oggi, può sembrare quasi anacronistico, visti i tempi moderni e la facilità di comunicare con gli altri.

Tuttavia, essere appassionati radio operatori, sia nel mondo radioamatoriale che in quello CB, è qualcosa, ancora oggi, di fantastico... Una passione coinvolgente che crea una vera e propria comunità; purtroppo, ...
Mark as Played
Immaginiamo, per un attimo, di essere alla fine degli anni '70, l'epoca d'oro del CB. 
In tanti, soprattutto noi ragazzi di quel tempo, andavamo matti per il "baracchino" e, nella Banda CB di quegli anni, il Super Panther DX era una vera e propria icona.

Non era un semplice apparato, una semplice ricetrasmittente: era una vera “esperienza”.

Mi hanno richiesto come fare una modifica su questa radio: ho voluto girare la domanda a Saveri...
Mark as Played
La nostra è una società consumistica... Forse anche un po` troppo.

Spesso oggetti che possono ancora essere usati con profitto, per una logica commerciale, vengono abbandonati e destinati al "macero".

Un esempio, sotto gli occhi di tutti, sono i computer e, in generale, il materiale informatico: a causa di un processo di obsolescenza estremamente rapido, sono consegnati al cassonetto dispositivi che potrebbero essere ancora usati.

Par...
Mark as Played
Schede per le radio del mondo CB

Nel podcast di XJA si parla sempre di radio e di frequenza... Ma oggi parliamo di quelle radio che, come le Cybernet, hanno, nel bene o nel male, lasciato un segno nel mondo dei CB e sono, ancora oggi, oggetto del desiderio di tanti appassionati... nonostante i loro problemi...

Per le Radiochiacchiere del Podcast di XJA, insieme a Saverio IK7IWF, parliamo delle schede EPT, schede che possiamo consider...
Mark as Played
Negli ultimi anni, il numero dei radioamatori è diminuito... E neanche non di poco

Le nuove tecnologie, il contatto costante mediante i social, le chat e la possibilità di video chiamate hanno letteralmente ridotto moltissimo gli appassionati che usano la radio per tenersi in contatto.

Purtroppo, se i radioamatori diminuiscono, anche le aziende che producono per i radioamatori rimasti, con il tempo ed i ridotti affari, tenderanno a...
Mark as Played
La passione per la radio è, a mio avviso, ma io sono -chiaramente- di parte, uno dei passatempi culturalmente più belli: la radio, in qualsiasi forma, permette di accrescere le proprie conoscenze, di migliorare i rapporti con gli altri, di confrontarsi...

Ma un radioamatore non è uno speaker o un conduttore radiofonico, e la stazione radio amatoriale non è una stazione radio commerciale: eppure ho visto in giro stazioni di radioamat...
Mark as Played
Torno a parlare di Linux e lo faccio con Radiochiacchiere, la rubrica del mio sito in cui condivido lo spazio con persone che hanno conoscenza sull'argomento oggetto della chiacchierata.

Vale sempre la pena ripeterlo: Linux è un sistema operativo per computer che mi affascina da oltre 25 anni... Probabilmente, se non avessi incontrato lui, il Pinguino, avrei smesso di usare il PC.

Come spesso ho avuto modo di dire e di scrivere, Si t...
Mark as Played
Il QSL-Manager: un compito importante

Tra i ricordi di quando ero CB prima e radioamatore successivamente c'è una frase: «la cortesia finale di un QSO è la QSL»; a quel tempo, nei miei ricordi di ragazzo, la cartolina QSL, la conferma di un collegamento fatto, era davvero il risultato finale di un QSO, ed anche l'oggetto più desiderato.

A distanza di tanti anni, nonostante l'elettronica, internet ed i sistemi di conferma in rete la c...
Mark as Played
Ci sono momenti in cui la comunicazione è davvero difficile...

E questo, i Radioamatori, lo sanno bene: nella loro attività combattono con interferenze, QRN e disturbi di varia natura.

Ma spesso la comunicazione è affetta da disturbi ben diversi: per aumentarne la consapevolezza è stato registrato un nominativo davvero speciale da cui sarà inviato un messaggio che merita di essere ascoltato e fatto proprio: come quello della stazione...
Mark as Played
È stato un bel periodo di spedizioni, questo fine 2024. Tante spedizioni ma, soprattutto, grazie ad una propagazione almeno decente, ci sono buone possibilità di fare il tanto agognato QSO e avanzare nella lista degli stati e entità rare collegate.

Al netto, ovviamente, dei disturbatori!

In questo episodio, con dispiacere, racconto un fatto che mi ha confermato che neanche la telegrafia è priva di disturbatori "professionisti" che si...
Mark as Played
Ci sono incontri fortuiti da cui nascono interessanti collaborazioni, proprio come è successo per questo nuovo episodio del Podcast di XJA. Si tratta -infatti- di un episodio realizzato a ben 6 mani: due le mie, Franco IK7XJA, due quelle di Luca, IU2RPQ, un poliedrico appassionato di radio che abbiamo già avuto modo di ascoltare in questo Podcast e che ha realizzato anche la base musicale... Le altre due mani... beh, sono quelle de...
Mark as Played
La radio unisce
Sì, ancora oggi, in questi primi decenni del nuovo millennio, unisce ancora persone lontane e generazioni diverse.

Ma la radio unisce anche nei suoi modi d'essere più moderni: sì, perché adesso non c'è solo la radiofrequenza ma esiste il web, con i suoi Podcast e le sue Web radio...

Pertanto, qualche giorno fa, ho ricevuto una mail che mi ha fatto molto piacere: era di Giovanni IU3GLZ che, semplicemente, mi diceva: «Mi...
Mark as Played
La radio: una passione irrazionale
Non mi stancherò mai di ripeterlo: la radio è una di quelle passioni che spesso, «prende» in maniera totale.

Si comincia ad incuriosirsi sin da piccolissimi, ascoltando le voci che vengon fuori da curiosi scatolotti... La prima domanda che ci si pone è: «come hanno fatto a finire lì dentro?»; poi, col passare del tempo, pensi che la cosa più bella sarebbe stare lì, al posto di coloro che, da quello ...
Mark as Played
Nel 43.mo episodio del Podcast di XJA parliamo di economia... La domanda che mi pongo è: ci possono davvero essere dei vantaggi o, meglio, ci può essere un «tornaconto economico» nell'usare la telegrafia al posto di altri modi, come, ad esempio, la fonia? In questo episodio del podcast di XJA parliamo di risparmio, di direttive, di renne ed anche di Babbo Natale!

Oh, no! Ancora la telegrafia!
Spesso, quando si parla di telegrafia con...
Mark as Played

Popular Podcasts

    It’s 1996 in rural North Carolina, and an oddball crew makes history when they pull off America’s third largest cash heist. But it’s all downhill from there. Join host Johnny Knoxville as he unspools a wild and woolly tale about a group of regular ‘ol folks who risked it all for a chance at a better life. CrimeLess: Hillbilly Heist answers the question: what would you do with 17.3 million dollars? The answer includes diamond rings, mansions, velvet Elvis paintings, plus a run for the border, murder-for-hire-plots, and FBI busts.

    Crime Junkie

    Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

    Stuff You Should Know

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    The Clay Travis and Buck Sexton Show

    The Clay Travis and Buck Sexton Show. Clay Travis and Buck Sexton tackle the biggest stories in news, politics and current events with intelligence and humor. From the border crisis, to the madness of cancel culture and far-left missteps, Clay and Buck guide listeners through the latest headlines and hot topics with fun and entertaining conversations and opinions.

    The Joe Rogan Experience

    The official podcast of comedian Joe Rogan.

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.