Kiosk

Kiosk

Un viaggio fatto per raccontare un mondo che va dalla Slovenia al Caucaso, dal Mare di Barents al Golfo Persico e che nasce in collaborazione con Most Associazione e EaST Journal. Un mondo che troppo spesso viene riassunto in un paio di luoghi comuni e di frasi fatte, ma che, sia sopra sia sotto la superficie della politica e dei rapporti internazionali, non si può ridurre alla semplicità.

Episodes

July 5, 2021 34 mins
Ultima puntata di stagione dell’edicola volante! 🚀

📌 In queste settimane si ricorda il trentennale dell’inizio delle guerre jugoslave. Raccontiamo quella storia da un occhio particolare: quello delle telecamere di YUTEL.

🎥📺 YUTEL fu l’ultima – ma anche, paradossalmente, la prima – televisione federale jugoslava, creata nel 1990 per contrastare le propaganda nazionaliste e sostenere una visione democratica e conciliatrice della Ju...
Mark as Played
La nostra edicola volante fa tappa nella città di Tol'jatti (Togliatti), in Russia. Al di là dei curiosi legami con l'Italia, Tol'jatti è un perfetto esempio di "città del futuro” sovietica, dove la fabbrica domina la vita quotidiana. Parleremo del rapporto tra ideologia, spazio urbano e cittadini in Urss, ma anche dello sguardo che da ‘occidente’ portiamo oggi ai paesaggi urbani post-sovietici. Nostro ospite è Guido Sechi, ricerca...
Mark as Played
In questa puntata parliamo di musica e attraversiamo diversi paesi e momenti storici.

Partiamo dalla Polonia, dove scopriamo la scena rap locale insieme ad Alessandro Ajres, docente di lingua e letteratura polacca all'università di Torino e fondatore del circolo culturale Polski Kot.

Ci spostiamo poi in Unione Sovietica, per parlare della nascita delle prime discoteche, aperte negli anni '70. Lo facciamo insieme a Martina Napolitano,...
Mark as Played
L'indagine del team investigativo dell'ONU ha dimostrato senza ombra di dubbio che i crimini commessi contro gli yazidi costituiscono un genodicio. Ma il dramma di questa minoranza continua. Nostra intervista alla giornalista Sara Lucaroni.

Il progetto del governo ungherese di inaugurare un'università cinese a Budapest trova la dura opposizione del sindaco Karácsony, che sfida apertamente Orbán e Pechino. Intervista a Lorenzo Berar...
Mark as Played
Nella prima parte ci occupiamo dei tre cosiddetti “non-paper” (documenti non ufficiali) circolati negli ultimi mesi tra le cancellerie europee. Questi contengono proposte radicali e molto controverse sul futuro dei Balcani Occidentali, con particolare attenzione a Bosnia Erzegovina e Kosovo. Una vicenda oscura, con autori non sempre chiari, che alimenta gli appetiti dei nazionalismi locali e mette in discussione il ruolo stabilizza...
Mark as Played
Il 24 aprile il presidente Joe Biden, per la prima volta nella storia degli USA, ha riconosciuto e commemorato pubblicamente il genocidio armeno. Un percorso durato 106 anni, complice anche la guerra fredda, e che si interseca con molte questioni contemporanee, dalle tensioni con la Turchia di Erdogan alla guerra in Karabakh. Una nostra analisi.

Intrighi, denari, misteri: la storia millenaria di Siena ne è piena. Una storia antica c...
Mark as Played
In questa puntata di Kiosk si parla di inquinamento, Green Deal e miniere di carbone. Voliamo in Polonia, dove la questione della transizione energetica, prevista dal Green deal europeo, risulta più complicata che altrove. La chiusura delle miniere in Polonia, fortemente dipendente dal carbone, comporta pesanti conseguenze non solo dal punto di vista energetico, ma anche per il tessuto socio-economico di alcune regioni, come la Sle...
Mark as Played
Jovan Divjak, leggenda vivente della città di Sarajevo, della Bosnia Erzegovina plurale e delle sue lotte di libertà e convivenza, è scomparso l’8 aprile scorso a 84 anni. In questa puntata ricordiamo il suo percorso di vita: l’infanzia a Belgrado tra difficoltà familiari e scelte obbligate; l’adesione ai valori della fratellanza e unità jugoslava; l'amore, sempre fedele e ricambiato, per Sarajevo; la decisione, difficile ma convin...
Mark as Played
Il 26 aprile 1986 una serie di esplosioni distrussero il reattore e il fabbricato della quarta unità della centrale elettronucleare di Černobyl’, causando la più grande catastrofe nucleare della storia.

Trentacinque anni dopo,ricordiamo quegli eventi da due prospettive diverse ma interconnesse, quella ambientale e quella umana, con una particolare attenzione ai legami con il contesto italiano.

--

La musica dell'edicola volante
https:/...
Mark as Played
April 25, 2021 23 mins
In questa puntata partiamo dall'Ungheria, dove è stato varato un nuovo piano del governo per supportare la musica pop nazionale. Partiamo da questo evento per raccontare il complesso rapporto tra governo e settore culturale, da anni nel mirino di Orban.

Ci spostiamo poi in un luogo denso di memorie che ripercorrono l’ultimo secolo. Stiamo parlando di Kiev, città che con i suoi monumenti e murales ci racconta, oltre agli orrori del ...
Mark as Played
Apriamo la puntata di oggi parlando di una parte dello spazio post-sovietico di cui ci si interessa relativamente poco: una piccola repubblica dal clima subtropicale, situata sulle coste orientali del mar Nero, a sud della catena montuosa del Grande Caucaso, che la separa dalla Russia.
Stiamo parlando dell’Abcasia, repubblica appartenente secondo il diritto internazionale alla Georgia, ma che dopo una sanguinosa guerra all’inizio de...
Mark as Played
Nel centenario della sua nascita, ricordiamo la figura di Andrej Sacharov, fisico e attivista per i diritti umani sovietico. Dagli esperimenti sulla bomba a idrogeno al Nobel per la pace, ripercorriamo le tappe fondamentali della sua vita insieme a Marcello Flores, storico ed esperto di storia dei diritti umani.

Nei Balcani occidentali crescono le mobilitazioni contro la violenza sulle donne. In Serbia, le denunce delle attrici Mile...
Mark as Played
In questa puntata, partiamo facendo un viaggio nello spazio, per raccontarvi di un avvenimento storico e memorabile di cui ricorre il sessantesimo anniversario. Il 12 aprile 1961, dalla base spaziale di Baikonur in Kazakistan decollava la Vostok 1, la prima navicella spaziale con equipaggio umano. All'interno della capsula c'era il pilota e cosmonauta sovietico appena 27enne Jurij Gagarin.


Nella seconda parte di puntata, poesia, imm...
Mark as Played
All'edicola volante di Kiosk si parla di:

🚺🚹 La recente decisione del governo turco di ritirarsi dalla Convenzione di Istanbul, strumento internazionale per contrastare la violenza contro le donne, avrà conseguenze catastrofiche per milioni di cittadine. Facciamo il punto sulla contestazione "anti-gender" scatenatasi attorno alla Convenzione di Istanbul in Turchia e altri paesi dell'Europa centro-orientale.

💉 La terza ondata della...
Mark as Played
🇮🇷🇦🇲 A Isfahan, nel cuore dell’Iran, un quartiere racconta una storia straordinaria: quella degli armeni deportati qui dal Caucaso al principio del XVII secolo. Un tempo un villaggio, assorbito in seguito dall’espansione urbanistica della città, questo luogo – dove musulmani e cristiani hanno convissuto per secoli - rappresenta uno dei centri principali della storia e della cultura armena.

♀️✊ Lo scorso 8 marzo, una marcia femmi...
Mark as Played
Questa settimana facciamo un salto parallelo di quarant’anni, dalle rive della Neva a quelle della Sava, rigorosamente a ritmo di rock.

Il 18 febbraio 1981, la Jugoton di Zagabria pubblicava Paket Aranžman, una raccolta di tre gruppi emergenti belgradesi destinata a diventare pietra miliare della novi talas (new wave) e battistrada dell'espressione giovanile indipendente.

Poche settimane più tardi, il 7 marzo 1981, apriva i battenti ...
Mark as Played
Una messinscena dell’esecuzione di Ceaușescu e di sua moglie. E’ quanto avvenuto a Yerevan la scorsa settimana, durante una delle tante manifestazioni antigovernative che stanno segnando il periodo seguito alla sconfitta militare del Karabakh. Ovviamente non e’ di loro che si parlava, ma del premier armeno Pashinyan, gia’ leader della rivoluzione di velluto del 2018, e di sua moglie. Una scena, questa, che simboleggia un odio senza...
Mark as Played
Partiamo dalla Polonia e torniamo ad affrontare il tema della storia e delle politiche di memoria, partendo da due eventi successi nelle due settimane: la nomina dell’antisemita Tomasz Greniuch all’Istituto per la Memoria Nazionale e il processo per diffamazione agli storici Barbara Engelking e Jan Grabowski.

Tra ballate romantiche e brani impegnati, testi poetici e denunce contro nazionalismi, autoritarismi e guerre, Djordje Balaše...
Mark as Played
🇮🇶 Una raffica di razzi, che ha preso di mira una base aerea degli Stati Uniti nella regione irachena del Kurdistan, ha ucciso un contractor civile straniero e ferito altri nove persone, nel peggiore attacco dell’ultimo anno contro la coalizione militare guidata dagli USA. I razzi sono stati lanciati nella tarda serata di lunedì da un'area a sud della città principale Erbil, e sono caduti anche su alcune aree residenziali vicino ...
Mark as Played
Nelle ultime settimane, la Russia è stata attraversata dalle proteste in seguito all’arresto di Aleksej Navalnyj. Ma un altro tipo di dimostrazioni ha preso piede negli ultimi giorni, stavolta in supporto al presidente Vladimir Putin. In numerose città del paese, studenti e lavoratori si stanno riunendo per registrare video, con tanto di canzoni patriottiche, coreografie e slogan come "Putin è il nostro presidente!" e "Vladimir Vla...
Mark as Played

Popular Podcasts

    How do the smartest marketers and business entrepreneurs cut through the noise? And how do they manage to do it again and again? It's a combination of math—the strategy and analytics—and magic, the creative spark. Join iHeartMedia Chairman and CEO Bob Pittman as he analyzes the Math and Magic of marketing—sitting down with today's most gifted disruptors and compelling storytellers.

    Dateline NBC

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

    The Breakfast Club

    The World's Most Dangerous Morning Show, The Breakfast Club, With DJ Envy And Charlamagne Tha God!

    Stuff You Should Know

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    The Bobby Bones Show

    Listen to 'The Bobby Bones Show' by downloading the daily full replay.

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.