Nella seconda parte di questo episodio doppio vediamo perché i celebri film "Insidious" e "The Conjuring 2" siano stati impiegati in un esperimento condotto da alcuni neuroscienziati per studiare gli effetti della paura acuta e sostenuta negli esseri umani. A partire da una lista di 100 titoli, esploriamo il processo di selezione basato su un sondaggio che ha messo a confronto la paura suscitata dai film con la loro qualità percepita. Esiste una correlazione tra quanto un film è ritenuto di qualità e quanto riesce a spaventare? E come è legato l'anno di uscita di un film alla qualità e alla paura percepite?
Bibliografia:
"Dissociable neural systems for unconditioned acute and sustained fear": https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1053811920300094?via%3Dihub
Il sondaggio nel dettaglio: https://doi.org/10.5281/zenodo.3516327
Where's The Jump? https://wheresthejump.com/
La prima parte dell'episodio:
https://www.spreaker.com/episode/insidious-e-the-conjuring-a-servizio-della-scienza--65291539Il sito del podcast: https://labibliotecadelgattorosso.com/2025/04/07/insidious-e-the-conjuring-a-servizio-della-scienza-ecco-perche/
L'episodio su "Insidious" e "The Conjuring":
https://www.spreaker.com/episode/insidious-the-conjuring-e-il-fascino-del-mistero-e-delle-indagini-sul-paranormale--62346020Indice
00:00 intro
02:21 Perché sono stati scelti Insidious e The Conjuring 2?
09:18 Il processo di selezione dei film
16:29 Il sondaggio nel dettaglio
21:59 Qualità e paura: esiste un legame?
26:58 Anno di uscita, paura e qualità: esiste un legame?