La Nuova Ecologia Radio

La Nuova Ecologia Radio

News e approfondimenti su clima, green economy, mobilità, energie rinnovabili, economia circolare e biodiversità

Episodes

July 4, 2025 8 mins
di GIULIA ASSOGNA

Una collaborazione internazionale di esperti Iucn, e non solo, ha pubblicato l’ultimo monitoraggio biennale sulle specie di primati più a rischio estinzione. Otto sono new entry. Minacce principali: deforestazione e traffico illegale. Urge una riforma politica
Mark as Played
di GIULIA ASSOGNA

I narvali dell’Artico, conosciuti come gli "unicorni del mare", usano le loro zanne per percepire l'ambiente intorno, conquistare partner, cacciare o giocare con i pesci. Dopo anni di mistero sulla loro funzione, un team di ricercatori ha registrato grazie a droni in Canada le prime evidenze di comportamenti affiliativi. Lo studio è stato pubblicato su Frontiers in marine science
Mark as Played
di Giulia Assogna 


Nei progetti di tutela della biodiversità, l’83% dei fondi va ai grandi vertebrati. Poche invece le risorse destinate a piante, funghi e a gruppi di animali più piccoli, oppure considerati “brutti” o “pericolosi”, anche se con maggiore necessità di protezione. Stefano Cannicci, professore di Zoologia all'Università di Firenze, è uno degli autori dello studio pubblicato su Pnas, che ha denunciato la distribuzione s...
Mark as Played
March 31, 2025 29 mins
Intervista allo scrittore e filosofo, autore del libro "Il richiamo della montagna" (di FRANCESCO LOIACONO)
Mark as Played
di GIULIA ASSOGNA

Quando abbiamo cominciato a ridere? E perché? Ridiamo solo noi esseri umani o lo fanno anche altre specie? Sono alcune delle domande a cui l’etologa Elisabetta Palagi e il neuroscienziato Fausto Caruana hanno cercato di rispondere nel saggio "Perché ridiamo? Alle origini del cervello sociale". Ridere fa bene: crea e rafforza i legami sociali in un gruppo, che sia di umani, delfini o grandi scimmie.
Mark as Played
di Giulia Assogna

Negli Stati Uniti, gli esperti propongono lo status di specie protetta per la farfalla migratrice, in declino negli ultimi anni a causa di perdita di habitat e crisi climatica. Se la proposta venisse accettata, sarebbe la specie più comune a ricevere protezione federale. 

Per saperne di più visita il sito https://www.fws.gov/initiative/pollinators/save-monarch
Mark as Played
La tropicalizzazione del clima sta portando a un aumento della diffusione di arbovirosi, le malattie trasmesse da vettori, anche di alcune specie che ormai sopravvivono anche dove fino a qualche tempo fa non riuscivano. Secondo Ivan Gentile, professore ordinario di Malattie infettive all'Università Federico II di Napoli, "Serve più ricerca e un approccio One Health. Dobbiamo pensarci come parte di un unico sistema, in cui tutto è c...
Mark as Played
di GIULIA ASSOGNA

Tra alluvioni, allagamenti e siccità, a pochi giorni dalla Cop29 di Baku, in Azerbaigian, abbiamo voluto capire quale sia il futuro atteso per l'Europa, il continente che si riscalda più velocemente di tutti. Lo abbiamo chiesto a Carlo Buontempo, direttore del Servizio per il cambiamento climatico del programma europeo Copernicus. 
Mark as Played
di GIULIA ASSOGNA

Il baobab è la base del sostentamento rurale in Africa. Ma gli effetti della crisi climatica e il commercio internazionale di prodotti derivati esercitano una pressione ormai insostenibile sul suo utilizzo. Per gestire le risorse ancora disponibili, una ricerca dell'Università di Copenaghen ha geolocalizzato tutti gli alberi esistenti, creando così la prima mappatura della specie e compiendo un'analisi della strett...
Mark as Played
di GIULIA ASSOGNA. Sull’isola delle scimmie, a Puerto Rico, dopo il devastante uragano Maria del settembre 2017 i macachi sono diventati più tolleranti e meno aggressivi. Condividono anche l'ombra dei pochi alberi rimasti in piedi per ripararsi dal sole e dalle temperature torride. Lo studio dell’Università di Exeter dimostra che un evento ambientale inaspettato può cambiare il comportamento degli animali sociali e indirettamente g...
Mark as Played
di GIULIA ASSOGNA

La menopausa è un mistero evolutivo, confermato solo in sei mammiferi sui seimila esistenti, esseri umani compresi. Un nuovo studio dell'Università di Exeter ne spiega i meccanismi intergenerazionali e i benefici evolutivi indiretti, funzionali alla sopravvivenza delle specie.

Mark as Played
A colloquio con il regista del documentario "Until the end of the world". Un viaggio alla scoperta del settore alimentare in più rapida crescita: l'allevamento ittico. Questo modello produttivo può davvero, come promette, rendere più sostenibile il sistema alimentare?

di Giulia Assogna
Mark as Played
di GIULIA ASSOGNA

Nelle profondità di Marettimo, alle isole Egadi, in Sicilia, è stata scoperta una grande foresta di raro e prezioso corallo nero. La sua presenza è associata alle correnti fredde che connettono tutti gli habitat coralligeni del Mediterraneo. Ne abbiamo parlato con Giovanni Chimienti, biologo marino e National Geographic Explorer, che ha guidato la ricerca nelle acque del Mare Nostrum
Mark as Played
di GIULIA ASSOGNA

Una collaborazione internazionale ha scoperto che i polpi sono in grado di “ricodificare” in modo transitorio il funzionamento del loro cervello quando diminuisce la temperatura
Mark as Played
di GIULIA ASSOGNA

Quattro specie di cetacei nel “Mare nostrum” dominano su tutte le altre, concentrate negli hotspot di biodiversità. Cosa raccontano i risultati della più grande raccolta dati del Mediterraneo
Mark as Played
Secondo appuntamento Podcast dedicato al mondo dell’eolico e al suo ruolo nella transizione ecologica e nella lotta ai cambiamenti climatici. Un ruolo ancora più evidente se diamo uno sguardo ai dati dell’ultimo rapporto Ipcc di marzo, secondo cui le politiche attuali dei governi ci porteranno a fine secolo in un mondo a +3 gradi centigradi. In questa partita l’eolico sarà fondamentale, anche per la sua impronta carbonica complessi...
Mark as Played
In occasione della Giornata Mondiale dei delfini, Legambiente lancia il Codice di condotta per i pescatori. Il primo passo verso la certificazione dei prodotti ittici. Federica Barbera dell'Ufficio Aree Protette e Biodiversità di Legambiente ne discute con Paolo Bray, fondatore di Friends of the Sea
Mark as Played
di GIULIA ASSOGNA

Dopo il drammatico declino registrato in Europa nel secolo scorso, la lontra sta tornando nell’areale originario. Uno studio ha analizzato la connettività ambientale delle aree alpine occidentali per valutare i percorsi più adatti a una possibile ricolonizzazione montana
Mark as Played
di GIULIA ASSOGNA

Il collo lungo della giraffa non si è evoluto mangiando più in alto. Un nuovo studio smentisce la teoria evolutiva finora più accreditata, e spiega perché avere un collo lungo (e muscoloso) ha aiuto gli individui a sopravvivere.
Mark as Played
Il ruolo dell’eolico offshore per una transizione sostenibile, fra sfide e prospettive. A colloquio con Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, Simone Togni, presidente Anev, Andrea Porchera, responsabile relazioni esterne di Renexia. (in collaborazione con Next new Media)
Mark as Played

Popular Podcasts

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    Dateline NBC

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Special Summer Offer: Exclusively on Apple Podcasts, try our Dateline Premium subscription completely free for one month! With Dateline Premium, you get every episode ad-free plus exclusive bonus content.

    On Purpose with Jay Shetty

    I’m Jay Shetty host of On Purpose the worlds #1 Mental Health podcast and I’m so grateful you found us. I started this podcast 5 years ago to invite you into conversations and workshops that are designed to help make you happier, healthier and more healed. I believe that when you (yes you) feel seen, heard and understood you’re able to deal with relationship struggles, work challenges and life’s ups and downs with more ease and grace. I interview experts, celebrities, thought leaders and athletes so that we can grow our mindset, build better habits and uncover a side of them we’ve never seen before. New episodes every Monday and Friday. Your support means the world to me and I don’t take it for granted — click the follow button and leave a review to help us spread the love with On Purpose. I can’t wait for you to listen to your first or 500th episode!

    24/7 News: The Latest

    The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

    The Bobby Bones Show

    Listen to 'The Bobby Bones Show' by downloading the daily full replay.

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.