Vuoi scoprire come puoi migliorare le tue performance?
In questo video ti spiegherò cos'è la pratica deliberata e come può esserti utile nelle tue attività quotidiane.
⁉️ Di cosa parleremo?
00:00 - Intro
1:47 – La teoria delle 10.000 ore è vera?
2:50– Come migliorare per DAVVERO?
3:07 – Cos'è la pratica deliberata
3:36 – Come funziona la pratica deliberata
9:56 - Outro
🔔 Iscriviti al mio canale:
http://www.youtube.com/channel/UCdp5dPYvnFT4dcDBeJ6T6pw?sub_confirmation=1🌍 Visita il sito:
https://www.lavocedeldaimon.it/pratica-deliberata-conta-piu-di-talento🎤 Ascolta il podcast:
https://www.spreaker.com/show/la-voce-del-daimonFacebook:
https://www.facebook.com/La-Voce-del-Daimon-124891959432994Twitter:
https://twitter.com/VoceDaimon ✍️ Trascrizione ✍️
Uno dei miti più duri a morire, secondo me, è che ci sono persone che nascono con una capacità innata, fuori dal comune di fare alcune cose, sono quelle persone che noi diciamo che hanno talento.
E vabbè, lo sai già dove voglio andare a parare: non è così! Certo, ci sono quelli che fanno delle cose pazzesche, senza alcuno sforzo, ma la stragrande maggioranza delle persone, anche quelle che noi ammiriamo di più, devono lavorare duramente per diventare effettivamente bravi.
Come? Beh, è quello che vedremo oggi.
Ok, abbiamo questa idea fissa del talento. O ce l’hai o non ce l’hai. Un po’ una questione di culo! Ma quando vediamo dei talenti superfighi alla TV o su Youtube, quello che non vediamo è tutto il mazzo che si sono fatti prima, e non lo vediamo perché il mazzo è noisoso, il mazzo non fa notizia, ma è molto più importante dell’”esserci nato”. Come si dice "non c'è gloria nella pratica, ma non c'è gloria senza pratica ".
Ed è importante non perché lo dico io, ma perché la pratica influisce fisicamente sia sul cervello che sul sistema nervoso, crea sostanze nel corpo che ci aiutano ad apprendere meglio, più velocemente, e a ritenere più allungo le informazioni.
Per molto tempo, ho sentito parlare della teoria delle 10.000 ore di pratica, per cui, per diventare veramente bravi a fare qualcosa, dobbiamo impiegare circa 10000 ore del nostro tempo a fare pratica.
Chissà, magari è anche vero, però si lascia fuori una cosa. Ti faccio un esempio: quando iniziamo un nuovo lavoro di cui non abbiamo nessuna esperienza, passiamo più o meno i primi 2 anni a imparare tutte le cose principali per fare quel lavoro.
Solo che poi, dopo un paio d'anni, smettiamo di imparare, diventiamo bravini e diciamo "ma sì dai, va bene così" e quindi pur facendo sempre la stessa cosa, magari per 10.000 ore, non miglioriamo più.
E allora, se né la ripetizione nè il talento distinguono i migliori da tutti gli altri, allora dov'è il trucco? Il trucco, sta nella motivazione, nell’essere coscienti di quello che vogliamo migliorare, e sapere che cosa fare per migliorarlo, cioè nella “pratica deliberata”.
Beyoncé, ad esempio, dopo ogni concerto, studia la sua performance e quella dei suoi ballerini e musicisti e cerca di capire dove migliorare per la volta successiva.
Ma come funziona la pratica deliberata?
Anzitutto dobbiamo essere consapevoli che ci sono due stati: uno stato di apprendimento, e uno stato di performance.
Lo stato di pratica è fatto apposta per imparare facendo, per migliorare aspetti su cui sappiamo di dover migliorar