All Episodes

September 1, 2020 12 mins
“L’intelligenza artificiale cambia il modo con cui facciamo tutte le cose”. Lo ha detto il professor Paolo Benanti, frate francescano del Terzo Ordine Regolare – TOR, che lo scorso giugno alla Fondazione Bruno Kessler è stato protagonista di uno degli incontri di Essent*IA, organizzati dal programma FBK per la Salute, dal titolo Digital Age: epistemologia e antropologia nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale.

Paolo Benanti gira il mondo per parlare di questioni etiche nell’Intelligenza artificiale; si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie; studia gestione dell’innovazione, tra internet e l’impatto della Digital Age; approfondisce le biotecnologie per il miglioramento umano e la biosicurezza, le neuroscienze e le neurotecnologie. Dal 2008 è docente presso la Pontificia Università Gregoriana, dove ha conseguito anche il dottorato di teologia morale, presso l’Istituto Teologico di Assisi e il Pontificio Collegio Leoniano ad Anagni. Abbiamo quindi voluto cogliere l’occasione del seminario Essent*IA per raccogliere attraverso questa video intervista qualche riflessione e stimolo su uno dei temi più dibattuti di questi anni.

Alcune domande che gli abbiamo posto ci raccontano innanzitutto la sua formazione e il suo lavoro, altre indagano il suo approccio e la sua visione sul tema dell’etica delle tecnologie. Gli abbiamo chiesto cosa lo distingue rispetto ad altri studiosi: perché un religioso parla di etica delle tecnologie? Qual è la sua visione e qual è l’importanza che dà al tema dell’etica? “Nel mio background ho degli studi tecnici: dopo il liceo ho intrapreso gli studi di ingegneria” – ha precisato Benanti. “Poi ad un certo punto ho fatto una scelta di vita diversa che mi ha portato ad occuparmi di discipline teologiche ed umanistiche. Quando si è trattato di scegliere il dottorato ho tentato di riunire queste due anime, e sono stato accolto dalla Georgetown University a Washington (USA) dove ho potuto toccare con mano biotecnologie, uomo, tecnologie digitali”.

“Il mio contributo come docente per la comprensione dell’umano riguarda il porsi al limite, o meglio, porsi come interfaccia tra umano e macchina della questione etica”.

“La macchina deve rispettare delle questioni che per noi sono fondamentali” – continua Benanti. “C’è un esempio che riporto sempre: un veicolo a guida autonoma che ad un incrocio si trova nella sfortunata circostanza di dover decidere chi sacrificare: come deve scegliere? La scelta etica, prettamente umana, in qualche misura deve diventare una competenza della macchina autonoma. Per fare questo io propongo una definizione che è una commistione tra etica e macchina, un nuovo capitolo dell’etica:

l’Algor-Etica è l’idea di poter sviluppare strumenti algoritmici per gestire dimensioni eticamente sensibili della macchina dotata di intelligenza artificiale”.

Lo abbiamo poi incalzato sull’esistenza di un’etica che possiamo condividere globalmente: “Siamo abituati a pensare l’etica come una dimensione normativa” – ha risposto Benanti. “L’etica delle virtù è un modello che trova universalmente molta più adesione di un’etica normativa. Poi possiamo chiederci quanto è giusto, cosa è giustizia e cosa è equità – questione che abbonda nella filosofia per esempio del Novecento. La macchina deve o non deve essere giusta? È un dibattito aperto”.

Rimane ottimista il professor Benanti rispetto al fatto che grandi player, grandi aziende che si pongono al di sopra degli Stati e che investono miliardi di dollari e risorse, e perseguono obiettivi di business, rimangano centrate sul bene dell’uomo. “Noi ci troviamo in una fase dell’innovazione tecnologica molto particolare, in cui ci sono dei player molto grandi, con bilanci e capitalizzazioni anche superiori a molti stati. Però questi grandi gruppi sono fatti da uomini, da persone che se non trovano soddisfazione in quello che fanno, se non condividono l’idea di missione per rendere “
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

Are You A Charlotte?

Are You A Charlotte?

In 1997, actress Kristin Davis’ life was forever changed when she took on the role of Charlotte York in Sex and the City. As we watched Carrie, Samantha, Miranda and Charlotte navigate relationships in NYC, the show helped push once unacceptable conversation topics out of the shadows and altered the narrative around women and sex. We all saw ourselves in them as they searched for fulfillment in life, sex and friendships. Now, Kristin Davis wants to connect with you, the fans, and share untold stories and all the behind the scenes. Together, with Kristin and special guests, what will begin with Sex and the City will evolve into talks about themes that are still so relevant today. "Are you a Charlotte?" is much more than just rewatching this beloved show, it brings the past and the present together as we talk with heart, humor and of course some optimism.

On Purpose with Jay Shetty

On Purpose with Jay Shetty

I’m Jay Shetty host of On Purpose the worlds #1 Mental Health podcast and I’m so grateful you found us. I started this podcast 5 years ago to invite you into conversations and workshops that are designed to help make you happier, healthier and more healed. I believe that when you (yes you) feel seen, heard and understood you’re able to deal with relationship struggles, work challenges and life’s ups and downs with more ease and grace. I interview experts, celebrities, thought leaders and athletes so that we can grow our mindset, build better habits and uncover a side of them we’ve never seen before. New episodes every Monday and Friday. Your support means the world to me and I don’t take it for granted — click the follow button and leave a review to help us spread the love with On Purpose. I can’t wait for you to listen to your first or 500th episode!

Dateline NBC

Dateline NBC

Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.