Perché il “diverso da noi” ci spaventa e ci fa allontanare negando a lui la possibilità di essere riconosciuto, accettato e ascoltato? Anche quando lo straniero parla la nostra lingua perché non siamo disposti a sentire ciò che può aver da dire? Queste domande retoriche e provocatorie hanno lo scopo di farci riflettere sulla condizione dell’”altro”, del “diverso”, del “barbaro” parola da intendersi nell’antico etimo di “straniero”. Barbaro nel significato moderno vuol dire “incivile, rozzo, di cultura e costumi arretrati e primitivi, incapace di parlare la lingua di chi lo ospita”. Ma anche quando la parlasse interesserebbe a qualcuno ciò che avrebbe da dire? Non di rado quando gli stranieri arrivano in nuove terre imparano la lingua del popolo ospitante anche molto bene e di certo, allora, potrebbero aver qualcosa di interessante da dire. Perché non ascoltarli dunque? La parola è fonte di comunicazione, arricchimento e crescita reciproca fra individui che hanno voglia di imparare ascoltandosi. Questo progetto nasce dal mio desiderio di “dare la parola” ad alcuni studenti della nostra scuola Cpia offrendo loro l’opportunità di usarla come strumento fondamentale per veicolare idee, pensieri, riflessioni e storie di vita in un’ottica di condivisione delle esperienze. Il progetto che propongo prevede la registrazione di podcast, in collaborazione con Web Radio Giardino, e ha lo scopo di far raccontare ad alcuni studenti stranieri del Cpia la propria vita, cultura, usi e costumi, tradizioni, organizzazione sociale, economia… Obiettivo finale del progetto è proprio quello di usare la parola come veicolo funzionale alla conoscenza reciproca e alla condivisione del proprio vissuto funzionali ad una crescita individuale reciproca . Anche lo straniero può avere qualcosa d’interessante da dire. Basta dargli la parola e aver voglia di ascoltarlo!
Ding dong! Join your culture consultants, Matt Rogers and Bowen Yang, on an unforgettable journey into the beating heart of CULTURE. Alongside sizzling special guests, they GET INTO the hottest pop-culture moments of the day and the formative cultural experiences that turned them into Culturistas. Produced by the Big Money Players Network and iHeartRadio.
Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.
If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.
Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com
The World's Most Dangerous Morning Show, The Breakfast Club, With DJ Envy, Jess Hilarious, And Charlamagne Tha God!