Pillole dell'agrifood

Pillole dell'agrifood

Nuove tecnologie, sostenibilità, microbiologia, sicurezza alimentare… Troverai tutto questo all’interno di Pillole dell’agrifood, gli approfondimenti scientifici di Food Hub. Ogni venerdì, in meno di cinque minuti ascolterai il riassunto del nuovo articolo appena pubblicato sul nostro blog, più una ricerca scientifica sullo stesso tema. Non male vero? Iscriviti alla nostra newsletter per leggere gli articoli, e seguici su LinkedIn (Food Hub) e Instagram (@foodhub_ita)

Episodes

August 8, 2025 4 mins
L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola "Naso elettronico, principio di funzionamento e possibili applicazioni in ambito agroalimentare” redatto per noi da Andrea Ponzoni, pubblicato sul nostro blog.

In questo articolo si approfondisce il naso elettronico come una tecnologia innovativa ispirata all’olfatto dei mammiferi, in grado di riconoscere e classificare odori complessi. Basato su una matrice di sensori e su algoritmi di...
Mark as Played
L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola "Design for Recycling  Riciclo e packaging sostenibile” redatto per noi da Giulia Bertazzoli, pubblicato sul nostro blog.

In questo articolo si approfondisce il packaging alimentare come ruolo fondamentale nella vita quotidiana. Benché i benefici del suo utilizzo siano incontestabili, vi sono diverse criticità legate allo scorretto smaltimento. La Commissione Europea si è impegnata a pr...
Mark as Played
L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola “Progetto PR-FESR BIO4SUSPACK: realizzazione di packaging primari sicuri ed attivi per la valorizzazione della filiera agroalimentare della Regione Emilia-Romagna in ottica di economia circolare e sostenibilità ambientale. ” curato all'interno delle attività di dissemination di Bio4SusPack

In questo articolo si approfondisce BIO4SUSPACK, progetto biennale finanziato dalla Regione Emilia...
Mark as Played
L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola “BIO4SUSPACK : RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ” curato dalla nostra redazione all'interno delle attività di dissemination di Bio4SusPack

In questo articolo si approfondisce BIO4SUSPACK, progetto biennale finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che sfrutta queste innovazioni per creare soluzioni di packaging sostenibile da scarti agroalimentari. Coordinato dall’Università di Bologn...
Mark as Played
L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola “Digitalizzazione della filiera agroalimentare: il caso Martini” curato dalla nostra redazione all'interno delle attività di dissemination F.A.D.E.S.

In questo articolo si approfondisce le attività avvenuta all'interno del progetto F.A.D.E.S., EcoSISTER. 
in particolare il caso di Martini spa e l'attività di digitalizzazione completa della propria filiera avicola, puntando su interoperab...
Mark as Played
L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola "La selezione degli starter tra tradizione e innovazione” redatto per noi da Giulia Bertazzoli, pubblicato sul nostro blog.

In questo articolo si approfondisce la fermentazione come tecnica antica che continua a svolgere un ruolo chiave nell’innovazione agroalimentare. Grazie alla selezione mirata di colture starter, è possibile sviluppare prodotti fermentati che non solo rispondono all...
Mark as Played
L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola “Allevamento, sostenibilità e benessere animale: il ruolo chiave della digitalizzazione” curato dalla nostra redazione all'interno delle attività di dissemination F.A.D.E.S.

In questo articolo si approfondisce le attività avvenuta all'interno del progetto F.A.D.E.S., EcoSISTER. 
in particolare il caso di Martini spa e l'attività di digitalizzazione completa della propria filiera avicola,...
Mark as Played
L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola "Sistema di gestione ambientale in un mangimificio” redatto per noi da Matteo Bellelli, pubblicato sul nostro blog.

In questo articolo si approfondisce il settore zootecnico e in particolare i mangimifici, realtà industriali spesso sottovalutate in termini di impatto ambientale. L'adozione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA), secondo le norme ISO 14001 e il regolamento EMAS, cons...
Mark as Played
L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola “Dalla buccia al valore: la filiera sostenibile di Packtin” curato dalla nostra redazione, in quanto partner del progetto PNRR ECOSISTER, Cicurlar Bites. 

In questo articolo si approfondisce il progetto Circular Bites, cofinanziato dal PNRR ECOSISTER, che dimostra come gli scarti vegetali dell’industria alimentare possano essere trasformati in nuove farine funzionali per pane, biscotti,...
Mark as Played
L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola "Proteggere e valorizzare le qualità di un antico cereale lungo la filiera ” curato è stato curato da Emanuela Simonetti, Direttore Scientifico di Kamut Enterprises of Europe, azienda che con Kamut International è responsabile della promozione e della protezione del marchio KAMUT®. 

Da quasi 40 anni il marchio KAMUT® protegge e garantisce l’antico grano khorasan, non modificato, non ibr...
Mark as Played
L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola "Farine circolari: dallo scarto vegetale al pane e ai ready-meal sostenibili” curato dalla nostra redazione, in quanto partner del progetto PNRR ECOSISTER, Cicurlar Bites. 

In questo articolo si approfondisce il progetto Circular Bites, cofinanziato dal PNRR ECOSISTER, che dimostra come gli scarti vegetali dell’industria alimentare possano essere trasformati in nuove farine funzionali p...
Mark as Played
L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola "Simulazione multifisica e ultrasuoni: meno sprechi e più efficienza nell’industria alimentare” redatto per noi da COMSOL Inc, pubblicato sul nostro blog.

In questo articolo si approfondisce la simulazione multifisica; COMSOL offre un software di modellazione matematica utilizzato nel mondo dell'industria e della ricerca per modellare sistemi multifisici: aiuta a comprendere e ottimizza...
Mark as Played
L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola "Affrontare lo stress salino nei terreni agricoli: perché servono varietà vegetali resistenti per il futuro dell’agricoltura” redatto per noi da Anna Agosti, pubblicato sul nostro blog.

In questo articolo si approfondisce lo stress salino causato sia da attività naturali che antropiche che colpisce oggi colpisce oltre 160 milioni di ettari coltivati, compromettendo l’assorbimento idrico...
Mark as Played
L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola "Sweet sorghum (Sorghum bicolor var. saccharatum (L.) Mohlenbr.) syrup: sustainable food upcycling and functional enhancement in animal products"
redatto da Rachman, A.B.  et al. , pubblicato su Discov Food

In questo articolo si approfondisce lo sciroppo di sorgo dolce come un ingrediente innovativo e sostenibile in ambito agroalimentare, capace di sostituire gli zuccheri tradizionali se...
Mark as Played
L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola "Valorization of used cooking oil: challenges, current developments, life cycle assessment and future prospects"
redatto da Yue He  et al. , pubblicato su Discover Sustainability

In questo articolo si approfondisce la valorizzazione dell’olio da cucina esausto (UCO) come una frontiera strategica per l’economia circolare, con implicazioni ambientali, economiche ed energetiche. 

Buon ascolt...
Mark as Played
L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola “Prediction of the packaging chemical migration into food and water by cutting-edge machine learning techniques” redatto da Behzad Vaferi et al., pubblicato su Scientific Reports. 

In questo articolo si approfondisce la migrazione di sostanze chimiche dai materiali di imballaggio agli alimenti come una delle principali preoccupazioni legate alla sicurezza alimentare. Esploriamo diverse ...
Mark as Played
L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola “Aquafaba, a new plant-based rheological additive for food applications” redatto da Yue He et al . , pubblicato su Trends in Food Science & Technology

In questo articolo si approfondisce l'utilizzo dell'aquafaba, liquido ottenuto dalla cottura dei ceci, sta emergendo come uno degli ingredienti più promettenti per la formulazione di alimenti plant-based, in particolare come sostituto...
Mark as Played
April 11, 2025 4 mins
L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola “Food fermentation in space: Opportunities and challenges ” redatto da Maggie Coblentz et al.

In questo articolo si approfondisce la fermentazione nello spazio, come il miso apre nuove frontiere per l’alimentazione extraterrestre

Buon ascolto!
Mark as Played
L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola "Birre Lambic, un lato meno conosciuto delle fermentazioni spontanee” redatto per noi da Giulia Bertazzoli, pubblicato sul nostro blog.

In questo articolo si approfondisce la birra Lambic, unica produzione industriale caratterizzata da fermentazione spontanea. Viene generalmente prodotta nella zona sud-est di Bruxelles e più precisamente nel Payottenland, a ridosso della valle del fiume...
Mark as Played
L’articolo di cui ti parliamo oggi si intitola "Plasma freddo: l’aurora tecnologica che illumina il futuro” redatto per noi da Diego Appicciutoli, pubblicato sul nostro blog.

In questo articolo si approfondisce un tema tanto affascinante quanto complesso che da origine a uno dei fenomeni atmosferici più ricercati. Parliamo dell’aurora boreale sì, ma nello specifico del plasma freddo artefice di tutto e il suo utilizzo nel settore ag...
Mark as Played

Popular Podcasts

    Football’s funniest family duo — Jason Kelce of the Philadelphia Eagles and Travis Kelce of the Kansas City Chiefs — team up to provide next-level access to life in the league as it unfolds. The two brothers and Super Bowl champions drop weekly insights about the weekly slate of games and share their INSIDE perspectives on trending NFL news and sports headlines. They also endlessly rag on each other as brothers do, chat the latest in pop culture and welcome some very popular and well-known friends to chat with them. Check out new episodes every Wednesday. Follow New Heights on the Wondery App, YouTube or wherever you get your podcasts. You can listen to new episodes early and ad-free, and get exclusive content on Wondery+. Join Wondery+ in the Wondery App, Apple Podcasts or Spotify. And join our new membership for a unique fan experience by going to the New Heights YouTube channel now!

    Dateline NBC

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

    On Purpose with Jay Shetty

    I’m Jay Shetty host of On Purpose the worlds #1 Mental Health podcast and I’m so grateful you found us. I started this podcast 5 years ago to invite you into conversations and workshops that are designed to help make you happier, healthier and more healed. I believe that when you (yes you) feel seen, heard and understood you’re able to deal with relationship struggles, work challenges and life’s ups and downs with more ease and grace. I interview experts, celebrities, thought leaders and athletes so that we can grow our mindset, build better habits and uncover a side of them we’ve never seen before. New episodes every Monday and Friday. Your support means the world to me and I don’t take it for granted — click the follow button and leave a review to help us spread the love with On Purpose. I can’t wait for you to listen to your first or 500th episode!

    The Breakfast Club

    The World's Most Dangerous Morning Show, The Breakfast Club, With DJ Envy, Jess Hilarious, And Charlamagne Tha God!

    The Bobby Bones Show

    Listen to 'The Bobby Bones Show' by downloading the daily full replay.

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.