Pillole di teologia

Pillole di teologia

Rubrica e podcast di divulgazione teologica a cura di Fulvio Ferrario, decano della Facoltà valdese di teologia

Episodes

November 3, 2020 15 mins
Nel quarto ed ultimo appuntamento di questo breve ciclo curato da Fulvio Ferrario dedicato a temi controversi del pensiero cristiano, si parla di predestinazione.
Un concetto che alcuni associano, non del tutto correttamente, esclusivamente al pensiero di Calvino e alla tradizione protestante.
La riflessione di Ferrario parte dall'apostolo Paolo, il quale nelle sue lettere (epistola ai Romani) parla in modo approfondito dell'idea se...
Mark as Played
La puntata di oggi parla del peccato originale con Fulvio Ferrario.
La parola "peccato" rimanda ad alcuni un concetto di soggezione, di punizione.
Ma come si è iniziato a parlare di peccato originale? L'antico testamento non lo fa, racconta la storia di Adamo ed Eva.
Addirittura tra gli studiosi qualcuno mette in discussione il racconto di Genesi 2,3 (del frutto proibito) e viene concepito come un mito di crescita.
Il concetto del pec...
Mark as Played
Per questa seconda puntata di questo piccolo ciclo di trasmissioni dedicato a questioni cruciali del cristianesimo, affrontiamo il tema "Fede e Ragione".
La parola torna a Fulvio Ferrario, pastore e professore di teologia sistematica presso la Facoltà valdese di Roma.
La Fede viene, spesso, nella cultura e mentalità contemporanea, presentata come il contrario della ragione: "Io credo quello che non so, e lo credo perchè non lo so, se...
Mark as Played
La parola in pillole di teologia torna a Fulvio Ferrario, pastore e professore di teologia sistematica presso la Facoltà valdese di Roma.
Ci propone un breve ciclo di quattro puntate dedicate a quattro temi del discorso intorno alla fede cristiana, temi su cui sovente si sentono dire cose inesatte e su cui sono diffusi pregiudizi.
Nelle quattro puntate siparlerà quindi di:
- Idea di rivelazione: cosa significa?
- Il rapporto tra fede ...
Mark as Played
Tra tutti i personaggi dell'Antico Testamento spicca Mosè.
Più degli altri, un personaggio importante nel racconto biblico, ma anche per il numero di ruoli, di funzioni, che nella sua figura si sommano. E ogni ruolo è svolto in modo eccellente.
Mosè è condottiero, guida del popolo, mediatore della legge, intercessore, sacerdote...
Ci soffermiamo sul tratto di Mosè come sommo profeta, il "profeta per eccellenza".
Nel racconto della s...
Mark as Played
L'Antico Testamento parla del destino umano da due estremi.
Da un lato c'è l'idea che in quanto umani, creature nate, un giorno moriremo. La mortalità fa parte della condizione umana, non c'è nessun umano che non sia anche morto.
Dall'altra parte c'è l'idea che un giorno i morti risorgeranno.
L'affermazione forse più importante è quella secondo cui la giustizia di Dio ha l'ultima parola. Cos'è la giustizia di Dio? Non solo la giust...
Mark as Played
Il Salmo 8 si apre con lo sguardo rivolto ai cieli opera delle dita di Dio, ma passa subito ad una considerazione sulla piccolezza degli umani sullo sfondo dell'enormità e della meraviglia del cosmo.
"Che cos'è l'uomo, perché tu lo ricordi? Che cos'è l'umano perché tu tu occupi di lui?".

Questo Salmo si accompagna al racconto della creazione, dove in Genesi (1, 26-28) Dio dice «Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianz...
Mark as Played
Nel libro dell'Esodo, al capitolo 3, Mosè ha la celebre visione del roveto ardente. In quell'occasione Dio gli affida l'incarico di far uscire "il mio popolo, i figli d'Israele, dall'Egitto".
Si tratta della prima volta che troviamo insieme queste parole, dette da Dio: popolo, mio, figli d'Israele.
Israele è anche l'altro nome di Giacobbe, il patriarca che scende in Egitto con la sua numerosa famiglia che diventerà poi un popolo opp...
Mark as Played
Riprendiamo l'analisi dell'Antico Testamento, partendo dal libro dell'Esodo.
Un libro che racconta della schiavitù del popolo di Israele in Egitto, della sua liberazione operata da Dio tramite Mosè, dell'inizio del suo cammino nel deserto verso la terra promessa e nella sua seconda parte racconta della rivelazione della legge di Dio sul monte Sinai e del patto che Dio stipula con il suo popolo.
Il libro dell'Esodo è fondamentale an...
Mark as Played
Tra i vari termini che sono usati nell'Antico Testamento nella Bibbia ebraica per esprimere il rapporto che Dio ha con l'umanità e in particolare con il suo popolo Israele, c'è una parola ebraica che viene normalmente tradotta con alleanza o patto.
Nelle nostre lingue moderne, quando parliamo di patto o alleanza, immaginiamo sempre il risultato di una negoziazione tra due parti che si impegnano a garantirsi qualcosa. Possono essere...
Mark as Played
La conduzione di Pillole di teologia passa a Daniele Garrone, professore ordinario di Antico Testamento presso la Facoltà valdese di Teologia.
Con la puntata di oggi comincia una serie di pillole di teologia dedicate all'antico testamento.
Il discorso di Garrone parte da questo concetto: una delle più importanti dichiarazioni fatte da chiese protestanti sul rapporto tra cristiani ed ebrei (Sinodo Renania 1980) parla dell'Antico Tes...
Mark as Played
Con Eric Noffke della facoltà valdese di Roma la puntata di Pillole di teologia affronta oggi una domanda che sorge spesso non solo negli ambienti specialistici e che riguarda la figura di Paolo, sovente contrapposta a quella di Gesù.
Paolo sarebbe l'inventore del cristianesimo, l'uomo che si è inventato una nuova religione abbandonando il giudaismo. Gesù ebreo e Paolo cristiano. Gesù il predicatore semplice , gentile, di un Dio di ...
Mark as Played
Un'altro tema che viene affrontato da Paolo nelle sue lettere è quello della schiavitù.
Il cristianesimo è stato accusato di non aver saputo mettere in discussione lo statuto della schiavitù, così comune e normale al tempo.
Anche vero però che il cristianesimo ha dato al tema un contenuto profondamente nuovo.

Nella prima lettera ai Corinzi, capitolo 7, leggiamo: "Poiché colui che è stato chiamato nel Signore, da schiavo, è un affra...
Mark as Played
Abbiamo visto gli elementi fondamentali dell'etica di Paolo: che cos'è l'etica, perchè un cristiano deve vivere in un certo modo anzichè in un altro.

L'etica è l'espressione della nostra salvezza, il modo in cui noi viviamo la salvezza ricevuta in Cristo ogni nostro giorno. Per Paolo l'etica si fonda sull'azione dello Spirito di Dio in noi, che ci trasforma e cambia.

Facciamo un passo avanti: come si affrontano le questioni pratiche...
Mark as Played
Siamo giunti alla fine del capitolo 13 della lettera ai Romani, dove prosegue ancora il discorso sull'etica del cristiano secondo Paolo.

Dice il professor Eric Noffke: "Sul tema dell'etica paolina siamo partiti dalla premessa che la nostra condotta non ci salva, ma è espressione dell'amore salvifico di Dio nelle nostre vite. Dio ci chiama ad appartenere a lui, in quanto figli e figlie. Il credente per Paolo è chiamato a responsabili...
Mark as Played
Prosegue l'analisi della Lettera di Paolo ai Romani con il professor Eric Noffke, Facoltà Valdese di Teologia.
Cosa significa vivere la vita nuova che abbiamo ricevuto in Cristo?
Molto interessante la prima esortazione che Paolo fa ai Romani, al versetto 3 del capitolo 12: "Per la grazia che mi è stata data, io dico a ciascuno di voi: non valutatevi più di quanto conviene, ma valutatevi in modo saggio e giusto, ciascuno secondo la m...
Mark as Played
Apriamo un capitolo nuovo, più ampio, nella riflessione intorno alla Lettera ai Romani, allargando lo sguardo ad altre lettere paoline. Nei capitoli da 12 a 15 Paolo apre l'ampio discorso dell'etica cristiana.
"La carità non sia ipocrita: detestate il male, attaccatevi al bene; amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a vicenda".
Mark as Played
Si conclude il ciclo sulla lettera ai Romani, affrontando i capitoli da 1 a 11.

Spiega il professore e pastore valdese Eric Noffke: "Molti esegeti hanno pensato che questi capitoli fossero una piccola isola all'interno del fluire del ragionamento dell'apostolo Paolo. Costituiscono in effetti un'unità molto ben conclusa, in cui si parla del rapporto tra Israele e la fede in Cristo, ma riprendono anche, e approfondiscono, alcuni temi ...
Mark as Played
Siamo arrivato al capitolo 5 della Lettera di Paolo ai Romani. Un capitolo di passaggio che inizia con una frase riassuntiva:

«Giustificati dunque per fede abbiamo pace con Dio per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo»

Ma riassumendo introduce anche due concetti fondamentali che saranno sviluppati nei capitoli successivi: l'amore di Dio e lo Spirito Santo, ovvero l'azione di Dio all'interno della vita del credente.

Concetti che verran...
Mark as Played
Continuiamo a raccontare la Lettera ai Romani di Paolo, i capitoli due e tre.

Paolo è un ex fariseo, un uomo in tensione, che dopo aver incontrato Gesù ha messo in discussione tutto. Di fronte a Dio - dice - siamo tutti sottomessi al peccato. Di fronte al Suo giudizio non ci sono differenze tra le persone.

Ma come si manifesta la giustizia di Dio? L'unico modo per uscite dall'impasse dell'umanità schiacciata dal peccato è l'azione di...
Mark as Played

Popular Podcasts

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    Dateline NBC

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

    Las Culturistas with Matt Rogers and Bowen Yang

    Ding dong! Join your culture consultants, Matt Rogers and Bowen Yang, on an unforgettable journey into the beating heart of CULTURE. Alongside sizzling special guests, they GET INTO the hottest pop-culture moments of the day and the formative cultural experiences that turned them into Culturistas. Produced by the Big Money Players Network and iHeartRadio.

    The Breakfast Club

    The World's Most Dangerous Morning Show, The Breakfast Club, With DJ Envy And Charlamagne Tha God!

    The Clay Travis and Buck Sexton Show

    The Clay Travis and Buck Sexton Show. Clay Travis and Buck Sexton tackle the biggest stories in news, politics and current events with intelligence and humor. From the border crisis, to the madness of cancel culture and far-left missteps, Clay and Buck guide listeners through the latest headlines and hot topics with fun and entertaining conversations and opinions.

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.