Rumors d’ambiente - Repower

Rumors d’ambiente - Repower

Rumors d’ambiente – Alla ricerca della sostenibilità. Un podcast di Repower. Con Filippo Solibello. Tra sostenibilità e innovazione la terza stagione di Rumors d’Ambiente è qui per raccontare le invenzioni che hanno fatto la storia della sostenibilità e intervistare i protagonisti di oggi (e di domani). La nuova voce Filippo Solibello ci accompagnerà in questo viaggio affiancata da una co-conduttrice d'eccezione: CHATGPT. Si parte!

Episodes

September 19, 2023 22 mins
Come si fa, attraverso i dati dei satelliti, ad anticipare disastri e cambiamenti climatici? Filippo Solibello ne parla con Roberto Carnicelli, CEO di Eoliann, start-up italiana che si occupa di aiutare aziende e Istituzioni a prevedere l’impatto dei rischi climatici, grazie ai dati satellitari.
Mark as Played
Negli anni della corsa allo spazio, dopo Usa e Unione Sovietica, l’Italia fu il primo Paese a mandare in orbita un proprio satellite. Il San Marco 1, che decollò il 15 dicembre 1964 dalla base Usa di Wallops Island. Qual è la relazione con la sostenibilità?
Mark as Played
È possibile conciliare grandi eventi artistici e culturali, valorizzazione dei territori e sostenibilità? Filippo Solibello ne parla con Andrea del Mercato, direttore generale della Biennale di Venezia, una delle manifestazioni culturali più importanti d’Italia, in una città in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici.
Mark as Played
August 29, 2023 9 mins
Trasporti via nave e camion anziché aerei, incentivi per i mezzi pubblici, sensibilizzazione per i fan. Quello dei Radiohead nel 2008 fu il primo tour mondiale “Carbon Neutral”, e inaugurò una nuova attenzione alla sostenibilità per eventi e concerti.
Mark as Played
Meno trasporti, meno attrezzature, minor impatto ambientale. Il tutto grazie alle tecnologie digitali. Come rendere le produzioni cinematografiche più sostenibili? Filippo Solibello ne parla con Francesco Grisi, CEO di EDI – Effetti Digitali Italiani.
Mark as Played
July 18, 2023 9 mins
“Green” non solo di nome. Il “green screen”, una tecnica cinematografica utilizzata per la prima volta nel 1940 dall'effettista Lawrence Butler, - durante la proiezione del film "Il ladro di Baghdad"- è oggi un alleato della sostenibilità nelle produzioni cinematografiche.
Mark as Played
All’ultimo Indy Autonomous Challenge di Monza, si è notata un’auto da corsa a guida autonoma tutta italiana, progettata dal team PoliMove del Politecnico di Milano. L'Università da anni lavora a sistemi avanzati di automazione e controllo per veicoli a guida autonoma. Filippo Solibello ne parla con Marcello Telloni di PoliMove.
Mark as Played
July 4, 2023 10 mins
Molto prima di Google, Uber, Tesla! Molto prima dei computer. L’auto a guida autonoma viene da lontano. Negli anni Venti del ‘900 un’azienda statunitense di apparecchiature radio, presentò la Hurricane Wonder, prima auto che si “guidava da sola”. La storia della guida autonoma e del suo legame con la sostenibilità.
Mark as Played
Tra gli organismi più misteriosi della Terra, i funghi sono silenziosi abitanti del nostro pianeta da milioni di anni. Una start-up italiana, Smush Materials, ne sta sperimentando l’uso come materiale sostenibile alternativo al polistirolo per il packaging e gli imballaggi. Filippo Solibello ne parla con il co-fondatore Luca Ficarelli.
Mark as Played
Prima di Novamont, e di Catia Bastioli, nessuno avrebbe mai immaginato che un campo di mais sarebbe potuto diventare la nuova plastica sostenibile. Dai campi di Novara al mondo, la storia del MaterBi, la bioplastica di origine agricola che ha rivoluzionato il settore del packaging (e non solo).
Mark as Played
Si può avere un’auto elettrica senza wallbox domestica? Le auto elettriche sono davvero sostenibili? Ed è realistico pensare a un mondo che viaggi interamente in elettrico? Filippo Solibello parla dei “falsi miti” sulla mobilità elettrica con il professor Nicola Armaroli, dirigente di ricerca del CNR.
Mark as Played
June 6, 2023 9 mins
Ricaricare un’auto elettrica mentre si guida, senza fermarsi: è possibile con la ricarica a induzione, inventata da una start-up israeliana e testata anche in Italia. Storia e segreti di una tecnologia che può rivoluzionare il settore della mobilità sostenibile.
Mark as Played
May 30, 2023 20 mins
La nuova frontiera della stampa 3D è l’uso di materiali biodegradabili: cosa si può costruire con una buccia d’arancia o una scorza di limone? Forse proprio la lampada che usate per leggere, o il vostro portariviste. Filippo Solibello ne parla con Yack di Maio, cofondatore di Krill Design, che ha brevettato Rekrill, biomateriale per stampanti 3D.
Mark as Played
May 23, 2023 9 mins
Dal pesce ai mattoni, fino alle villette stampate in argilla. Alla scoperta della stampa 3D e della storia di Chuck Hull, l’ingegnere statunitense che la inventò negli anni ’80, tra lo scetticismo dell’epoca. Perché la stampa 3D può essere determinante per lo sviluppo sostenibile?
Mark as Played
May 16, 2023 20 mins
“Alien is good, alien is food”: avete mai pensato di preparare il sugo con un delizioso granchio blu? Blueat, start-up riminese, ha trasformato le specie aliene dei nostri mari, da minaccia a cibo per le nostre tavole. Filippo Solibello ne parla con la fondatrice Carlotta Santolini.
Mark as Played
May 9, 2023 9 mins
Nel mare davanti a Noli, in Liguria, a sei metri di profondità, si coltiva il basilico: storia del “Giardino di Nemo”, primo orto subacqueo del mondo. Un sistema agricolo alternativo, adattabile alle aree dove le condizioni ambientali rendono la crescita delle piante sempre più difficile.
Mark as Played
May 2, 2023 20 mins
Agricoltori, innovatori, start-up devono oggi far fronte a una delle maggiori sfide della storia: sfamare un pianeta affollato e con poche risorse, in maniera sostenibile. Come farlo? Filippo Solibello ne parla con Diana Lenzi, imprenditrice agricola e Presidente del Consiglio Europeo dei Giovani Agricoltori.
Mark as Played
April 26, 2023 9 mins
Questa rivoluzione attraversa il secolo fino ad arrivare alle start up del Duemila. Ma inizia in California negli anni Trenta, quando il fisiologo vegetale William Frederick Gericke provò a risolvere uno dei dilemmi più antichi della storia umana: come coltivare quando non si ha sufficiente suolo a disposizione?
Mark as Played
Non si ferma la corsa delle e-bike: in Italia nel 2022 sono state vendute 337mila bici elettriche, il 14% in più del 2021. Dove ci porteranno le e-bike del futuro? Come si sta evolvendo la coppia design-sostenibilità? Filippo Solibello incontra Matteo Frontini di MAUA, azienda milanese produttrice di e-bike. In una puntata speciale in occasione della Milano Design Week.
Mark as Played
April 11, 2023 9 mins
“Bicycle of the future”: così il designer britannico Ben Bowden chiamò nel 1946 la sua invenzione, una bici elettrica che sembrava uscita da “2001 Odissea nello spazio”. “Spacelander”: così la chiamarono negli Stati Uniti, anni dopo, all’epoca della corsa allo spazio. Dall’Inghilterra del dopoguerra ad oggi, storia della e-bike più bella di sempre.
Mark as Played

Popular Podcasts

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations.

    Crime Junkie

    If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people.

    Around the NFL

    NFL.com's "Around the NFL" crew (Gregg Rosenthal, Dan Hanzus and Marc Sessler) break down the latest football news, with a dash of mirth.

    Stuff You Should Know

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    The Bobby Bones Show

    Listen to 'The Bobby Bones Show' by downloading the daily full replay.

Advertise With Us

For You

    Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

    Connect

    © 2023 iHeartMedia, Inc.