All Episodes

June 11, 2020 9 mins
Buongiorno, e benvenuti in SLANG Online. Eccoci ad un nuovo appuntamento con i nostri podcast di italiano. Qui è Giusi e oggi parliamo dello studio autonomo dell’italiano.
Già, perché molti di voi, sappiamo, frequentano un corso in una scuola, all’università, fanno una vacanza studio in Italia, frequentano l’Università della terza età o conoscono un madrelingua italiano che dà loro lezioni... e c’è anche chi si avvicina alla lingua da autodidatta. Tutti, proprio tutti, però passano del tempo a studiare da soli.

Già, Franci! E quando si studia da soli si è più liberi, no? Possiamo decidere di guardare un film in italiano, di ballare e cantare a squarciagola sulle note del nostro cantante italiano preferito, oppure leggere un romanzo…
Insomma, ci sono mille modi, e secondo noi è davvero importante scegliere quello che ci piace di più. Perciò, ecco il consiglio numero 1: fate quello che vi piace!

Sì, perché non c’è niente di peggio di fare ciò che ci annoia e niente di meglio di fare quello che ci diverte. Quando ci divertiamo o facciamo qualcosa che ci appassiona, il tempo vola e noi impariamo moltissimo e ricordiamo tutto più a lungo.
Ad esempio, io voglio imparare il cinese ma non mi piace leggere la storia del teatro delle maschere cinesi. Se continuo a leggere quella storia, mi annoio, e non imparo niente. Amo invece gli animali, e potrei passare ore a leggere sulla vita dei panda e imparare molto cinese!

E’ vero. Ma non è necessario passare molte ore a studiare, soprattutto se poi decidiamo di studiare italiano solo una volta al mese, per esempio. Ecco allora il consiglio numero 2: poco ma tutti i giorni! O quasi… Infatti, gli studi dimostrano che è molto importante esporsi alla lingua spesso. Allora anche 10 minuti al giorno sono sufficienti per imparare velocemente. In questo modo, il nostro cervello ascolta o legge la lingua continuamente, e sarebbe come vivere in Italia!

Certo, l’ideale è proprio parlare con gli italiani! Dunque il nostro consiglio numero 3 è: parlate con un nativo. Ai nostri giorni non è necessario andare in Corea per parlare con un coreano. E allo stesso modo, ci sono molti canali per poter parlare con gli italiani, anche se vi trovate in Nuova Zelanda!
Io ad esempio, ricordo la prima volta che ho parlato in spagnolo con una persona di Madrid. Io avevo studiato molti anni lo spagnolo, ma da quando conosco Ines, e con lei chiacchiero una volta a settimana su Skype, il mio livello di spagnolo è migliorato tantissimo! E solo così sono sicura di parlare il vero spagnolo!

Consiglio numero 4: non preoccupatevi troppo della grammatica! Quando comprate un telefono nuovo, qual è la prima cosa che fate? Lasciate il telefono nella scatola per leggere tutto il libretto delle istruzioni? Nooo… scommetto che prima di tutto, accendete il telefono e provate! Cercate dove si fanno le chiamate, dove potete scaricare le email, installate l’app di whatsapp… lo provate, no? Poi, quando proprio non trovate dove mettere la sveglia per la mattina, allora aprite il libretto delle istruzioni per capire meglio!
E lo studio delle lingue è proprio lo stesso. La grammatica è il libretto delle istruzioni. Perciò, non iniziate dalla grammatica! Ascoltate la lingua, leggetela, provate a ripetere le frasi e poi, quando non capite l’uso di un verbo, aprite il libro!
Vi assicuro che questo è il modo più pratico e veloce per imparare! E quello che capite senza grammatica, non lo dimenticate più!

E poi il mio consiglio numero 5: cogliete ogni occasione per studiare. Se potete viaggiare, venite in Italia che qui l’apprendimento è assicurato! Però se non potete, non preoccupatevi! L’alternativa non è solo studiare dai libri! La tecnologia e il mondo così connesso ci permettono di usare risorse un tempo impossibili. Amate la musica? Iscrivetevi ad un gruppo Facebook di musica italiana! A costo zero, potrete imparare tantissimo, direttamen
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

Crime Junkie

Crime Junkie

Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

24/7 News: The Latest

24/7 News: The Latest

The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

Stuff You Should Know

Stuff You Should Know

If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.