All Episodes

October 6, 2025 38 mins
n questa puntata Alex Raccuglia racconta la storia (e gli aggiornamenti recenti) della sua prima app venduta, FCP Autoduck: cosa è il “ducking”, come l’ha implementato per i suoi podcast e video, perché Final Cut Pro ancora non lo integra bene, e le funzionalità future che vorrebbe aggiungere — dall’analisi della dinamica della musica al ducking sugli effetti sonori fino a un’equalizzazione dinamica intelligente. Tra aneddoti, swear-free rant e idee tech, una puntata per chi fa audio/video e per chi ama il lato pratico dello sviluppo.
Riassunto dei contenuti (punti chiave)
- Cos’è il ducking e perché serve: spiegazione tecnica semplice (cluster, soglie, sottocampionamento) e considerazioni di timing e “morbidezza” nel trattamento audio.
- Storia di FCP Autoduck: nata come tool a riga di comando, prima vendita 15/12/2017 a 1,99$, ora venduta a 9,99$; funzione principale: analizza tracce parlato e musica e genera automazioni di volume esportabili in Final Cut.
- Aggiornamento recente: aggiunto supporto per applicare il ducking anche alla traccia degli effetti sonori + piccoli miglioramenti UI.
- Perché Final Cut Pro non ha (ancora) un ducking integrato: complessità dovuta a timeline innestate, multicam, segmenti estratti ecc.
- Funzionalità future ipotizzate: analisi del livello della musica per modulare il ducking (non abbassare dove la musica è già bassa), equalizzazione dinamica (ridurre frequenze della musica che “mascherano” il parlato), autolivellamento del parlato, integrazione con altri tool di denoising/normalizzazione, e un mixing automatico “intelligente”.
- Tecnologie e modelli citati: Parakit (NVIDIA) per trascrizione/analisi audio rapida, SciattaGPT (il riassuntore automatico della puntata), riferimento a Whisper (modelli di trascrizione) e Core ML per integrazioni locali.
- Note pratiche e aneddoti: sviluppo su codice molto vecchio (UIKit/AppKit), difficoltà a mantenere app di 8 anni, esperienze di lavoro video/sound design, tentazioni di creare altri tool (es. TITUS per titoli animati).
- Link utili citati: gruppo Telegram del podcast per discussioni.
Brand / nomi / servizi citati (con breve descrizione)
- Alex Raccuglia — conduttore e sviluppatore, autore dell’episodio.
- Techno Pillz / The Morning Rant — nome del podcast/segmento condotto da Alex.
- Runtime Radio — podcast network che ospita lo show.
- FCP Autoduck — applicazione di Alex che automatizza il ducking tra tracce parlato/musica (e ora anche effetti sonori); prima vendita 15/12/2017, prezzo iniziale 1,99$ ora venduta intorno a 9,99$ (citato nell’episodio).
- Final Cut Pro (Apple) — software di montaggio video citato come ambiente principale in cui Alex lavora; motivo per cui FCP Autoduck esporta automazioni verso Final Cut invece di essere un plugin interno.
- iMovie — citato come software che invece ha il ducking (commento dell’episodio).
- Premiere (probabilmente Adobe Premiere Pro) — menzionato come esempio di NLE che “probabilmente” ha il ducking.
- Justin Rosati / Justin Tech — co-conduttore con cui Alex faceva podcast in passato, menzionato nella storia iniziale.
- Parakit (NVIDIA) — modello audio citato da Alex per analisi rapida di tracce (Parakit v3, modello di NVIDIA; Alex parla dell’idea di integrarlo).
- Whisper V2 / Whisper V3 Turbo — modelli di trascrizione/modelli di riferimento per qualità delle trascrizioni (citati a confronto).
- SciattaGPT / ShataGPT — tool/servizio che Alex usa per riassumere la puntata (bot interno/strumento di automazione).
- After Effects — software di motion graphics citato in relazione al suo progetto TITUS (generazione titoli animati).
- TITUS — idea/progetto di Alex per generazione automatica di titoli animati (menzionato come progetto futuro).
- Telegram (gruppo) — canale di community dove discutere il podcast: telegram.me/tecnofiltriot (link citato nell’episodio).
Link esplicitamente menzionati
- telegram.me/tecnofiltriot — gruppo Telegram del podcast “Techno Pillz” per discussioni con la community.
Interviste / ospiti
- Non ci sono interviste formali né ospiti in puntata: è un monologo/racconto di Alex. Vengono citate persone (es. Justin Rosati) e amici (compositore/sound designer) ma non compaiono come ospiti in questa registrazione.
Note finali ed emoji
- Episodio consigliato a podcaster, montatori video, sound designer e sviluppatori di tool audio/video. 🎙️🔧🎬

[00:16:02] Spot
[00:22:11] Spot
[00:34:27] Spot
[00:40:33] Il riassunto di Sciatta GPT

TechnoPillz
Flusso di coscienza digitale.
Vieni a chiacchierare sul riot:
https://t.me/TechnoPillzRiot
Sono su Mastodon: @shylock74@mastodon.uno
I video di The Morning Rant sul canale YouTube di Runtime:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLgGSK_Rq9Xdh1ojZ_Qi-rCwwae_n2Lmzt
Ascoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://ru
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

Las Culturistas with Matt Rogers and Bowen Yang

Las Culturistas with Matt Rogers and Bowen Yang

Ding dong! Join your culture consultants, Matt Rogers and Bowen Yang, on an unforgettable journey into the beating heart of CULTURE. Alongside sizzling special guests, they GET INTO the hottest pop-culture moments of the day and the formative cultural experiences that turned them into Culturistas. Produced by the Big Money Players Network and iHeartRadio.

Dateline NBC

Dateline NBC

Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

Stuff You Should Know

Stuff You Should Know

If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.