All Episodes

April 25, 2025 29 mins

Riccardo, uomo da bosco e da riviera (come dice Antonio), ha concluso il suo periodo fuori porta ed è rientrato a Roma. Ma tranquilli, è solo una tappa: tra poco si rifugia in montagna. È evidente che la Capitale non offre abbastanza ossigeno ai suoi polmoni avidi di aria pura.


Note della puntata: ⁠⁠⁠https://tilde.show/podcast-36⁠⁠


Ok, cominciamo. E inevitabilmente, parliamo di intelligenza artificiale (chi non ne parla, oggi?), ma lo ovviamente facciamo a modo nostro: ChatGPT, Gemini, e poi un po’ di Giappone, che non poteva mancare, con tanto di consigli per i voli migliori. E forse in futuro anche Taipei per il Computex, perché la vita è breve e finché la salute regge, meglio girare.


Nel frattempo, Riccardo sta rinnovando lo studio e preparando la “Marea Sunshine” (nome in codice del nuovo modello, molto misterioso e molto promettente), mentre Antonio continua nella sua crociata personale dei libri mai letti che gli invadono casa. Diceva Umberto Eco: l’importante è averli, mica leggerli.


La lista è impressionante e, come sempre, fa sentire tutti un po’ inadeguati, inclusi i nostri due temuti ladri di tè.


Antonio ha iniziato a combattere con l’Ulisse di Joyce: un consiglio ricevuto a cena in una piazzetta di Firenze da un caro amico, Alessandro, mentre affondavano le forchette negli spaghetti alle arselle. Perché, gli ha detto Alessandro, “non si può morire senza averlo letto prima”. Certo, non è una lettura divertente, ma fa parte della letteratura - che Antonio distingue accuratamente dalle semplici letture, più gradevoli e gustose. Joyce è tanta forma sopra relativamente poca sostanza, ci tiene a precisare Antonio, che così si gioca qualsiasi credibilità come critico letterario. Ma tanto non ci teneva.


Riccardo, invece, ci sorprende con l’ennesimo coniglio dal suo cilindro apparentemente senza fondo: Gentiluomo in mare di Herbert Lewis, ripescaggio di Adelphi. Un libro tostissimo, una storia fantastica, abbastanza triste, scritta da paura. Nessuno spoiler qui, ma nel podcast sì, quindi siete avvisati.


La conversazione tocca anche Conversazioni (e abbiamo fatto anche un dad joke), una raccolta di interviste di Iosif Brodskij sulla tecnica di scrittura, con tantissimi spunti su opere da leggere che Riccardo si è segnatо tutti e giura che li leggerà (spoiler: non lo farà).


E poi, non necessariamente in questo ordine, ci sono Andrej Platonov con Ricerca di una terra felice, Boris Pasternak con Il salvacondotto (preso nei mercatini a dieci euro, che oggettivamente è un sacco di soldi), 108 rintocchi di Yoshimura Keiko, la raccolta Racconti matematici curata da Claudio Bartocci, il Sogno della camera rossa e… be’, l’elenco continua, ma ci fermiamo qui per non deprimervi troppo.


Menzione speciale per ben due edizioni del romanzo cinese Chin P’ing Mei acquistate da Antonio, per vedere le differenti traduzioni. Il titolo significa contemporaneamente Il fiore di prugna nell’ampolla d’oro oppure sono i tre nomi delle protagoniste. È l’unico gioco di parole in cinese di cui Antonio abbia contezza e ne è molto orgoglioso. Si tratta di un romanzo erotico in cinese “vernacolare”, uno dei primi a parlare la lingua di tutti i giorni e non solo quella colta. È la capacità di rottura che ha avuto L’amante di Lady Chatterley. Antonio ce l’ha in due versioni, curioso di vedere se mai lo leggerà oppure se rimarrà sul comodino. Spoiler: rimarrà sul comodino.

Il tema più profondo: perché leggiamo?


Ma dietro a tutti questi titoli per fortuna si nasconde altro: una domanda ben più seria: tu prendi appunti quando leggi? E soprattutto: perché leggiamo? E poi, cosa ci portiamo dietro da quello che abbiamo letto?


Continua a leggere su ⁠⁠.css-j9qmi7{display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-flex-direction:row;-ms-flex-direction:row;flex-direction:row;font-weight:700;margin-bottom:1rem;margin-top:2.8rem;width:100%;-webkit-box-pack:start;-ms-flex-pack:start;-webkit-justify-content:start;justify-content:start;padding-left:5rem;}@media only screen and (max-width: 599px){.css-j9qmi7{padding-left:0;-webkit-box-pack:center;-ms-flex-pack:center;-webkit-justify-content:center;justify-content:center;}}.css-j9qmi7 svg{fill:#27292D;}.css-j9qmi7 .eagfbvw0{-webkit-align-items:center;-webkit-box-align:center;-ms-flex-align:center;align-items:center;color:#27292D;}


Advertise With Us

Popular Podcasts

My Favorite Murder with Karen Kilgariff and Georgia Hardstark

My Favorite Murder with Karen Kilgariff and Georgia Hardstark

My Favorite Murder is a true crime comedy podcast hosted by Karen Kilgariff and Georgia Hardstark. Each week, Karen and Georgia share compelling true crimes and hometown stories from friends and listeners. Since MFM launched in January of 2016, Karen and Georgia have shared their lifelong interest in true crime and have covered stories of infamous serial killers like the Night Stalker, mysterious cold cases, captivating cults, incredible survivor stories and important events from history like the Tulsa race massacre of 1921. My Favorite Murder is part of the Exactly Right podcast network that provides a platform for bold, creative voices to bring to life provocative, entertaining and relatable stories for audiences everywhere. The Exactly Right roster of podcasts covers a variety of topics including historic true crime, comedic interviews and news, science, pop culture and more. Podcasts on the network include Buried Bones with Kate Winkler Dawson and Paul Holes, That's Messed Up: An SVU Podcast, This Podcast Will Kill You, Bananas and more.

24/7 News: The Latest

24/7 News: The Latest

The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

Dateline NBC

Dateline NBC

Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.