All Episodes

July 15, 2025 5 mins
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8226

LA CORTE SUPREMA FERMA IL CAMBIO DI SESSO: DIVIETO LEGITTIMO di Tommaso Scandroglio
 
Decisione storica della Corte Suprema degli Stati Uniti: il divieto di transizione sui minori non è incostituzionale, ma legittimo. Nel 2023 il Tennessee vara una legge che proibisce il "cambio" di sesso a danno dei minori. Nello specifico così disciplina: «Un operatore sanitario non deve consapevolmente eseguire o offrirsi di eseguire su un minore, o somministrare o offrirsi di somministrare a un minore, una procedura medica se l'esecuzione o la somministrazione della procedura ha lo scopo di: (A) Consentire a un minore di identificarsi o vivere una presunta identità incoerente con il suo sesso; o (B) Trattare un presunto disagio o sofferenza derivanti da una discordanza tra il sesso e l'identità dichiarata del minore».
Questa legge fu impugnata da tre famiglie, un medico e l'amministrazione Biden tanto che si arrivò lo scorso dicembre a fare ricorso presso la Corte suprema perché la legge avrebbe violato il principio costituzionale di uguale protezione. In sintesi, per i ricorrenti sarebbe stato discriminatorio che solo gli adulti possono "cambiare" sesso e non i minori. Con 6 voti a favore e 3 contrari la Corte, mercoledì scorso, ha bocciato il ricorso.
Il Presidente della Corte Suprema John Roberts, esprimendosi a nome della maggioranza, ha dichiarato nella sentenza di rigetto: «Questo caso porta con sé il peso di accesi dibattiti scientifici e politici sulla sicurezza, l'efficacia e l'appropriatezza dei trattamenti medici in un campo in continua evoluzione. Le voci critiche in questi dibattiti sollevano sincere preoccupazioni; le implicazioni per tutti sono profonde. La clausola di uguale protezione non risolve questi disaccordi. Né ci autorizza a deciderli come meglio crediamo. Il nostro ruolo non è "giudicare la saggezza, l'equità o la logica della legge che abbiamo di fronte", ma solo garantire che non violi la garanzia di uguale protezione del Quattordicesimo Emendamento. Dopo aver concluso che non è così, lasciamo le questioni relative alle sue implicazioni al popolo, ai suoi rappresentanti eletti e al processo democratico».
UN PESO ASSAI RILEVANTE
Attenzione a ciò che ha sottolineato il presidente della Corte suprema. Quest'ultima non ha sancito che il "cambio" di sesso sui minori sia ingiusto, ha solo risposto al quesito specifico proposto dai ricorrenti: la legge del Tennessee viola il principio di uguaglianza? La risposta è stata negativa a motivo del fatto che la condizione dei minori è diversa da quella degli adulti e quindi, secondo il principio di uguaglianza, i casi uguali devono essere trattati in modo uguale e i casi diversi in modo diverso. Dunque i giudici non sono entrati nel merito dell'equità della legge e di conseguenza dell'equità del divieto del "cambio" di sesso, ma si sono limitati ad un giudizio relativo al rispetto del principio di uguaglianza. Tanto è vero che il presidente Roberts si è premurato di aggiungere che sta al Parlamento dello Stato e quindi ai cittadini dello stesso decidere le sorti di quella legge se lo vorranno: potranno democraticamente rafforzarla, indebolirla, abrogarla o lasciarla così com'è. Queste scelte non competono alla Corte suprema e il giudizio di rigetto espresso da quest'ultima non orienta necessariamente a nessuna di queste ipotesi.
Tutto ciò sotto il profilo prettamente giuridico. Sotto il profilo invece politico e più ampiamente culturale la sentenza ha un peso assai rilevante. Intanto blinda la ventina di leggi simili varate da altrettanti Stati e poi fa passare il messaggio che i bambini non si toccano, che il "cambio" di sesso è strumento ideologico che si serve della sofferenza dei più piccoli per lucrare i propri obiettivi senza troppi scrupoli, che l'avanzata dell'anticultura woke segna un
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

Stuff You Should Know
24/7 News: The Latest

24/7 News: The Latest

The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

Crime Junkie

Crime Junkie

Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.