All Episodes

July 15, 2025 8 mins
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8225

LEGGE NATURALE E DIRITTO POSITIVO, IL PAPA IN LINEA CON SAN TOMMASO
La legge naturale, valida per tutti perché scritta nel cuore di ogni uomo, è la guida ribadita da Leone XIV perché chi governa possa promuovere il bene comune
di Tommaso Scandroglio
 
Il cambio di gestione ai vertici della Chiesa fa sentire sempre più i suoi effetti positivi. Citiamo un passaggio del Discorso del Santo Padre Leone XIV ai Parlamentari in occasione del Giubileo dei governanti: «Per avere [...] un punto di riferimento unitario nell'azione politica, piuttosto che escludere a priori, nei processi decisionali, la considerazione del trascendente, gioverà cercare, in esso, ciò che accomuna tutti. A tale scopo, un riferimento imprescindibile è quello alla legge naturale, non scritta da mani d'uomo, ma riconosciuta come valida universalmente e in ogni tempo, che trova nella stessa natura la sua forma più plausibile e convincente. [...] La legge naturale, universalmente valida al di là e al di sopra di altre convinzioni di carattere più opinabile, costituisce la bussola con cui orientarsi nel legiferare e nell'agire, in particolare su delicate questioni etiche che oggi si pongono in maniera molto più cogente che in passato, toccando la sfera dell'intimità personale».
Proviamo a prendere spunto da queste interessanti riflessioni del Papa per ricordare il legame necessario tra legge umana e legge naturale secondo il pensiero di San Tommaso d'Aquino, pensiero a cui si è ispirato con piena evidenza il Santo Padre. Sovraordinata a queste due leggi esiste la legge eterna che Tommaso così definisce: «la ragione della divina sapienza [che] muove ogni cosa al debito fine» (Summa Theologiae, I-II, q. 93, a. 1 c.). In buona sostanza quando Dio crea qualcosa o qualcuno imprime in esso o in lui anche un fine o più fini. Questo insieme di fini prende il nome di natura: «la natura è fine» («ἡ δὲ φύσις τέλος ἐστίν») spiega Aristotele (cfr. Politica, I, 2, 1252b, 32-34).
QUAL È IL COMPITO DEL GOVERNANTE?
La nostra natura, ad esempio, si esprime come fascio di inclinazioni che tendono alla vita, alla salute, alla proprietà, alla conoscenza, alla socialità, a Dio, etc. (cfr. Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae, I-II, q. 94, a. 2 c). Sono dunque fini naturali dell'uomo, intrinseci a lui. L'uomo con l'intelletto scopre in sé questi fini e li giudica buoni, li qualifica come beni perché beneficano l'uomo, sono esattamente ciò che reclama la sua natura. Ergo dovrà agire in accordo a questi fini, in accordo alla sua natura: da qui il divieto di suicidarsi o di uccidere l'innocente e il comando di tutelare la vita; il divieto di vivere nell'errore e il comando di cercare la verità; il divieto di essere ateo e il comando di cercare Dio; etc. Questi insiemi di divieti e comandi si compendiano nell'espressione legge naturale: una serie di principi operativi (legge) che derivano dalla natura umana (naturale).
Qual è il compito del governante? Tutelare e accrescere il bene comune (cfr. Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae, I-II, q. 90, a. 4). Cosa è il bene comune? Diverse e valide sono le definizioni, ma qui ne scegliamo una perché assai pertinente: il bene comune è quell'insieme di condizioni che permettono al singolo e alle collettività di vivere secondo la legge naturale, ossia di vivere virtuosamente (cfr. Concilio Vaticano II, Gaudium et spes, n. 26).
Se la legge umana ha come scopo quello di permettere ai singoli di vivere secondo i dettami della legge naturale, ciò comporta che il diritto positivo debba ispirarsi alla legge naturale e quindi che sia gerarchicamente subordinato alla legge naturale. Il governante allora, per le sue scelte che hanno un carattere pubblico, deve usare come paradigma operativo la legge naturale, declinando i principi generali della legge naturale nel diritto
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

Stuff You Should Know
24/7 News: The Latest

24/7 News: The Latest

The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

Crime Junkie

Crime Junkie

Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.