All Episodes

April 18, 2025 16 mins
Nel cuore della conca dell’Alpago, in provincia di Belluno, il Comune di Tambre affronta quotidianamente le sfide tipiche dei territori montani. In un’intervista rilasciata a “Una Voce delle Dolomiti” – la webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, la sindaca Sara Bona ha delineato le principali priorità dell’amministrazione comunale, tra interventi ambientali, servizi pubblici e progetti per contrastare lo spopolamento.Fragilità idrogeologica e interventi strutturaliTambre è un territorio immerso nella natura, ma esposto a fenomeni di rischio idrogeologico, come frane e smottamenti. Tra gli interventi più significativi in corso, la sindaca ha citato i lavori in località Borsoi, dove si sta mettendo in sicurezza una frana a ridosso della viabilità principale. Il progetto, del valore di circa 600.000 euro, è sostenuto grazie alla collaborazione con i servizi forestali regionali.
Importanti risorse sono state investite anche per la tutela del patrimonio boschivo, colpito dopo Vaia dall’infestazione del Bostrico. Con circa 300.000 euro di fondi, sono stati avviati interventi per la salvaguardia e il miglioramento del bosco, considerato un bene essenziale per la comunità.Recupero e rilancio dei servizi localiTra gli obiettivi dell’amministrazione vi è la riapertura della piscina comunale, chiusa dal 2019. Grazie a una formula di partenariato pubblico-privato, l’impianto dovrebbe tornare operativo entro maggio 2025. Parallelamente, è stato avviato il recupero di un edificio in stato di abbandono nella piazza principale del paese, con l’obiettivo di restituire dignità e attrattività al centro urbano.
La sindaca ha inoltre sottolineato l’impegno dell’amministrazione nel mantenere servizi essenziali per la popolazione, come il trasporto scolastico gratuito, e nel promuovere attività sportive e ricreative per i più giovani, affinché le famiglie possano trovare risposte concrete senza dover lasciare il territorio.Presenza universitaria e contrasto allo spopolamentoUna delle iniziative di maggiore rilevanza per il futuro del territorio è la presenza di una sede dell’Università di Padova nella frazione di Farra, nel vicino Comune di Alpago. Questo centro di alta formazione è già attivo e viene utilizzato sia per la didattica sia per attività culturali e di ricerca. Secondo la sindaca Bona, la presenza di un’istituzione universitaria è un importante strumento per contrastare lo spopolamento e stimolare nuove opportunità residenziali e occupazionali.Turismo e valorizzazione culturalePer l’estate 2025, è prevista la pubblicazione di un calendario unico degli eventi della conca dell’Alpago, realizzato in collaborazione con i comuni limitrofi e l’associazione di promozione turistica Alpago Cansiglio. Il libretto raccoglierà oltre cento eventi di varia natura — sportivi, culturali, gastronomici e naturalistici — offrendo ai visitatori una panoramica completa delle attività disponibili sul territorio da maggio a ottobre.I dettagli saranno consultabili sul sito del Comune di Tambre, sulla pagina “Conca Alpago Eventi” e sul portale turistico regionale DMS Veneto.Comunicazione e partecipazione attivaL’amministrazione comunale punta su una comunicazione trasparente e diretta, sia tramite incontri pubblici nei borghi, sia attraverso i canali social ufficiali del Comune di Tambre. Questo approccio consente un dialogo costante con i cittadini, favorendo la partecipazione attiva e il senso di comunità.Prospettive e visione futuraSara Bona ha evidenziato l’importanza di completare alcune opere in corso, come il recupero delle ex scuole di Valdenogher, e di continuare a garantire i servizi esistenti. «I sogni più concreti — ha affermato — sono quelli che aiutano a tenere viva la comunità».Infine, un messaggio ai giovani che intendono avvicinarsi all’amministrazione: «Serve impegno, costanza e amore per il territorio. Le difficoltà ci sono, ma con dedizione è possibile realizzare progetti concreti per il bene collettivo».
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

CrimeLess: Hillbilly Heist

CrimeLess: Hillbilly Heist

It’s 1996 in rural North Carolina, and an oddball crew makes history when they pull off America’s third largest cash heist. But it’s all downhill from there. Join host Johnny Knoxville as he unspools a wild and woolly tale about a group of regular ‘ol folks who risked it all for a chance at a better life. CrimeLess: Hillbilly Heist answers the question: what would you do with 17.3 million dollars? The answer includes diamond rings, mansions, velvet Elvis paintings, plus a run for the border, murder-for-hire-plots, and FBI busts.

Crime Junkie

Crime Junkie

Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

Stuff You Should Know

Stuff You Should Know

If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.