Venetonight

Venetonight

Gli interventi dei ricercatori ospiti a RCF durante le dirette di Venetonight.

Episodes

September 20, 2024 10 mins
La circolazione delle idee è stata nei secoli più o meno agevolata dalla capacità di viaggiare, dalla capacità di far circolare i libri, dalla conoscenza del mondo e dalla sua rappresentazione.

Maria Vittoria Comacchi - al termine della sua borsa di ricerca Maria Skłodowska-Curie - ci spiega cosa significa far circolare un'idea, e come un oggetto semplice e quasi scontato come una mappa possa essere un vettore d'importanza fondament...
Mark as Played
Nel corso di questa intervista radio il ricercatore Fabio Fantuzzi torna a parlare della mostra "Norman Raeben (1901-1978). La pittura errante" che sta curando per il Museo Ebraico di Venezia.

La mostra aprirà il 24 novembre e resterà aperta al pubblico fino al 14 gennaio 2025. La mostra è uno dei risultati del progetto Marie Sklodowska Curie "POYESIS", finanziato dall'Unione Europea nel contesto del programma Horizon Europe.
Mark as Played
September 20, 2024 11 mins
Nonostante le prime descrizioni europee dei popoli dell'Asia orientale, nel cinquecento, li caratterizzino come altamente razionali, una delle preoccupazioni principali dell'evangelizzazione cattolica era l'insegnamento delle pratiche emotive ritenute corrette.

Tali pratiche, confrontandosi con culture dai valori diversi, venivano però adattate, nei limiti concessi dalla dottrina cattolica, per farne il fondamento della comunicazion...
Mark as Played
MILE è un gruppo di ricerca che mira a investigare gli aspetti legati all’apprendimento e all'insegnamento linguistico in contesti extrascolastici - tra cui, per esempio, i musei - anche attraverso l’uso di strategie e strumenti digitali.
Si occupa sia di ricerca che di formazione e consulenza rivolta ai diversi attori del settore culturale e scientifico e della scuola, con l’obiettivo di creare nuovi ecosistemi educativi sostenibil...
Mark as Played
October 11, 2023 11 mins
Per molti versi, l'effimero è diventato un soggetto chiave per le nostre vite del XXI secolo, attraverso architetture e installazioni temporanee, arte digitale, ma anche nuove forme di media e comunicazione sociale. Tuttavia, nei periodi antecedenti all'invenzione della fotografia, le tracce degli spettacoli effimeri sono molto labili e difficili da rintracciare.

E quindi cosa succede a quelle forme d'arte la cui natura materiale è ...
Mark as Played
Fabio Fantuzzi, grazie al suo progetto Poyesis, studia la vita artistica e le opere di Norma Raeban come caso significativo per l'evoluzione della cultura yiddish negli Stati Uniti d'America e, nello specifico, a New York.
Come si è evoluta e si è fusa con la con la cultura e l'ambiente artistico della Grande mela? Perché il contributo di artisti e pensatori ebrei è stato così importante? Come possiamo comprendere meglio questo proc...
Mark as Played
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Manuela Facchin ci ha parlato di bioplastiche, biomasse e piante che si trovano in natura utilizzate per produrre plastica ed essenze profumate.
Mark as Played
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Flavia De Rubeis racconta del progetto VeLA che si occupa del censimento, studio e pubblicazione dei graffiti presenti a Venezia risalenti dall'undicesimo fino al ventesimo secolo
Mark as Played
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Elena Ghedini ha raccontato e dimostrato ai giovani, attraverso un laboratorio, come è possibile ottenere l'energia elettrica attraverso fonti rinnovabili come i limoni o la frutta in generale.
Mark as Played
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Stefano Bonetti e Guido Caldarelli hanno illustrato le loro ricerche nel Dipartimento di scienze molecolari e nanosistemi improntate sulla fisica, i materiali e il magnetismo.
Mark as Played
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Andrea Stocchetti ci ha parlato di mobilità sostenibile definita "smart" e delle ricerche portate avanti dal CAMI (Center for Automotive & Mobility Innovation)
Mark as Played
October 4, 2022 11 mins
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Costanza Sartoris ci ha delineato gli studi relativi al fenomeno dell'Aquagranda a Venezia
Mark as Played
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Matteo Cosci si è occupato dello spettacolo tenutosi al Teatro Ca' Foscari a Santa Marta dal titolo "Galileo e il "Dialogo di Cecco de' Ronchitti" e ai nostri microfoni delinea la sua ricerca in merito.
Mark as Played
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Francesca Izzo ha descritto le tempere che Mariano Fortuny creava per le sue opere, confezionava e poi commercializzava nella Venezia dei primi del '900
Mark as Played
User’s generated data are the source of a growing amount of wealth that appears to be more and more unequally distributed and monopolized by few Big Tech multinationals. The third episode of the Podcast series “From industrial to digital citizenship” explores how the value-added produced by digital users could be measured in view of enforcing a digital citizens’, fairness-based, ' right to monetize, calculated on such value. Federi...
Mark as Played
I dati digitali vengono descritti come "il petrolio del XXI secolo" in ragione dell’enorme valore che producono, e che risulta però sempre più concentrato nelle mani di colossi tecnologici in grado di monopolizzare il controllo delle infrastrutture digitali. Tale valore però origina dalle informazioni e interazioni degli utenti digitali. Federico Tomasello e Isabella de Michelis discutono sulla questione dei regimi di proprietà dei...
Mark as Played
MDCCC1800 è una rivista scientifica internazionale che da dieci anni (2011-2021) si occupa di divulgazione sulle arti dell'Ottocento e che quest'anno ha ricevuto il riconoscimento della fascia di eccellenza della ricerca. La professoressa Myriam Pilutti Namer e la studentessa Francesca Esposito ci raccontano le attività della rivista, dalla selezione dei contenuti alla strategia di diffusione sui social media.
Mark as Played
Quali sono le attività di ricerca promosse dalla Fondazione Levi? Paola Cossu e Angelina Zhivova ci raccontano della rete Alumni LEVIcampus, la quale ha lo scopo di ampliare lo sguardo sul panorama della ricerca musicologica portata avanti oggi in Italia. Francesco Verona invece ci parla del gruppo di ricerca "La critica musicale e la musica per film" che si occupa dello studio delle teorie estetiche della musica per il cinema e de...
Mark as Played
October 1, 2021 27 mins
La mostra "Bruce Nauman. Contrapposto Studies" a Punta della Dogana è l'occasione per interrogarsi su come comunicare e dialogare d'arte con il pubblico, su come interporsi tra gli studi e la narrazione. Discutono sul tema - nell'ottica di dialogo promossa dalla mostra - Stefania Portinari (Università Ca' Foscari), Laura Colomban (Palazzo Grassi - Punta della Dogana) e Giulia Silvestrucci (Pinault Collection).
Mark as Played
Elisa Andreotti - in dialogo con l'ing. Diego Semenzato (Venice Center) - ci presenta la sua ricerca sulla gestione dei beni culturali e del turismo nei centri storici. La dott.ssa Andreotti sottolinea come sia fondamentale far emergere economie politiche che non siano di mera conservazione ma anche di valorizzazione in un ottica di sviluppo sostenibile, nel rispetto della storicità e residenzialità del centro storico.
Mark as Played

Popular Podcasts

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    Dateline NBC

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

    The Breakfast Club

    The World's Most Dangerous Morning Show, The Breakfast Club, With DJ Envy, Jess Hilarious, And Charlamagne Tha God!

    My Favorite Murder with Karen Kilgariff and Georgia Hardstark

    My Favorite Murder is a true crime comedy podcast hosted by Karen Kilgariff and Georgia Hardstark. Each week, Karen and Georgia share compelling true crimes and hometown stories from friends and listeners. Since MFM launched in January of 2016, Karen and Georgia have shared their lifelong interest in true crime and have covered stories of infamous serial killers like the Night Stalker, mysterious cold cases, captivating cults, incredible survivor stories and important events from history like the Tulsa race massacre of 1921. My Favorite Murder is part of the Exactly Right podcast network that provides a platform for bold, creative voices to bring to life provocative, entertaining and relatable stories for audiences everywhere. The Exactly Right roster of podcasts covers a variety of topics including historic true crime, comedic interviews and news, science, pop culture and more. Podcasts on the network include Buried Bones with Kate Winkler Dawson and Paul Holes, That's Messed Up: An SVU Podcast, This Podcast Will Kill You, Bananas and more.

    The Joe Rogan Experience

    The official podcast of comedian Joe Rogan.

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.