Venetonight

Venetonight

Gli interventi dei ricercatori ospiti a RCF durante le dirette di Venetonight.

Episodes

October 4, 2022 3 min
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Silvia, studentessa magistrale in Economia e gestione dell'arte, ci parla del progetto Ca'rte lab, un laboratorio permanente di didattica museale per l’infanzia e l'età evolutiva
Mark as Played
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Manuela Facchin ci ha parlato di bioplastiche, biomasse e piante che si trovano in natura utilizzate per produrre plastica ed essenze profumate.
Mark as Played
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Flavia De Rubeis racconta del progetto VeLA che si occupa del censimento, studio e pubblicazione dei graffiti presenti a Venezia risalenti dall'undicesimo fino al ventesimo secolo
Mark as Played
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Elena Ghedini ha raccontato e dimostrato ai giovani, attraverso un laboratorio, come è possibile ottenere l'energia elettrica attraverso fonti rinnovabili come i limoni o la frutta in generale.
Mark as Played
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Stefano Bonetti e Guido Caldarelli hanno illustrato le loro ricerche nel Dipartimento di scienze molecolari e nanosistemi improntate sulla fisica, i materiali e il magnetismo.
Mark as Played
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Andrea Stocchetti ci ha parlato di mobilità sostenibile definita "smart" e delle ricerche portate avanti dal CAMI (Center for Automotive & Mobility Innovation)
Mark as Played
October 4, 2022 11 min
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Costanza Sartoris ci ha delineato gli studi relativi al fenomeno dell'Aquagranda a Venezia
Mark as Played
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Matteo Cosci si è occupato dello spettacolo tenutosi al Teatro Ca' Foscari a Santa Marta dal titolo "Galileo e il "Dialogo di Cecco de' Ronchitti" e ai nostri microfoni delinea la sua ricerca in merito.
Mark as Played
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Francesca Izzo ha descritto le tempere che Mariano Fortuny creava per le sue opere, confezionava e poi commercializzava nella Venezia dei primi del '900
Mark as Played
User’s generated data are the source of a growing amount of wealth that appears to be more and more unequally distributed and monopolized by few Big Tech multinationals. The third episode of the Podcast series “From industrial to digital citizenship” explores how the value-added produced by digital users could be measured in view of enforcing a digital citizens’, fairness-based, ' right to monetize, calculated on such value. Fe...
Mark as Played
I dati digitali vengono descritti come "il petrolio del XXI secolo" in ragione dell’enorme valore che producono, e che risulta però sempre più concentrato nelle mani di colossi tecnologici in grado di monopolizzare il controllo delle infrastrutture digitali. Tale valore però origina dalle informazioni e interazioni degli utenti digitali. Federico Tomasello e Isabella de Michelis discutono sulla questione dei regimi di propr...
Mark as Played
MDCCC1800 è una rivista scientifica internazionale che da dieci anni (2011-2021) si occupa di divulgazione sulle arti dell'Ottocento e che quest'anno ha ricevuto il riconoscimento della fascia di eccellenza della ricerca. La professoressa Myriam Pilutti Namer e la studentessa Francesca Esposito ci raccontano le attività della rivista, dalla selezione dei contenuti alla strategia di diffusione sui social media.
Mark as Played
Quali sono le attività di ricerca promosse dalla Fondazione Levi? Paola Cossu e Angelina Zhivova ci raccontano della rete Alumni LEVIcampus, la quale ha lo scopo di ampliare lo sguardo sul panorama della ricerca musicologica portata avanti oggi in Italia. Francesco Verona invece ci parla del gruppo di ricerca "La critica musicale e la musica per film" che si occupa dello studio delle teorie estetiche della musica per il cin...
Mark as Played
October 1, 2021 27 min
La mostra "Bruce Nauman. Contrapposto Studies" a Punta della Dogana è l'occasione per interrogarsi su come comunicare e dialogare d'arte con il pubblico, su come interporsi tra gli studi e la narrazione. Discutono sul tema - nell'ottica di dialogo promossa dalla mostra - Stefania Portinari (Università Ca' Foscari), Laura Colomban (Palazzo Grassi - Punta della Dogana) e Giulia Silvestrucci (Pinault Collectio...
Mark as Played
Elisa Andreotti - in dialogo con l'ing. Diego Semenzato (Venice Center) - ci presenta la sua ricerca sulla gestione dei beni culturali e del turismo nei centri storici. La dott.ssa Andreotti sottolinea come sia fondamentale far emergere economie politiche che non siano di mera conservazione ma anche di valorizzazione in un ottica di sviluppo sostenibile, nel rispetto della storicità e residenzialità del centro storico.
Mark as Played
Nel suo progetto di ricerca Matteo Favaretto mira a tracciare una storia della tradizione del prosimetro nei primi secoli della letteratura italiana. Sentiremo come dopo il primo ed innovativo prosimetro dantesco, la Vita Nova, altri autori si siano cimentati in questa, poco indagata, tipologia letteraria, spinti da motivazioni diverse e pervenendo a risultati assai originali.
Mark as Played
October 1, 2021 23 min
Federica Marsico ci racconta la relazione tra opera lirica del secondo Novecento e le identità di genere e sessuali antinormative. Scopriremo che l'opera lirica ci racconta questioni legate al genere e alla sessualità con un linguaggio spesso cifrato, che intende superare i limiti della censura e narrare aspetti dell’esistenza che spesso costituiscono un tabù nei discorsi quotidiani.
Mark as Played
Anna Gasperini ci parla di FED - Feeding Educating Dieting: un percorso nella letteratura per l'infanzia, italiana e inglese, del secolo XIX; un percorso alla ricerca di indicazioni sulle abitudini alimentari dell'epoca.
Letteratura e nutrizione si influenzano a vicenda?
Mark as Played
Renata Soukand, Giulia Mattalia e Julia Prakofjewa ci parlano di etnobotanica e, nella fattispecie, del progetto DiGe - Etnobothany of Divided Generations.
Capiamo assieme a loro cos'è l'etnobotanica e cosa s'intende per "generazioni divise" grazie a un progetto di ricerca ampio, che coinvolge molte ricercatrici impegnate in diverse parti del mondo.

Conversazione in lingua inglese.
Mark as Played
Alessandra Trevisan e Alice Girotto ci parlano di un problema annoso per chi studia letteratura: perché le autrici faticano così tanto a entrare nel canone? È solo un problema di merito o c'è dell'altro.
Analizziamo questa dinamica grazie al loro lavoro di ricerca e non solo, con uno sguardo rivolto soprattutto al Novecento.
Mark as Played

Popular Podcasts

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations.

    Crime Junkie

    If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people.

    Stuff You Should Know

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    Morbid

    It’s a lighthearted nightmare in here, weirdos! Morbid is a true crime, creepy history and all things spooky podcast hosted by an autopsy technician and a hairstylist. Join us for a heavy dose of research with a dash of comedy thrown in for flavor.

    On Purpose with Jay Shetty

    My name is Jay Shetty, and my purpose is to make wisdom go viral. I’m fortunate to have fascinating conversations with the most insightful people in the world, and on my podcast, I’m sharing those conversation with you. New episodes Mondays and Fridays. Listen anywhere you get your podcasts, and please rate and review the podcast if you enjoy it. Live life today ON PURPOSE.

Advertise With Us

For You

    Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

    Connect

    © 2023 iHeartMedia, Inc.