All Episodes

February 28, 2020 10 mins
Nei primi episodi del podcast ci siamo concentrati sugli aspetti che riguardano la presenza on-line di una struttura ricettiva, ovvero, tutti quegli strumenti che sarebbe bene utilizzare, nel migliore dei modi, per gestire la comunicazione online della propria struttura ricettiva.

Abbiamo iniziato parlando dell'importanza del sito internet e abbiamo visto alcuni strumenti utili da associare all’utilizzo di un sito, come ad esempio un Booking Engine, Google Analytics e la Google Search Console.

Poi, abbiamo visto quanto sia importante, oggi, la scheda Google My Business per gestire i contenuti della propria struttura ricettiva all'interno delle pagine di Google.
Anche in questo caso siamo andati in profondità dell’argomento scoprendo cosa possiamo trarre di utile delle statistiche di Google My Business e poi abbiamo visto come gestire le recensioni Google proprio attraverso il pannello di controllo di Google My Business.

Anche oggi parleremo di aspetti legati alla presenza on-line di una struttura ricettiva, perché costituiscono la base imprescindibile di una buona attività di web marketing.
In particolar modo, andremo ad affrontare un argomento particolarmente controverso, ovvero, i social network.

Questo argomento si può definire controverso perché quando parliamo di lavorare sui social con i nostri clienti ci troviamo davanti a due differenti tipologie di persone.
Ci sono quelli che rinnegano completamente i social e non ne vogliono sentir parlare. E, invece, ce ne sono altri che sono molto più abituati ad utilizzare queste piattaforme e quasi quasi lavorerebbero solo ed unicamente sui social.

Questo avviene perché, a differenza di un sito internet o della scheda Google My Business, i social si possono usare sia in ambito privato che in ambito professionale. Quindi, si tende ad avere un concetto molto personale di queste piattaforme.
E questo è il primo errore che solitamente si commette quando si parla di social.
Perché in realtà dovremo scindere in modo molto netto l'utilizzo che si fa dei social nella vita privata da quello che se ne fa in ambito lavorativo.

Oggi l'utilizzo dei social da parte delle strutture ricettive è diventato molto importante, perché sono sempre di più le persone che vanno su queste piattaforme, in particolar modo su Facebook ed Instagram, a cercare ispirazione per i propri soggiorni.
Inoltre, dato che le persone utilizzano sempre di più i dispositivi mobili per connettersi a internet e trascorrere parte del loro tempo, trovano nei social network un luogo ideale per informarsi, per vedere cosa postano gli amici o per raccogliere altre tipologie di informazioni.

Quindi, dato che oggi i social attirano al loro interno sempre un maggior numero di utenti e sono sempre più fonte di ispirazione per le persone che devono pianificare i propri viaggi, è facile capire quanto sia utile utilizzare queste piattaforme sia per intercettare nuovi potenziali clienti, sia per tenersi in contatto con i propri clienti storici.
Proprio per questo motivo, nella puntata di oggi, cercheremo di capire meglio quale dovrebbe essere l'approccio nella gestione dei social network per il proprio hotel.
Un approccio che deve essere differente da quello che solitamente siamo abituati ad avere nella vita privata.

Innanzitutto, partiamo da un concetto molto semplice ma molto importante: ad oggi i principali social su cui sarebbe bene lavorare per promuovere una struttura ricettiva sono essenzialmente due, ovvero, Facebook e Instagram.
Questi due social, infatti, oltre ad essere i più utilizzati dal target di persone che solitamente prenotano viaggi, sono anche particolarmente adatti a dare visibilità alla tipologia di contenuto che solitamente viene utilizzato per promuovere le strutture ricettive.

Instagram in particolar modo risulta decisamente utile ad enfatizzare le atmosfere che si po
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

24/7 News: The Latest
Therapy Gecko

Therapy Gecko

An unlicensed lizard psychologist travels the universe talking to strangers about absolutely nothing. TO CALL THE GECKO: follow me on https://www.twitch.tv/lyleforever to get a notification for when I am taking calls. I am usually live Mondays, Wednesdays, and Fridays but lately a lot of other times too. I am a gecko.

The Joe Rogan Experience

The Joe Rogan Experience

The official podcast of comedian Joe Rogan.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.