Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.
Nel volgere di pochi decenni il rapporto tra genitori e figli ha subìto un cambiamento epocale.
Di questo ce ne parla Barbara Tamborini autrice con Alberto Pellai del libro, Esci da quella stanza (Mondadori).
Nella seconda parte le recensioni ai seguenti libri:
- Walter Siti, La fuga immobile, Lo strano caso della generazione Z, Silvio Berlusconi editore
- Luca Bellardini, La donna che ha cambiato il mondo, Margaret Thatch...
Il liberalismo, visti i tempi di tensioni geopolitiche, è considerato un modello quasi superato. Con Francesco Raschi autore del libro, Un liberalismo (quasi) introvabile, Il liberalismo classico tra pace e guerra (Le Monnier), cerchiamo di sfatare questo mito.
Nella seconda parte le recensioni ai seguenti libri:
Johan Norberg, Open, La storia del progresso umano, Rubbettino
Paolo Mazzarello, Malaria, Il Nobel neg...
Sono già cominciati le celebrazioni per l’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi che culmineranno il 4 ottobre del 2026. E molti sono i libri pubblicati per questa ricorrenza.
Ne parliamo con Giulio Busi, autore del libro, Il cantico dell’umiltà (Mondadori).
Nella seconda parte sempre in tema religioso e sul periodo medievale le seguenti recensioni:
- Paolo Morelli, La vera vita di...
Guardare al futuro dal passato, è l'esperimento che ci propone nel suo ultimo libro, Il mondo che verrà, (Laterza), Lorenzo Benadusi. Com'è cambiata la percezione del futuro degli italiani dalla metà dell'Ottocento ai giorni nostri.
Nella seconda parte le recensioni ai seguenti libri:
- Fabrizio Tonello, L'America in 18 quadri, Dalle piantagioni a Silicon Valley, Laterza
- Elizabeth Go...
La geografia ha perso importanza nella gerarchia dei saperi. Eppure, i territori se ascoltati e studiati potrebbero indirizzare le politiche, in particolare quelle economiche e fiscali, verso una maggiore efficienza. Ne parliamo con Marco Percoco, autore del libro, Il potere dei luoghi, la rivincita della geografia per capire la società, Egea. Sempre in tema geografico, ma a carattere storico, altri due libri:
Marcello Ve...
Le vicende, anche cruente, seguite all’abdicazione di Napoleone come re d’Italia provocano una rivolta a Milano affinché Eugenio di Beauharnais, figlio adottivo di Bonaparte, non venga designato come sovrano d'Italia. Il ministro delle finanze, Giuseppe Prina, verrà poi linciato dalla folla.
Ne parliamo con Antonino De Francesco, autore del libro, Eccidio di un ministro delle finanze. Milano 1814, N...
Alla riscoperta delle favole, con Paola Zannoner, autrice del libro, “Le fiabe non servono a niente”, Laterza. Perché l'autrice, a dispetto del titolo del libro, riconosce alle favole un valore simbolico, così come Italo Calvino secondo il quale sono “catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e una donna” nel loro percorso esistenziale.
Nella seconda parte le recensioni ai gialli che ...
A spasso per Milano alla ricerca dei luoghi dei grandi scrittori e poeti. Lo facciamo con Mariangela Traficante, autrice del libro, “Guida letteraria a Milano” per l'editore Morellini.
Inoltre, sempre tra territorio e letteratura le seguenti recensioni:
Stendhal, “La Certosa di Parma”, Mattioli 1885
Carlo Maria Lomartire, “E d’indomato amor”, Mondadori
Emilio De Marchi, “All&rsquo...
Un viaggio, anche fotografico, nel meridione d'Italia, alla ricerca di un mondo e di un tempo perduti per metterne in salvo la memoria prima che cali la notte.
Ne parliamo con Marcello Veneziani, autore del libro, C’era una volta il Sud, Rizzoli.
Nella seconda parte tre i temi, il viaggio, la guerra e l'ottantesimo anniversario delle bombe su Hiroshima e Nagasaki, con le seguenti recensioni:
- Marco Bonfanti, Appunti...
Con Sandro Veronesi, autore del libro, Non dirlo. Il Vangelo di Marco, Bompiani, andiamo alla scoperta del Vangelo d'azione, il primo, il più breve, il più imperscrutabile.
Nella seconda parte restiamo in tema di letteratura a sfondo biblico con le seguenti recensioni:
- Camillo Bartolini, Con l’ultima voce, Cantagalli
- Marilynne Robinson, Leggere Genesi, Marietti 1820
- Federico G...
Puntata dedicata al viaggio, da quello attraverso l'Italia e la sua eterogenea economia di Giuseppe Sopranzetti, autore per Il Mulino del libro, Diario di un viaggio sull'orlo del declino? Il tortuoso sentiero dell'economia italiana, a quello più profondo e mitologico della seconda parte della trasmissione.
Questi i titoli dei libri citati:
- Vincent Azoulay, Paulin Ismard, Atene 403, Una storia corale, Einaudi
- Tommas...
È diventato quasi difficile parlare di turismo in questo periodo. Le cronache sul tema, infatti, sono spesso dominate più dalle proteste dei residenti per gli effetti perversi dell'overtourism che dalle bellezze dei luoghi. Ne parliamo nella prima parte con Paolo Verri ed Edoardo Colombo autori del libro, Più turismo per tutti (Egea), che invece ci donano uno sguardo positivo ed un antidoto anche agli ecces...
Roma ha impresso in Europa un'impronta a tutt'oggi ancora indelebile. Dal Mare del Nord al Mar Nero moltissime città sono state infatti fondate dai romani.
Ne parliamo con Livio Zerbini autore del libro: Le vie delle città romane, Il Mulino.
Anche nella seconda parte domina la storia di Roma con le seguenti recensioni:
- Catherine Fletcher, Le strade di Roma, Garzanti
- Aglaia McClintock, L'Arco di T...
La Banca d'Italia misura l'alfabetizzazione finanziaria attraverso le conoscenze, i comportamenti e gli atteggiamenti. Il libro di Elsa Fornero ed Anna Lo Prete, Conoscere l'economia per scegliere meglio, (Laterza), sulla stessa falsariga fa lo stesso guidando il lettore nelle scelte, dallo studio al lavoro, dal risparmio all’indebitamento, dalla casa alla pensione.
Nella seconda parte dapprima un ricordo di Giorgi...
Aneddoti e curiosità intorno ai numeri ed alla loro storia.
Ne parliamo con Alessandro Magrini autore del libro, Nel segno di Thot, Ponte alle Grazie.
Nella seconda parte parliamo dell'evoluzione dei numeri nella forma più moderna ed attuale, quella degli algoritmi, che sono alla base dell'intelligenza artificiale che tante ansie e preoccupazioni sta provocando, con i seguenti libri:
- Matteo Pasquinelli, Nell&rs...
Attraverso dieci alberi che hanno rivestito un ruolo di primo piano nella vita sociale ed economica del Medioevo, Paolo Grillo autore del libro, I giganti silenziosi (Mondadori) ripercorre quel periodo storico sfatando l'immagine di sole "foreste buie e popolate da cinghiali e da qualche barbaro".
Sempre sul Medioevo, nella seconda parte del programma, la recensione al libro di Daniela Romagnoli, Incontri con Jacques L...
Il ruolo dell'Europa nel mezzo della crisi globale, tra mancata centralizzazione politica e l'esigenza di un esercito europeo.
Ne parliamo, nella prima parte del programma, con Cesare Merlini, autore del libro, "La parabola - Eventi, persone e mutazioni fra due secoli" (Luca Sossella Editore).
Nella seconda parte, dapprima le r...
Con Umberto Gentiloni Silveri, storico ed autore del libro, 2 giugno per Il Mulino, parliamo della festa che ricorda la fondazione della Repubblica. Una data, dapprima celebrata, poi dimenticata ed infine ritornata centrale nell'identità nazionale.
Nella seconda parte parliamo del ruolo della cultura e dell'arte anche nella sua funzione di consolidare la democrazia con le seguenti recensioni:
Christian Greco, Paola Dub...
If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.
It’s 1996 in rural North Carolina, and an oddball crew makes history when they pull off America’s third largest cash heist. But it’s all downhill from there. Join host Johnny Knoxville as he unspools a wild and woolly tale about a group of regular ‘ol folks who risked it all for a chance at a better life. CrimeLess: Hillbilly Heist answers the question: what would you do with 17.3 million dollars? The answer includes diamond rings, mansions, velvet Elvis paintings, plus a run for the border, murder-for-hire-plots, and FBI busts.
Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com
The World's Most Dangerous Morning Show, The Breakfast Club, With DJ Envy, Jess Hilarious, And Charlamagne Tha God!
The official podcast of comedian Joe Rogan.