Radio CICAP

Radio CICAP

Il podcast del CICAP

Episodes

October 8, 2025 67 mins
La matematica è una di quelle materie che molti ricordano con timore. Ma è davvero così difficile, o è il modo in cui viene insegnata a renderla spaventosa?
In questa puntata parliamo con Anna Baccaglini-Frank, esperta di didattica della matematica, per capire cosa succede quando si insegnano solo regole e procedure a memoria, e cosa invece può accadere quando si punta sulla comprensione profonda, sul pensiero visivo e sulla creativ...
Mark as Played
Ospite: Stefano Sandrelli
Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde  Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo

Altri riferimenti:

[https://sites.google.com/inaf.it/stefanosandrelli/home Stefano Sandrelli]
[https://www.carocci.it/prodotto/stregati-dalla-luna-2?srsltid=AfmBOopWrkuBJ0ECPsAtspTKx7Z1xMWgqxbbcPs-JWr_wr...
Mark as Played
Massoneria, templari, Illuminati, rettiliani… Le società segrete e le teorie del complotto popolano la nostra immaginazione da secoli. Ma quanto c’è di vero? E cosa succede quando questi miti si intrecciano alla storia reale?
Con Roberto Paura ripercorriamo l’evoluzione di questi racconti: dalla scoperta degli Illuminati di Baviera alla P2, dai protocolli dei Savi di Sion alle teorie moderne del deep state e della nuova agenda globa...
Mark as Played
Ultima puntata dell’ottava stagione di Radio CICAP! Diego e Matteo chiacchierano con Lorenzo Paletti, fisico e prestigiatore, autore del libro L’ultimo segreto di Majorana, dedicato alla misteriosa macchina di Rolando Pelizza.
Si parte dalla storica scomparsa del fisico Ettore Majorana nel 1938 per addentrarsi in una vicenda che mescola scienza, fede, tecnologia miracolosa e... documenti scelti ad hoc.
Un caso emblematico per parlare...
Mark as Played
I computer quantistici rappresentano una delle tecnologie più affascinanti e discusse degli ultimi anni. Promettono di rivoluzionare il calcolo e di risolvere problemi che i computer tradizionali impiegherebbero millenni a elaborare. Ma a che punto siamo davvero?
Ne parliamo con Simone Montangero, professore di fisica teorica all’Università di Padova e Direttore del Centro di Calcolo e Simulazioni Quantistiche. Insieme esploriamo le...
Mark as Played
In questa puntata, vi portiamo alla scoperta del connubio tra fumetti e divulgazione scientifica attraverso le voci di Roberto Natalini, matematico e direttore editoriale di Comics & Science, e Sara Menetti, illustratrice e fumettista.
Esploreremo la nascita e l'evoluzione del progetto Comics & Science, rivelando come il linguaggio del fumetto riesca a tradurre concetti scientifici complessi in narrazioni chiare e avvincenti...
Mark as Played
I dati sembrano oggettivi, ma lo sono davvero? Ne parliamo con Donata Columbro, giornalista ed esperta di data storytelling, per capire come i numeri influenzano le nostre vite, le politiche e le decisioni quotidiane. Scopriremo perché i dati non sono sempre neutrali, come possono rafforzare discriminazioni e stereotipi e perché l’intelligenza artificiale spesso riflette i nostri pregiudizi. Dall’uso degli algoritmi nella giustizia...
Mark as Played
Viaggiare nel tempo è solo un sogno della fantascienza o esistono basi scientifiche per renderlo possibile? In questa puntata, Stefano Marcellini, fisico e ricercatore al CERN di Ginevra, e Marcello Rossi, storico della fantascienza, ci guidano tra fisica e immaginario, esplorando i diversi approcci narrativi ai viaggi nel tempo, dalle timeline che si auto-correggono di Donnie Darko e Dark, ai futuri modificabili di Ritorno al Futu...
Mark as Played
La nostra memoria è davvero affidabile? In questa puntata abbiamo chiacchierato con Giuliana Mazzoni, professoressa di psicologia e neuroscienze, per esplorare il complesso funzionamento della memoria umana. Parliamo di falsi ricordi, testimonianze alterate e dell’influenza che domande suggestive possono avere sulla nostra percezione del passato. Scopriremo come si formano i ricordi, perché possono essere distorti e quali implicazi...
Mark as Played
In questa puntata spaziale, Paolo Attivissimo, giornalista e curatore del blog Attivissimo.me, ci ha parlato di tecnologia e di missioni nello spazio. Dagli anni 60 ad oggi abbiamo esplorato i problemi logistici e le soluzioni di tecnologia informatica che scienziati e astronauti hanno dovuto adottare per rispondere al più sfidanti degli ambienti. Ovviamente, con un briciolo di attenzione a ciò che c’è di reale e concreto dietro al...
Mark as Played
La cannabis è una pianta dalle molteplici sfaccettature, tra benefici terapeutici e rischi per la salute. In questa puntata di Radio CICAP, Marco Martinelli, ricercatore e divulgatore scientifico, ci guida alla scoperta di tutto ciò che c’è da sapere su THC, CBD e cannabis terapeutica. Qual è la differenza tra legalizzazione e liberalizzazione? Perché il THC è così discusso? E quali conseguenze possono derivare da un uso non regola...
Mark as Played
Oggi esploriamo il mondo degli integratori alimentari con Renato Bruni, docente di Botanica Farmaceutica all'Università di Parma. Parleremo di come leggere le etichette, le differenze tra integratori alimentari e medicinali, e di come garantire la sicurezza e l'efficacia di questi prodotti. Scopriremo anche i segreti dei superfrutti e risponderemo alle domande più comuni sugli integratori. Un viaggio che contribuirà a fare scelte p...
Mark as Played
November 20, 2024 45 mins
Fabio Paglieri dell'Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma ci svela i segreti della procrastinazione in un’intervista registrata durante il CICAP Fest 2024: perché rimandiamo compiti importanti, come gestire meglio il nostro tempo e cosa dicono la scienza e la filosofia a riguardo. Tra strategie anti-rinvio, falsi miti sull’attenzione e scimmie che pianificano dispetti, scopriremo strumenti pratici e curi...
Mark as Played
Che cosa rimane delle persone morte? Quale storie e segreti si nascondono dietro le loro tombe dimenticate? Giulia Depentor, “camposanter” e autrice di podcast, racconta com’è nata la sua passione per i cimiteri e i racconti che li riguardano. Dall’Italia al Pacifico, dai cimiteri infestati ai riti più curiosi, esploriamo insieme a Giulia le tradizioni e i misteri legati alla morte, sfatando superstizioni e scoprendo un approccio c...
Mark as Played
In questa puntata di Radio CICAP, registrata live dal CICAP Fest, ci addentriamo nel mondo della disinformazione alimentare con Andrea Pezzana, medico specialista in scienza dell’alimentazione, dottore in psicologia clinica e di comunità e direttore della struttura complessa di nutrizione clinica dell’ASL città di Torino. Dalle mode estreme alle false promesse, Andrea ci spiega come distinguere fatti e miti a tavola, perché è facil...
Mark as Played
In questa puntata di Radio CICAP siamo in compagnia di Willy Guasti, naturalista e divulgatore scientifico, per un viaggio affascinante tra dinosauri e cinema. Partendo da “Jurassic Park” e il suo impatto sull’immaginario collettivo, Willy ci spiega come la rappresentazione dei dinosauri sia cambiata nel tempo grazie alla scienza e alla paleoarte. Scopriremo come si è evoluta la conoscenza di queste creature leggendarie e quanto i ...
Mark as Played
Gustavo Rol, figura carismatica, a tratti ancora oggi misteriosa, nel corso della vita ha saputo ammaliare l’Italia da bene coi suoi salotti, le sue sedute spiritiche, i giochi di carte. Delle luci e delle ombre di questo mitico personaggio abbiamo parlato con Marco Aimone, illustionista, e con Giulio Campaioli, che a Gustavo Rol ha dedicato la sua tesi magistrale, pubblicata con C1V edizioni.


Ospiti: Marco Aimone, Giulio Campaioli
R...
Mark as Played
Quali misteri nasconde il più celebre ritratto di Gesù? A quali analisi scientifiche è stato sottoposto il sudario di Cristo? Ma quanto c'è di vero nella narrazione biblica del corpo raffigurato sul telo esposto ai Musei Reali di Torino? Lo scopriremo insieme in questa nuova avvincente puntata di Radio Cicap interamente dedicata all'icona della Sindone con Luigi Garlaschelli, storico membro del Cicap, chimico e indagatore sindonolo...
Mark as Played
L’etologia è lo studio dei comportamenti delle altre specie animali. È anche un profondo esercizio di pensiero critico, nella misura in cui sfida antropocentrismo e pregiudizi. Ne abbiamo parlato con Lorenza Polistena (@behanimal), etologa e divulgatrice, che usando i gatti come animali guida, ci ha portato con sé tra dettagli e curiosità di questa branca della scienza.


Ospiti: Lorenza Polistena
Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Espo...
Mark as Played
Tutti conosciamo i pirati: hanno un orecchino d’oro, la benda sull’occhio e un pappagallo sulla spalla. Alcuni assomigliano a Johnny Depp, questo è quanto. Ma siamo davvero sicuri che fossero così? Noi di RadioCICAP lo abbiamo chiesto a Veronica Gambilare (@under_the_jolly_roger), divulgatrice che si occupa di storia della pirateria. Viaggiando dal Giappone Imperiale all’Isola Tortuga, non abbiamo trovato tesori ma fatti incredibil...
Mark as Played

Popular Podcasts

    I’m Jay Shetty host of On Purpose the worlds #1 Mental Health podcast and I’m so grateful you found us. I started this podcast 5 years ago to invite you into conversations and workshops that are designed to help make you happier, healthier and more healed. I believe that when you (yes you) feel seen, heard and understood you’re able to deal with relationship struggles, work challenges and life’s ups and downs with more ease and grace. I interview experts, celebrities, thought leaders and athletes so that we can grow our mindset, build better habits and uncover a side of them we’ve never seen before. New episodes every Monday and Friday. Your support means the world to me and I don’t take it for granted — click the follow button and leave a review to help us spread the love with On Purpose. I can’t wait for you to listen to your first or 500th episode!

    Stuff You Should Know

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    Dateline NBC

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

    My Favorite Murder with Karen Kilgariff and Georgia Hardstark

    My Favorite Murder is a true crime comedy podcast hosted by Karen Kilgariff and Georgia Hardstark. Each week, Karen and Georgia share compelling true crimes and hometown stories from friends and listeners. Since MFM launched in January of 2016, Karen and Georgia have shared their lifelong interest in true crime and have covered stories of infamous serial killers like the Night Stalker, mysterious cold cases, captivating cults, incredible survivor stories and important events from history like the Tulsa race massacre of 1921. My Favorite Murder is part of the Exactly Right podcast network that provides a platform for bold, creative voices to bring to life provocative, entertaining and relatable stories for audiences everywhere. The Exactly Right roster of podcasts covers a variety of topics including historic true crime, comedic interviews and news, science, pop culture and more. Podcasts on the network include Buried Bones with Kate Winkler Dawson and Paul Holes, That's Messed Up: An SVU Podcast, This Podcast Will Kill You, Bananas and more.

    The Breakfast Club

    The World's Most Dangerous Morning Show, The Breakfast Club, With DJ Envy, Jess Hilarious, And Charlamagne Tha God!

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.