Sei tu, sono io, è la vita è il podcast in cui Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) racconta storie pesanti in modo leggero. Ha esordito sulla rivista 'Tina di Matteo B. Bianchi, Su Instagram è @_davidericchiuti_ | Sul web è www.davidericchiuti.net | Laureato in Filosofia, dirige la rivista femminista Pro.Vocazione su cui pubblica soltanto scrittrici, è autore di podcast letterari e di racconti apparsi su varie riviste letterarie e antologie. Ha curato un’antologia di racconti per Giulio Perrone Editore uscita a gennaio 2023. Scrive per Contesto, rivista culturale edita da Edizioni Del Frisco. Ha partecipato come esordiente a Milano Dentro/Fuori con un suo racconto, insieme a Paolo Cognetti, Marco Missiroli, Silvia Bottani. A Casa Pleiadi, centro enogastronomico e culturale molisano, è stato creato un menù basato sul suo podcast letterario Metamorfosi della Cipolla. Interviene in scuole, librerie, caffè letterari come autore e attivista femminista. Su Instagram è @_davidericchiuti_ | Sul web è www.davidericchiuti.net
Questo episodio è basato sull'intervento live di Davide Ricchiuti al Festival "Letture a confronto" di Frosolone, provincia di Isernia, Molise, tenuto il 17.08.2025. Davide partirà dal libro Fame d'aria di Daniele Mencarelli (Mondadori) per cercare di tracciare similitudini e divergenze tra il comune di Frosolone (3.000 abitanti) e la città di New York (8.500.000 di abitanti). Il viaggio dura venti minuti, buon as...
Davide indaga (in modo un po' folle) le ragioni dell'esilio di Ovidio, l'autore latino dell'Ars amatoria e delle Metamorfosi, nato a Sulmona e morto in relegatio a Tomi, nell'attuale Romania. Nel corso del nostro viaggio, arriveremo a comprendere che, contrariamente a ciò che si è creduto finora, potrebbero essere proprio le Metamorfosi (e non l'Ars amatoria) il testo che ha causato l'allontanamento forzato di Ovidio da Roma. Il te...
Davide indaga (in modo un po' folle) sulla trasformazione che sta subendo l'Homo Sapiens in Homo Ludens. Si parte dal libro Homo Ludens di Huizinga di inizio Novecento per arrivare al filosofo contemporaneo Byung-Chul Han, passando attraverso Heidegger e Vilém Flusser. Buon ascolto!
Davide indaga (in modo un po' folle) l'arte oratoria a partire dall'antico oratore romano Cicerone. Se è vero che oggi è possibile trovare corsi di public speaking a profusione, è pur vero che pochi conoscono e raccontano le tecniche della comunicazione a partire dal De Oratore di Cicerone, che invece è una pietra miliare dell'oratoria tutt'ora attuale. Il libro di riferimento per questo episodio è L'arte di comunicare, a cura di P...
Davide indaga (in modo un po' folle) sulla vita e le poesie di Antonia Pozzi, poetessa del primo Novecento mai pubblicata in vita. I libri di riferimento per questo episodio sono L'Antonia, a cura di Paolo Cognetti, Ponte alle Grazie edizioni; Parole, Ancora Edizioni; Sorelle, a voi non dispiace, Hopippolla Edizioni, Poesie, a cura Antonella Anedda. Davide racconta la vita di Antonia e legge alcune sue poesie analizzando anche il c...
Davide indaga (in modo un po' folle) il funzionamento della mente a partire da una poesia di Emily Dickinson fino ad arrivare allo studio dei neuroni e delle cellule della glia che compongono il nostro cervello. Scopriremo in che modo la conoscenza del nostro organismo (e di quest'organo plastico che è il cervello) può aiutarci a combattere stati d'ansia e preoccupazioni della vita quotidiana.
Davide indaga (in modo un po' folle) la metafora della cipolla attraverso i testi di prosa e poesia scritti da autrici e autori (molti sono premi Nobel) lungo la storia della letteratura moderna contemporanea, ma senza escludere Boccaccio. Se siete interessati al viaggio letterario/vegetale della cipolla, lo troverete condensato in questo episodio che dura 20 minuti. È l'ultimo episodio della stagione 3 di Sei tu, sono io, ...
Davide indaga (in modo un po' folle) la sincronicità. Lo fa attraverso gli scritti di Carl Gustav Jung e di Gabriella Greison. E a voi sono mai capitati eventi sincronici?
Davide indaga (in modo un po' folle) sull'intelligenza delle piante tenendo come riferimento gli studi del neurobiologo contemporaneo Stefano Mancuso, di Alessandra Viola, passando attraverso Charles e Francis Darwin, arrivando a toccare filosofi come Eraclito e Aristotele. Per sapere come questi personaggi siano collegati tra loro bisogna premere play. Buon ascolto!
Gregg Rosenthal and a rotating crew of elite NFL Media co-hosts, including Patrick Claybon, Colleen Wolfe, Steve Wyche, Nick Shook and Jourdan Rodrigue of The Athletic get you caught up daily on all the NFL news and analysis you need to be smarter and funnier than your friends.
I’m Jay Shetty host of On Purpose the worlds #1 Mental Health podcast and I’m so grateful you found us. I started this podcast 5 years ago to invite you into conversations and workshops that are designed to help make you happier, healthier and more healed. I believe that when you (yes you) feel seen, heard and understood you’re able to deal with relationship struggles, work challenges and life’s ups and downs with more ease and grace. I interview experts, celebrities, thought leaders and athletes so that we can grow our mindset, build better habits and uncover a side of them we’ve never seen before. New episodes every Monday and Friday. Your support means the world to me and I don’t take it for granted — click the follow button and leave a review to help us spread the love with On Purpose. I can’t wait for you to listen to your first or 500th episode!
Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com
Football’s funniest family duo — Jason Kelce of the Philadelphia Eagles and Travis Kelce of the Kansas City Chiefs — team up to provide next-level access to life in the league as it unfolds. The two brothers and Super Bowl champions drop weekly insights about the weekly slate of games and share their INSIDE perspectives on trending NFL news and sports headlines. They also endlessly rag on each other as brothers do, chat the latest in pop culture and welcome some very popular and well-known friends to chat with them. Check out new episodes every Wednesday. Follow New Heights on the Wondery App, YouTube or wherever you get your podcasts. You can listen to new episodes early and ad-free, and get exclusive content on Wondery+. Join Wondery+ in the Wondery App, Apple Podcasts or Spotify. And join our new membership for a unique fan experience by going to the New Heights YouTube channel now!
The Clay Travis and Buck Sexton Show. Clay Travis and Buck Sexton tackle the biggest stories in news, politics and current events with intelligence and humor. From the border crisis, to the madness of cancel culture and far-left missteps, Clay and Buck guide listeners through the latest headlines and hot topics with fun and entertaining conversations and opinions.