Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Richieste, segnalazioni et al.: fabrizio@barberopodcast.it Instagram e Twitter: @barberopodcast

Episodes

October 12, 2025 57 mins
Dal Festival della Mente 2008: “Le Crociate sono il primo momento in cui l’Occidente medievale, dopo secoli di ripiegamento su se stesso, si apre a una prospettiva di espansione mediterranea, condotta aggressivamente con le armi e con il commercio. Un’espansione che porterà i crociati europei e i mercanti delle città marinare italiane ad aggredire tanto il mondo islamico, sul versante meridionale del Mediterraneo, quanto il mondo d...
Mark as Played
Dal Festival della Mente 2025: il professor Barbero racconta di come nel Medioevo, pur nella disuguaglianza, le donne avessero un ruolo importante nella società, nonostante le distorsioni delle fonti ci diano l’impressione che esse fossero invisibili.

Originale: https://www.youtube.com/watch?v=2SvG0yiNt4Q
Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it 

Twitter: https://twitter.com/barberopodcast
Facebook: https://facebook.com/...
Mark as Played
«Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte dei tre imperi, l’ottomano, il veneziano e lo spagnolo, che insieme governavano tutto il mondo mediterraneo. La costruzione delle 400 galere fu possibile solo grazie all’esistenza di impianti industriali all’avanguardia come gli arsenali di Venezia e di Istanbul, e allo sfruttamento spi...
Mark as Played
Ospite del festival Cucine d’Epoca 2019, al Palazzo Ducale di Genova il professor Barbero racconta la storia dell’orario dei pasti attraverso i secoli.

Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=wO4wy39qzdQ

Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community
Facebook: https://facebook.com/barberopodcast
Instagram: https://instagram.com/barberopodcast

George Street Shuffle by Kevin MacLeod
Link: https://...
Mark as Played
All’Università di Roma Tor Vergata il professor Alessandro Barbero ripercorre le strade della Roma del XIV Secolo guidato dalla cronaca dell’Anonimo Romano.

Originale: https://www.youtube.com/watch?v=H-KXh0GW90s

Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord

Twitter: https://twitter.com/barberopodcast
Facebook: https://facebook.com/barberopodcast
Instagram: https://instagram.com/barberopodcast

Music from https://filmmusic.io - "B...
Mark as Played
Il professor Barbero è ospite di Tutti a Casa, trasmissione Twitch di Francesco Lancia e Francesco de Carlo, a cui hanno partecipato Chiara Galeazzi, Federica Cacciola, e Stefano Rapone.

Tutti a Casa (Francesco Lancia e Francesco de Carlo):  https://www.twitch.tv/cicciolancia
Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=aMaQy6eaCN8

Twitter: https://twitter.com/barberopodcast
Facebook: https://facebook.com/barberopodcast
Instagram: h...
Mark as Played
Il professor Barbero ospite dell’Associazione Italiana di Cultura Classica e dell’Università del Piemonte Orientale, racconta la nascita delle lingue romanze e l’uso del latino dal medioevo in avanti, partendo dalla domanda provocatoria “ma nel medioevo ci si dichiarava in latino?".
Evento presso l’Archivio di Stato di Vercelli.

Originale: https://www.youtube.com/watch?v=lHdZhMrWf2Y
AICC: https://www.aicc-nazionale.com/
Youtube: https:...
Mark as Played
La Prima Guerra Mondiale iniziò nel ‘14, ma l’Italia entrò solo nel 1915. Il prof. Barbero racconta la storia e le dinamiche dell’ingresso dell’Italia nel conflitto.

Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it
Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community
Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcast

George S...
Mark as Played
Dal Festival dell’Economia di Trento il professor Barbero, con il giornalista Dino Messina, parla dei conflitti di identità nella Storia. Organizzato dal Festival dell’Economia con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento.

Originale: https://www.youtube.com/watch?v=h6C_qI347Bo

Twitter: https://twitter.com/barberopodcast
Facebook: https://facebook.com/barberopodcast
Instagram: https://instagram.com/barberopodcast
George Street Sh...
Mark as Played
Il professor Barbero in dialogo con Manuela Ceretta a Biennale Democrazia (marzo 2025, Torino) sul tema “Come finiscono le guerre?”. Cosa determina davvero la fine di una guerra: vittorie militari, diplomazia o caso? Un'analisi del paradosso per cui consideriamo la guerra inevitabile ma restiamo sempre sorpresi quando scoppia, esplorando come sia cambiato nel tempo il nostro approccio ai conflitti armati.
Originale: https://www.yout...
Mark as Played
Da Il Libro della Vita (Scandicci Cultura) il professor Barbero racconta “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov.

Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=nwZ1i2I15ps

Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community

Twitter: https://twitter.com/barberopodcast
Facebook: https://facebook.com/barberopodcast
Instagram: https://instagram.com/barberopodcast

George Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https...
Mark as Played
Dalla serie “Come pensava un uomo nel medioevo?” (Festival della Mente 2011) il professor Barbero racconta il medioevo visto attraverso gli occhi di Fra Salimbene da Parma.

Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it
Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community
Twitter: https://twitter.com/barberopodcast
Facebook: https://facebook.com/barberopodcast
Instagram: https://instagram.com/barberopodcast

G...
Mark as Played
La Società Dante Alighieri di Sydney ha ospitato il professor Alessandro Barbero per un dialogo sul Medioevo. Barbero ha guidato il pubblico in un viaggio tra miti e realtà medievali, sfatando stereotipi e illustrando le innovazioni dell'epoca.
Evento organizzato con il patrocinio dell'Istituto Italiano di Cultura di Sydney e della National Italian-Australian Women's Association (NIAWA).

Originale: https://www.youtube.com/watch?v=0e8...
Mark as Played
La calata dei Longobardi in Italia ha segnato, secondo molti storici, l'inizio del Medioevo. La loro cultura ha influenzato significativamente la società delle regioni dell'Italia settentrionale, e in questa lezione, registrata al Museo Archeologico Lomellino di Gambolò, il 19 settembre 2019, vedremo uno spaccato sulla loro cultura e su come questa si è integrata. 

Registrazione originale a cura di Musical Box Studio: https://www.yo...
Mark as Played
Il Professor Barbero racconta dei tanti aspetti che i sogni assumono nella letteratura medievale, da Jean de Joinville al Romain de la Rose, dalla Divina Commedia ai fablieaux medievali.

Registrato al festival Rinascimento Culturale.

Originale: https://www.youtube.com/channel/UCqeIh2DOh4w4iXAGPFtb2Jw

Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community

Twitter: https://twitter.com/barberopodcast
Facebook: https://fac...
Mark as Played
Il professor Barbero, ospite del circolo culturale Primo Piano di Correggio (RE), racconta e dialoga con gli studenti delle scuole superiori di Resistenza e liberazione.Incontro organizzato con il patrocinio di Città di Correggio.

Originale: https://www.youtube.com/watch?v=ccBJXiI5rooCanale
YouTube: https://www.youtube.com/@PrimoPianoCorreggio

Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord
Twitter: https://twitter.com/barberopo...
Mark as Played
A Musica e Storia 2018 (Fondazione Siotto, Cagliari) il professor Barbero esplora la storia immaginando l'ipotetica vittoria di Napoleone alla Battaglia di Waterloo.

Fondazione Siotto: https://www.youtube.com/@fondazionesiotto1564

Illustrazione: Carica della cavalleria del Maresciallo Ney a Waterloo, dal “Panorama de la Bataille de Waterloo”  di Louis Dumoulin presso Waterloo. 

Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodca...
Mark as Played
Il professor Barbero racconta di cosa erano i GAP, i gruppi di azione patriottica, e di come fu pianificato ed eseguito l’attentato all’esercito tedesco a Roma, in via Rasella, il 24 marzo del ‘44.

(in foto: Gruppo di gappisti romani, da "Achtung Banditen!" di Rosario Bentivegna)

Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it

Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community
Twitter: https://twitter.com/...
Mark as Played
Il professor Barbero racconta della conquista romana della Gallia Cisalpina, ospite della Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta, per la rassegna “BiblioRencontres – Periferie al centro” e nel quadro delle celebrazioni “Aosta 2025”, in ricordo della fondazione di Augusta Praetoria nel 25 a.C.

Originale: https://www.youtube.com/watch?v=Kz4dSzoCYBg
Canale YouTube: https://www.youtube.com/@bibliorencontres9903/videos
Rassegna Bibl...
Mark as Played
Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta di Giuseppe Garibaldi per il ciclo “Pensare l’Italia”

Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=OWzF87YJzJs
Festival della Mente: https://festivaldellamente.it

Community: https://barberopodcast.it/discord
Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcast
George Street Shuffle by...
Mark as Played

Popular Podcasts

    My Favorite Murder is a true crime comedy podcast hosted by Karen Kilgariff and Georgia Hardstark. Each week, Karen and Georgia share compelling true crimes and hometown stories from friends and listeners. Since MFM launched in January of 2016, Karen and Georgia have shared their lifelong interest in true crime and have covered stories of infamous serial killers like the Night Stalker, mysterious cold cases, captivating cults, incredible survivor stories and important events from history like the Tulsa race massacre of 1921. My Favorite Murder is part of the Exactly Right podcast network that provides a platform for bold, creative voices to bring to life provocative, entertaining and relatable stories for audiences everywhere. The Exactly Right roster of podcasts covers a variety of topics including historic true crime, comedic interviews and news, science, pop culture and more. Podcasts on the network include Buried Bones with Kate Winkler Dawson and Paul Holes, That's Messed Up: An SVU Podcast, This Podcast Will Kill You, Bananas and more.

    24/7 News: The Latest

    The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

    Dateline NBC

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

    Stuff You Should Know

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    The Bobby Bones Show

    Listen to 'The Bobby Bones Show' by downloading the daily full replay.

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.