In un’epoca sempre più standardizzata, è ancora possibile immaginare nuove strade per la creatività, la riflessione e l’autonomia intellettuale? Nel corso di questa puntata di Moby Dick intitolata Il pensiero fai-da-te. Idee fuori dal coro, vogliamo dare spazio al pensiero non convenzionale e indipendente per capire che influsso possa avere in ambito culturale e come possa trasformare il nostro modo di vivere.
Gli ospiti - esperti e intellettuali di diversi ambiti al microfono di Lina Simoneschi Finocchiaro - si confrontano sul valore della libertà creativa, sulla riscoperta del fare come pratica culturale e sulla capacità di rompere gli schemi. Con noi – nell’ora centrale della trasmissione :
Bertram Niessen, presidente e direttore scientifico di CheFare, si occupa di come la cultura trasforma lo stato delle cose. I temi principali che muovono le sue ricerche sono l’interesse per l’intersezione tra cultura, tecnologia e società, con la convinzione che ci sia bisogno di nuove forme di azione sociale e politica. Il suo ultimo libro si intitola Abitare il Vortice. Come le città hanno perduto il senso e come fare per ritrovarlo (UTET 2023).
Alberto Saibene, saggista e storico della cultura, è autore di L’Italia di Adriano Olivetti (Edizioni di Comunità 2017) e Il paese più bello del mondo. Il FAI e la sfida per un’Italia migliore (UTET 2019). Per Casagrande ha curato nel 2016 Che razza di ebreo sono io di Bruno Segre e nel 2021 Milano fine Novecento. Storie, luoghi e personaggi di una città che non c’è più.
Nicla de Carolis, direttrice editoriale di Edibrico, e autrice di Rifare casa. Costruire e ristrutturare ecologicamente.
Ospite dell’ultima mezz’ora Silvia Botti, architetta e giornalista indipendente specializzata nel campo del design e dello sviluppo urbano. Ha diretto la rivista internazionale di architettura e design Abitare. É presidente della Fondazione Giovanni Michelucci, centro di studi e ricerche sull’urbanistica, l’architettura moderna e l’habitat sociale. Con Silvia Botti vogliamo parlare di architettura sostenibile e del legame fra spazio, sostenibilità e libertà progettuale.
Crime Junkie
Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.
24/7 News: The Latest
The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.
Stuff You Should Know
If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.