Ogni settimana su RadioAnimati parliamo di fumetti in tutte le loro declinazioni ed evoluzioni. Andiamo quindi a zonzo per le diverse epoche e per i vari mercati dove i fumetti possono chiamarsi Comics, Manga, Historieta o Bande Dessinée. Di e con Sergio Algozzino, fumettista e youtuber.
Per l’ultima puntata di stagione parliamo di fumetti che parlano di Natale. Ovvero di fumetti ambientati in questo periodo. Ce ne sono moltissimi: potremmo quasi dire che qualsiasi serie a fumetti periodica possa fregiarsi di almeno un episodio natalizio.
L'articolo Buon Natale… a fumetti! proviene da RadioAnimati.
In questa puntata parliamo di manga sportivi, che in Giappone sono detti spokon.
L'articolo Manga Sportivi: la via del Guerriero proviene da RadioAnimati.
Seppur conosciuto da tutti, Braccio di Ferro ha una storia molto particolare che in pochi conoscono.
L'articolo I’m Popeye the Sailor man proviene da RadioAnimati.
Dopo Superman e Batman, non poteva assolutamente mancare una puntata dedicata a Wonder Woman!
L'articolo I tanti volti di Wonder Woman proviene da RadioAnimati.
Nel Giappone degli anni ’80 i manga e i mangaka usciti e diventati famosi sono stati tanti e sono stati veramente straordinari.
L'articolo Turning Japanese: gli straordinari anni ’80 del manga proviene da RadioAnimati.
Le serie a fumetti nate da lungometraggi cinematografici meritano una intera puntata a loro dedicata.
L'articolo Dal cinema al fumetto: celluloide in strisce proviene da RadioAnimati.
Il famosissimo gruppo di supereroi mutanti, editi originariamente dalla Marvel Comics, è ben conosciuto non solo per i fumetti ma anche per le numerose trasposizioni televisive e cinematografiche.
L'articolo Guarda là, c’è un gruppetto di mutanti: gli X-Men! proviene da RadioAnimati.
Quante volte accade che personaggi nati altrove conquistino il mondo dei fumetti?
L'articolo Fumetti da un altro mondo – parte 2 proviene da RadioAnimati.
Quante volte accade che personaggi nati altrove conquistino il mondo dei fumetti?
L'articolo Fumetti da un altro mondo – parte 1 proviene da RadioAnimati.
Fumetto e cinema sono due forme d’arte nate fra l’altro lo stesso anno. Si sono incrociate spesso nel corso degli anni, soprattutto per trasposizioni cinematografiche di fumetti celebri, ma non mancano le pellicole realizzate da veri autori di fumetti!
L'articolo Fumettisti al cinema proviene da RadioAnimati.
Musica e Fumetto, Fumetto e Musica, due espressioni artistiche apparentemente diverse tra di loro, ma che in realtà si assomigliano tantissimo.
L'articolo Fumettisti Musicali proviene da RadioAnimati.
Gli anni ’60 vedono la strepitosa entrata in scena della Marvel Comics. In realtà la casa editrice sotto diverse vesti era nel giro da parecchi anni, ma è il 1961 che porta nelle edicole americane il n.1 di Fantastic Four, primo albo sotto quel marchio…
L'articolo Supereroi con Superproblemi, da un grande potere derivano grandi responsabilità proviene da RadioAnimati.
Un particolare fenomeno del fumetto italiano è rappresentato dalla presenza costante del genere western, proveniente da una cultura che non ci appartiene, ma che abbiamo adottato in grande stile.
L'articolo Spaghetti Comics, Fermo o ti apro una finestra nella carcassa! proviene da RadioAnimati.
Nel 1984 il manga Dr. Slump di Akira Toriyama esaurisce la sua corsa per lasciare il posto alla nuova idea del giovane autore non ancora trentenne.
L'articolo Il Potere di Dragonball. Se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo proviene da RadioAnimati.
Siamo nel 1932 e nelle edicole italiane, insieme al primo numero de La Settimana Enigmistica, arriva una nuova rivista a fumetti: il protagonista è un topo, che in originale ha nome Mickey Mouse, e che in Italia viene ribattezzato immediatamente Topolino.
L'articolo Topolin, Topolin, viva Topolin! Storia di Mickey Mouse in Italia proviene da RadioAnimati.
Il genere Situation Comedy non è proprio solo delle serie tv, ma è comune anche nel mondo del fumetto dove si parla comunemente di family strip.
L'articolo I mariti non si rendono mai conto dello sforzo che facciamo noi mogli per spendere i loro stipendi – Situation Comedy a Fumetti proviene da RadioAnimati.
Anche nel mondo del fumetto esistono storie autobiografiche e in questa puntata parliamo proprio di tutte quelle storie scritte da autori che ci raccontano in prima persona qualche cosa della loro vita.
L'articolo Morire, è facile. Ma devi lottare per vivere. Autobiografie a Fumetti proviene da RadioAnimati.
Il mondo del fumetto è pieno di storie di contratti capestro, accordi frettolosi, censure, autocensure…
L'articolo Me misero! Me tapino! Censure, autocensure e molto altro dal Fumettomondo proviene da RadioAnimati.
La Francia negli anni ’70 era la culla adatta per la rivista manifesto Métal Hurlant, della casa editrice Les Humanoïdes Associés, e la sua nidiata di nuove idee e di nuovi autori.
L'articolo Verso l’infinito e oltre! La rivoluzione degli Umanoidi proviene da RadioAnimati.
In questa puntata vi parliamo di tre autori fondamentali della storia del fumetto: Milton Caniff, Will Eisner e Burne Hogarth.
L'articolo Imparo! Imparo! Imparo! Tre grandi Maestri all’opera, da Tarzan alle Graphic Novel proviene da RadioAnimati.
I’m Jay Shetty host of On Purpose the worlds #1 Mental Health podcast and I’m so grateful you found us. I started this podcast 5 years ago to invite you into conversations and workshops that are designed to help make you happier, healthier and more healed. I believe that when you (yes you) feel seen, heard and understood you’re able to deal with relationship struggles, work challenges and life’s ups and downs with more ease and grace. I interview experts, celebrities, thought leaders and athletes so that we can grow our mindset, build better habits and uncover a side of them we’ve never seen before. New episodes every Monday and Friday. Your support means the world to me and I don’t take it for granted — click the follow button and leave a review to help us spread the love with On Purpose. I can’t wait for you to listen to your first or 500th episode!
For more than 30 years The River Cafe in London, has been the home-from-home of artists, architects, designers, actors, collectors, writers, activists, and politicians. Michael Caine, Glenn Close, JJ Abrams, Steve McQueen, Victoria and David Beckham, and Lily Allen, are just some of the people who love to call The River Cafe home. On River Cafe Table 4, Rogers sits down with her customers—who have become friends—to talk about food memories. Table 4 explores how food impacts every aspect of our lives. “Foods is politics, food is cultural, food is how you express love, food is about your heritage, it defines who you and who you want to be,” says Rogers. Each week, Rogers invites her guest to reminisce about family suppers and first dates, what they cook, how they eat when performing, the restaurants they choose, and what food they seek when they need comfort. And to punctuate each episode of Table 4, guests such as Ralph Fiennes, Emily Blunt, and Alfonso Cuarón, read their favourite recipe from one of the best-selling River Cafe cookbooks. Table 4 itself, is situated near The River Cafe’s open kitchen, close to the bright pink wood-fired oven and next to the glossy yellow pass, where Ruthie oversees the restaurant. You are invited to take a seat at this intimate table and join the conversation. For more information, recipes, and ingredients, go to https://shoptherivercafe.co.uk/ Web: https://rivercafe.co.uk/ Instagram: www.instagram.com/therivercafelondon/ Facebook: https://en-gb.facebook.com/therivercafelondon/ For more podcasts from iHeartRadio, visit the iheartradio app, apple podcasts, or wherever you listen to your favorite shows. Learn more about your ad-choices at https://www.iheartpodcastnetwork.com
The official podcast of comedian Joe Rogan.
The World's Most Dangerous Morning Show, The Breakfast Club, With DJ Envy, Jess Hilarious, And Charlamagne Tha God!
If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.