In questa puntata esploriamo l’affascinante universo dell’ape mellifera, simbolo di equilibrio ecologico e protagonista silenziosa dell’agrobiodiversità. Entriamo nell’alveare per scoprire una società sorprendentemente organizzata, divisa in caste dove ogni individuo – dall’instancabile ape operaia alla regina – svolge un ruolo essenziale per il benessere collettivo.Un modello di intelligenza comunitaria, in cui la cooperazione è la chiave della sopravvivenza. Ma non solo: le api ci offrono preziosi prodotti dell’alveare come il miele, la cera, la pappa reale e la propoli, sostanza dalle straordinarie proprietà antimicrobiche e terapeutiche usata da secoli nella medicina naturale. Approfondiremo anche il ruolo cruciale delle api come impollinatrici naturali, indispensabili per la biodiversità e per molte colture agricole. In particolare, scopriremo quanto la loro attività sia fondamentale per la produzione di cucurbitacee come zucchine, meloni, cetrioli e zucche, che senza l’azione delle api non potrebbero prosperare.Doniamo a questi splendidi e importanti animali ampie zone a sfalcio ridotto come veri e propri “hotel per insetti”, dove poter volare senza pericolo e cerchiamo di monitorare il loro benessere aderendo a progetti di cittadinanza attiva, come il “Cross-Polli:Nation”!Lasciamoci guidare dalle ali dell’agrobiodiversità: tra scienza, natura e sostenibilità, le api hanno molto da insegnarci.
In redazione:
Istituto Comprensivo Trento 6, Scuola secondaria di primo grado “A. Manzoni” classe IE coordinata dalla professoressa Giovanna Corda
Azienda e custode agricolo: Azienda agricola e fattoria didattica Maso Canova, Stefania Lusuardi, Silvia Conteduca
https://labotegadisamuele.it/blogs/news/maso-canova-lazienda-agricola-con-metodo-biologico-di-terlagoEducatori ambientali e montaggio podcast incaricati da APPA (Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente): Nicola Sordo, Michela Luise
Coordinamento APPA: Monica Tamanini
Collaborazione con: Diego Bleggi e Angela Menguzzato del Servizio politiche sviluppo rurale, Ufficio per le produzioni biologiche
La proposta didattica è realizzata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente in convenzione con l'Ufficio per le produzioni biologiche del Servizio politiche sviluppo rurale della PAT e rientra nel progetto “Formazione Informazione e Animazione a favore della Biodiversità Agroalimentare nell’alto Garda trentino” (acronimo FIABA) volto alla realizzazione di azioni destinate alla tutela ed alla valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare, ai sensi del decreto interministeriale del 6 novembre 2019 n. 11213 del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica e con il Ministro dell’economia e delle finanze, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 10 della legge 1° dicembre 2015, n. 194