All Episodes

May 23, 2024 8 mins
Il comune di Feltre, con i sui 20.524 abitanti e 100 km2 di estensione, si sviluppa ai piedi delle Vette Feltrine, in prossimità del Piave, all’estremità sud-occidentale della Val Belluna, dove il fiume s’inoltra nell’angusta stretta di Quero. I dintorni di Feltre, grazie alla loro natura incontaminata, rendono questa città il punto di partenza ideale per numerose camminate ed escursioni verso le cime montane circostanti, incluse nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e Patrimonio UNESCO. Alle bellezze naturalistiche si aggiungono quelle storico-artistiche. Il centro storico della città è un vero gioiello architettonico, frutto della ricostruzione seguita alla distruzione del 1510, per opera dell’esercito di Massimiliano I d’Asburgo. Arroccata sul Colle delle Capre, Feltre è una delle città murate più suggestive del Veneto. La fortificazione più recente fu approvata e realizzata alla fine del 1400, secondo il progetto di Dionisio da Viterbo. Nello stesso periodo, fu completata Porta Pusterla che collega, attraverso una splendida e austera scalinata in pietra, la cittadella all’altezza del palazzo Pretorio e di Piazza Maggiore con il Campo Giorgio e l’area della cattedrale. Di origini più antiche sono le altre due porte della città: Porta Imperiale, (o Porta Castaldi) che prende il nome dal passaggio di antichi sovrani e Porta Oria, che invece presiede l’accesso da oriente pressoché in cima alla parte ripida della via, dedicata a Lorenzo Luzzo, che da Borgo Ruga sale verso Piazza Maggiore. Le vie del centro storico si snodano tra i palazzi cinquecenteschi dalle facciate affrescate, con bifore e poggioli di foggia rinascimentale che raccontano lo splendore della dominazione veneziana. Attorno alla scenografica Piazza Maggiore, fulcro della vita cittadina, si trovano il Palazzo Pretorio, sede del Comune, e il Palazzo della Ragione che ospita il vecchio Teatro de la Sena, ovvero "della scena", palcoscenico su cui mosse i primi passi artistici il commediografo Carlo Goldoni. Nel Palazzo Bovio-Villabruna Cumano è ospitata la Galleria d'Arte Moderna "Carlo Rizzarda", fondata da uno dei più importanti artisti del ferro battuto dei primi del Novecento che volle lasciarlo in eredità alla sua città per farne un museo d'arte decorativa. Oggi raccoglie la sua collezione d’arte, le sue opere in ferro battuto e una raccolta di vetri veneziani preziosi e coloratissimi recentemente acquisita per donazione.  Quasi a voler eguagliare in altezza le vette feltrine, tra gli edifici del centro storico, spicca il Campanon, la torre del Castello che la tradizione locale denomina “di Alboino”, dal nome del re longobardo che secondo la leggenda lo avrebbe edificato sui resti di strutture esistenti. La Cattedrale è dedicata a S. Pietro Apostolo e ha un’origine molto antica, ma più volte, seguendo le vicissitudini cittadine, fu distrutta e ricostruita. L’abside, in stile gotico e la cripta, sono le uniche che uscirono indenni dalle ultime distruzioni operate dalle truppe di Massimiliano nel 1510. L'interno è organizzato in tre navate con ben tredici altari. Conserva un monumentale organo, del 1767, di Gaetano Callido e numerose opere d’arte tra cui i dipinti di Pietro Marascalchi, Agostino Ridolfi, Giovanni Battista Volpato, Paolo Dal Pozzo, Girolamo Turro, Antonio Lazzarini e diverse statue lignee dello scultore Francesco Terilli. Le opere più preziose della cattedrale sono confluite nel Museo Diocesano Belluno Feltre, di via Paradiso, che conserva capolavori dell’arte sacra dall’alto medioevo all’età contemporanea provenienti dal territorio delle antiche diocesi feltrina e bellunese. In particolare qui è collocata la raffinata croce d'altare post-bizantina in legno di bosso con 485 piccole figure intagliate in soli 44 cm di altezza. A circa tre chilometri da Feltre, in località Anzù, si trova un luogo di grande fascino: il millenario Santuario dei SS. Vittore e Corona, patroni della città, un gioiello dell'arte romanica-bizantina, con preziosi af
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

Stuff You Should Know
Dateline NBC

Dateline NBC

Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

New Heights with Jason & Travis Kelce

New Heights with Jason & Travis Kelce

Football’s funniest family duo — Jason Kelce of the Philadelphia Eagles and Travis Kelce of the Kansas City Chiefs — team up to provide next-level access to life in the league as it unfolds. The two brothers and Super Bowl champions drop weekly insights about the weekly slate of games and share their INSIDE perspectives on trending NFL news and sports headlines. They also endlessly rag on each other as brothers do, chat the latest in pop culture and welcome some very popular and well-known friends to chat with them. Check out new episodes every Wednesday. Follow New Heights on the Wondery App, YouTube or wherever you get your podcasts. You can listen to new episodes early and ad-free, and get exclusive content on Wondery+. Join Wondery+ in the Wondery App, Apple Podcasts or Spotify. And join our new membership for a unique fan experience by going to the New Heights YouTube channel now!

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.