Civiltà Digitale Podcast

Civiltà Digitale Podcast

Multiplayer è il podcast delle interviste di Civiltà Digitale. Ogni settimana, in diretta, incontriamo due ospiti esperti in nuove tecnologie e ragioniamo insieme sul futuro dell’umanità e delle macchine. Scopri tutte le puntate e le interviste complete su civiltadigitale.com/podcast

Episodes

December 30, 2022 7 min
Videogiochi per godersi i pomeriggi tra amici e in famiglia, ma che ti aiutano a capire chi vuoi essere l’anno prossimo.

Pensavi fosse la solita puntata di Natale eh?
Lo è, ma è anche qualcosa che non abbiamo visto in giro.
Almeno sarà più leggera dei discorsi che fa tuo zio mentre aspetta il secondo...
Mark as Played
L’industria videoludica è miliardaria, ma non è popolata soltanto da colossi.
Mentre i franchise più prolifici e famosi incedono a colpi di reboot e remake, piccole case di sviluppo utilizzano il medium videoludico per esplorare storie senza voce, risvolti psicologici e frontiere tecniche, senza la pressione conservativa degli investitori.
Claudia Molinari ci racconta che possiamo trarre il meglio dal mondo videoludico se lo interpre...
Mark as Played
Il mondo del videogioco può essere disorientante per chi lo affronta per la prima volta. Si potrebbe dire la stessa cosa per gli altri medium dell’intrattenimento, che ci sembrano più familiari solo perché li conosciamo da più tempo.
Educare (ed educarsi) ai media è importante, perché fornisce i primi strumenti per capire che tipo di gaming fa al caso nostro e come non perdere tempo con giochi di bassa qualità, scoprendo il valore ...
Mark as Played
Gaming e formazione hanno tante cose in comune e, col tempo, potrebbero lavorare sempre più in sintonia. Non è facile muoversi nello sconfinato panorama videoludico e capire quali giochi sono adatti a insegnare e sono alla portata tecnologica di tutti. Per fortuna ci sono formatori come Michele di Paola, che negli anni ha raccolto molti esperimenti di utilizzo educativo del videogioco. Noi non ci siamo lasciati scappare la possibil...
Mark as Played
Nel 1993 usciva DOOM, sparatutto frenetico in prima persona che ha segnato un’epoca. La sua innovativa grafica quasi-3D e la violenza esagerata spinsero molti a ritenerlo un esempio nefasto per i giovani. Di fronte al fotorealismo videoludico odierno queste affermazioni fanno sorridere, ma pochi pixel negli anni novanta scaturivano la stessa meraviglia che si prova oggi a indossare un visore per la Realtà Virtuale.
C’è di più: oggi ...
Mark as Played
La nostra attenzione è il bene più richiesto sul mercato digitale. I videogiochi sono bravissimi a catturarla, ma non sono gli unici. App e social ricchi di gamification, gioco d’azzardo e microtransazioni completano un panorama dove i lati positivi del gaming rischiano di essere soffocati da quelli speculativi. Con Marina Geymonat ripercorriamo la storia dei media commerciali e immaginiamo un mondo videoludico che contribuisce al ...
Mark as Played
Il pubblico dei videogiochi è probabilmente quello che più si sovrappone al pubblico attivo su internet. Questi due mondi condividono una struttura che favorisce o richiede la partecipazione degli utenti, non più semplici fruitori di contenuti. In più, il videogioco sembra fatto apposta per essere remixato, omaggiato e ripercorso dentro e fuori i suoi confini.
Con Mattia Cacciatore discutiamo il videogioco come ambiente polimorfo e...
Mark as Played
I videogiochi moderni hanno budget milionari e studi di sviluppo composti da centinaia di persone. Alla sua realizzazione contribuiscono tecnici, creativi, ma anche figure capaci di far dialogare questi due mondi. Per capire meglio il videogioco, bisogna anche guardare alla sua complessità, scoprendo come funziona. Abbiamo chiesto a Michele Medioli di raccontarci la sua esperienza come UI Technical Artist, scoprendo con grande sorp...
Mark as Played
October 8, 2022 1 min
Matteo ci racconta come partecipare al Thinkathon di Good Game Italia, tutte le info su goodgameitalia.com (vi siete segnati il 3?)
Mark as Played
Il mondo aziendale ha già preso confidenza con la gamification, quello industriale con la realtà aumentata, ma il videogame indugia ancora sulla soglia.
Formatori come Matteo Pancani, appassionati di gioco e videogioco, provano a introdurre le dinamiche del gaming negli eventi di formazione. Senza forzare la mano e con il giusto tempismo, la loro sensibilità potrebbe portare le imprese a sperimentare i benefici del videogioco per la...
Mark as Played
Vivere su internet e utilizzare i suoi servizi sono attività che diamo per scontate, senza badare a quando iniziamo a svolgerle regolarmente.
Per proteggere i bambini dai pericoli in rete limitiamo il loro accesso, precludendo loro la possibilità di imparare e sbagliare senza conseguenze gravi.
In questa puntata Eleonora Pantò elabora i risultati di un’importante ricerca sul rapporto tra l’infanzia e la rete, rivelando cosa vorrebber...
Mark as Played
La cultura sui media in Italia è scarsa. Per questo motivo, il videogioco è visto come un intruso nella didattica della scuola pubblica. La pandemia ha però costretto a insegnare e imparare attraverso il computer, aiutando a “gamificare” l’apprendimento.
Stefano De Stefani ha sperimentato il potere di una didattica ludica e interattiva, aprendo la strada a una rivalutazione del videogioco come alleato nell’istruzione.

Tutte le infor...
Mark as Played
Capire un’opera d’arte e immedesimarsi in essa non è facile. Se questa si trova dall’altra parte del mondo, diventa impossibile.
Gallerie e musei potrebbero trovare nei videogiochi VR un linguaggio perfetto per coinvolgere chi, per distanza geografica e culturale, rimane escluso dalla fruizione artistica.
Silvia Greca Rita Floris ci racconta la delicatezza richiesta nel progettare esperienze che facciano parlare l’opera e il suo pubb...
Mark as Played
Che lo vogliamo o meno, il videogioco è l’industria di intrattenimento più proficua e diffusa al mondo. Uscendo dai suoi confini, sta diventando la logica con cui socializziamo, compriamo e viviamo in rete.
Abbiamo chiesto a Simone Arcagni di raccontarci perché il videogame e la sua struttura narrativa sono così interessanti e in che modo avranno un ruolo sempre più centrale nell’internet del futuro, in quanto spazi digitali di fron...
Mark as Played
Internet sta cambiando il modo in cui lavoriamo e ha dimostrato che si può essere professionisti efficienti anche senza abitare in una grande città. Ma questa flessibilità ha solo vantaggi? Lo abbiamo chiesto a Roberta Pellegrino, fondatrice di Ludwig che lavora con persone in tutto il mondo avendo salde radici a Palermo.
Tra una chiacchiera e una citazione, tratteggiamo una prospettiva migliore per chi, grazie alla rete, può lascia...
Mark as Played
Giocare è certamente utile e formativo. Creare un gioco può esserlo ancora di più! Editor e mod sono sempre più popolari nel mondo videoludico, ma aldilà degli interessi economici ci sono appassionati che crescono insieme creando esperienze per gli altri. Jan Lai ci racconta come creare un gioco collaborativo sia un lavoro di squadra che mette in comune competenze, conoscenze e discipline.

Qualcuno che “modda” Skyrim fino a farlo se...
Mark as Played
Il videogioco è ottimo per rendere divertente l’apprendimento di cose nuove, ma anche per scoprire noi stessi. Se hai mai giocato a qualcosa scoprendo che ti veniva particolarmente bene e senza sforzo, forse hai un talento. Sono innati, ci accompagnano per tutta la vita, ma non sempre è facile riconoscerli, come insegna Rita Bellati. Il gaming e i suoi scenari unici potrebbero fare al caso nostro.
Mark as Played
Videogiochi e apprendimento hanno parecchie cose in comune. Esistono titoli educativi, gamification della ricerca scientifica, ma a ben vedere qualsiasi gioco richiede di accendere il cervello e sviluppare nuove competenze. Dopotutto, nei mondi virtuali scopriamo lati di noi che la realtà non fa emergere. Ma questo potere lo hanno anche tipi di formazione alternativi a cattedre e lavagne, come ci insegna l’ospite di questa puntata,...
Mark as Played
Videogiochi e giochi da tavolo sono ottimi modi per conoscere persone nuove e imparare a stare con gli altri. Quanto sono simili e quanto invece diversi? Vedersi dal vivo è proprio come giocare online? Il gioco analogico ha qualcosa da insegnare al gaming?
A chiacchierare con noi nella puntata di oggi Miguel Belletti, presidente della cooperativa Vedogiovane, esperto di educazione non formale tramite il gioco.
Mark as Played
Quando si parla degli effetti dei videogiochi, vengono subito in mente quelli sociali e psicologici. Ma che cosa accade al corpo quando giochiamo? Chiunque abbia avuto il batticuore alla fine di un livello difficile, potrebbe avere un’idea. Ne abbiamo parlato con Serena Mancini, per non dimenticarci che siamo fatti di carne e ossa anche quando ci avventuriamo con gli occhi in mondi lontani.
Mark as Played

Popular Podcasts

    Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations.

    Crime Junkie

    If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people.

    Stuff You Should Know

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks then look no further. Josh and Chuck have you covered.

    Morbid

    It’s a lighthearted nightmare in here, weirdos! Morbid is a true crime, creepy history and all things spooky podcast hosted by an autopsy technician and a hairstylist. Join us for a heavy dose of research with a dash of comedy thrown in for flavor.

    SmartLess

    New episodes come out every Monday for free, with 1-week early access when you join Amazon Music or 1-week early and ad-free for Wondery+ subscribers "SmartLess" with Jason Bateman, Sean Hayes, & Will Arnett is a podcast that connects and unites people from all walks of life to learn about shared experiences through thoughtful dialogue and organic hilarity. A nice surprise: in each episode of SmartLess, one of the hosts reveals his mystery guest to the other two. What ensues is a genuinely improvised and authentic conversation filled with laughter and newfound knowledge to feed the SmartLess mind.

Advertise With Us

For You

    Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

    Connect

    © 2023 iHeartMedia, Inc.