All Episodes

February 4, 2025 33 mins
Ben ritrovate e ritrovati! Nuovo anno e nuovo episodio! Oggi porteremo una visione di umanità piuttosto pragmatica e diciamo “ingegneristica”.. Il tentativo ci piace, perché anche io ho la stessa formazione ingegneristica e devo dire che in realtà è una tematica che abilita la visione integrale e “a sistemi”, che guardi all’insieme delle cose. Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti all’episodio, magari dopo aver ascoltato questa prima parte!

L’ospite vedrete che vi sorprenderà. Il suo nome è Pietro Antolini, allenatore di self-management, lean e apnea. Consulente e formatore. Fondatore del "Semco Style Institute Italia". Autore del libro “Respira perché la tua vita è preziosa”.

In questa prima parte Pietro ci aiuterà a dare una definizione di umanità dal suo punto di vista. Parleremo di quali secondo lui potrebbero essere le maggiori criticità a livello umano delle organizzazioni e quale approccio e strumenti ha diciamo modo risolverle: parleremo del tema della fiducia, del potere, di come viene gestito e di quali conseguenze ha, e della cultura aziendale, molto spesso ancora un tema troppo fumoso e, per come su internet è raccontata, anche un motivo scherzoso e per certi versi sminuito.

Insieme a Pietro, in questa puntata ci chiediamo se anche le nostre realtà organizzative soffrono del paradosso del potere, e se anche da noi è comune avere sfiducia nell’altra o altro. E quali sono i comportamenti e le abitudini che meglio descrivono il nostro ambiente lavorativo.

Mi piace anticipare una bella citazione condivisa da Pietro, dell’amico Doug Kirkpatrick esperto di self-management,  che traduco un po’ parafrasandola “sono infine gli esseri umani ad essere l’ultima realtà”: significa che sono le persone a diciamo aver l’ultima parola; le organizzazioni sono dei “concetti”, le donne e gli uomini sono invece coloro che prendono le decisioni e le iniziative, “fanno le cose” diciamo. Se crediamo in questa frase, è dall’essere umano che dobbiamo ridefinire i concetti organizzativi: come pensano, cosa provano, come coinvolgere gli altri se necessario e come, e da comunità come intendiamo gestire il lavoro e i processi, di quali abitudini abbiamo bisogno.

Quindi crediamo che questa nuova conversazione porti un grande valore al progetto. Scopriamolo insieme. Vi lasciamo a questa nuova conversazione con Pietro Antolini. Buon ascolto! ❤


Respira - il libro di Pietro Antolini:
https://www.amazon.com/Respira-Italian-Pietro-Antolini-ebook/dp/B0DD1R1XQZ?utm_source=chatgpt.comPer approfondire il “Pensiero Lean”:Doug Kirkpatrick, per approfondire la sua definizione di umanità e non solo:

Advertise With Us

Popular Podcasts

Crime Junkie

Crime Junkie

Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

24/7 News: The Latest

24/7 News: The Latest

The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

Stuff You Should Know

Stuff You Should Know

If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.