All Episodes

June 1, 2025 12 mins
Vuoi imparare a come gestire meglio il tempo e a creare una routine di benessere efficace?
In questo video scoprirai strategie pratiche e semplici per migliorare la tua gestione del tempo e organizzare al meglio le tue giornate.

Imparerai a come gestire meglio il tempo con tecniche concrete e idee facili da integrare nella tua routine quotidiana.
Ti mostrerò come creare una routine di benessere efficace, utilizzando esercizi di yoga, meditazione e momenti di lettura per rilassare mente e corpo.

💡 In questo episodio troverai:
✅ Metodi pratici per la gestione del tempo, ideali per ridurre la procrastinazione
✅ Suggerimenti per organizzare il tempo e massimizzare l’efficienza
✅ Esercizi e tecniche di gestione del tempo per gestire meglio le attività quotidiane
✅ Spunti per routine giornaliere di benessere, perfette per iniziare e concludere la giornata

Non lasciare che il “non ho tempo” ti blocchi!
Impara a come gestire meglio il tempo e a creare una routine di benessere efficace per vivere con più serenità e consapevolezza.

💬 Scrivi nei commenti: qual è la tua strategia preferita per la gestione del tempo?

🔔 Iscriviti al canale per non perdere nuovi video su benessere, crescita personale e gestione del tempo!

I miei corsi per il tuo benessere: https://www.auraspei.it/prodotti/

Ascolta e condividi questo podcast:
▶️ https://www.youtube.com/playlist?list=PLMBTYNFutlzZgLoVRS-T5k-uFjLnj3qBY
▶️ https://www.spreaker.com/podcast/momenti-di-benessere--6281030
Risorse gratuite:

Il blog di Auraspei:▶️ https://www.auraspei.it/aurablog/

La newsletter Vergognosamente Felice:
▶️ https://www.auraspei.it/newsletter/

La guida per ritrovare la calma interiore:
▶️https://www.auraspei.it/5-passi-calma-interiore/
Mark as Played
Transcript

Episode Transcript

Available transcripts are automatically generated. Complete accuracy is not guaranteed.
(00:00):
Ben trovato e ben trovata in momenti di benessere.

(00:04):
Questo podcast, ideato, creato ed dedicato a chi cerca maggior serenità nella propria vita.
Una maggior paciente di ore, soprattutto, reemparare a scoltarsi e portare attenzione alla propria vere senza.
La puntata di oggi è dedicata alla frase che si dice molto spesso "non ho mai tempo".

(00:29):
E quante volte davanti a una scelta ti sei risposta "non ho tempo" e hai preferito rimanere ferma?
Ti sei bloccata perché non sapevi quello che volevi e per timore di sbagliare "non hai fatto un passo avanti".
E in alcune situazioni magari hai anche risposto "non ho tempo" ma sapevi dentro di te che non era così, che il motivo era un altro.

(00:51):
Ho deciso di parlati di questo argomento dopo una lunga giornata dove ho corso parecchio e mi sento sinceramente.
Un po' come si fosse passata a dosso un tir.
E affronto quindi un argomento leggero per parlare di questo tema.
Sono stanca, la sera preferirei andare a dormire anche se magari sono solo le sette.

(01:13):
Sattanda, addirittura la mia pratica serale di yoga che è diventata veramente una routine per farmi star bene soprattutto perché so che la mia schiena e le mia articolazione soprattutto delle anche ne hanno bisogno davvero tutti i giorni di quella attenzione.
E lo yoga per me è diventato veramente una benedizione dal cielo, ma delle sere honestamente prefererei "non solo tolare il materassino e farne a meno".

(01:41):
E quindi mi dicono, no tempo, prestendere il mattapetino a terra, seguire la lezione, anche fosse solo mezzora.
Sì perché faccio, sono iscrittano una academy online di yoga e le lezioni possono essere di...
Anche se vuoi 15 minuti, 10 minuti, 20, 30, 1 ora, 1 o' una mezza, in base anche a qualitipo di pratica vuoi seguire, qualitipo di insegnante preferisci scegliere la sera.

(02:11):
E quindi ne hai un po' per tutti i genere e anche un po' per tutti i tempi.
E in realtà c'è anche un libro sul comodino che riposa lì e mi fa venire una gran voglia di leggerlo la sera.
E anche pieno di anotazioni e posti, timpio pagine, perché quando una lettura mi dattanto diventa anche una sorta di diario per me.
Però ti dico la verità che mi sono chiesta quando mi fermo e dico "nonno tempo", ma davvero "nonno tempo", oppure è solo una scusa.

(02:42):
A me è capitato e succede ancora di entrare nell'upo del "nonno tempo".
Tipo, tipo ieri sera ad esempio che appunto è capitata questa cosa che non volevo soltolare il materassino di yoga e non avevo voglia di mettermi a leggere qualcosa che poteva magari servire mi anche per creare di contenuti.
Perfere per fortuna mi è venuto in mente un intervento di un noto professionista di crescita personale che ho seguito con estremamente interesse.

(03:09):
Parlava proprio del "nonno" a avere tempo di tutte quelle volte in cui diciamo "nonno tempo" e di conseguenza la risposta è negativa a qualsiasi richiesta.
Colpa di quelle tra esempio e parole "nonno tempo".
In otomatico queste ti bloccano e non ti permettono di fare un passo in avanti.
Ma quando va bene ascoltarle, quando invece sono sintomo di "u" qualcosa altro che hanno un altro significato, è semplice.

(03:37):
Guarda, dipende semplicemente da tre fattori. Il primo è Lego.
Ah, questo ma dietro, è questo parolina di trailettere che ha un significato così profondo e intimo.
È un grande nemico se prende il sopravvento e fa di tutto permetterà a cere la tua umiltà.
Quando e lui che comanda pensi di essere molto più importante, non hai tempo per niente altro.

(03:59):
Non ha scoltito corpo e le due necessità, tutto passi in secondo piano.
Se non il piacere fino a se stesso, se non non questo cibo che si da a Lego che diventa sempre più grande.
È una perenne corsa la soddisfazione che è più superficiale, quella che costa meno fatica raggiungibile senza sforzi.

(04:21):
Il secondo è la priorità. Se non hai chiaro dentro di te quali sono le due priorità, non potrei mai capire cosa ti fa bene e cosa invece soddisfa solo Lego.
E quindi un po si fonda con Lego, si proprio si unisce a questo nutrire Lego.
Diventa un po' tutto confuso, come confusa poi la tua direzione.

(04:45):
Le due priorità sembrano quelle più alla portata della tua mano, quelle più semplicemente alla portata della tua mano attenzione
e come se faremo sforzi in più fosse assurdo.
Il terzo fattore è la volontà.
Questo proprio è il fattore chiave.
Representa la voglia di portare a compimento un progetto o un fine.

(05:06):
Quella spinta che ti muove, che ne non ti fa percepire la stanchezza, ma esiste solo il traguardo da raggiungere
e se manca la volontà manca anche il carburante.
Quando Lego fa al se priorità e mancanza di volontà si sommano, la risposta che ti sale sempre alle a l'abbra è non ho tempo.
Ed è una scusa il dire "se il giorno avesse 36 ore allora riuscirai a fare tutto".

(05:31):
Non è vero perché riesce a fare molto nelle ore che abbiamo disponibili.
Per qualsiasi cosa soprattutto per quelle che ti richiedono un faccio maggiore è un efficacia migliore.
Allora piuttosto di "mover-ty" o "sover-ty" rimaniferma e non scegli.
E più rimaniferma meno "permetti" alla tua ostima di crescere.

(05:52):
Perché non vedi miglioramenti ma solo stasi quando tu stai fermano un ve di niente che migliora ti butti ovviamente giudi morale.
Cosa puoi fare allora per la compiere quel passo in più?
Ti devi porre questa domanda fondamentale.
Cosa voglio davvero?
Ti assicuro che dentro di te lo sai cosa vuoi quali sono le ture priorità.

(06:15):
Cosa fa bene per te soprattutto comprendi quando non no tempo è una scusa per non fare niente, per non muover-ty.
Per ascoltare il tuo ego che ha preso il sopravvento.
Ci vuole coraggio curiosità e soprattutto sincerità ne darsi la risposta all'interrogativo.
Cosa voglio?
Questo è uno dei grandi interrogativi della vita.
Anche nelle piccole cose.

(06:37):
E di piccole cose, appunto, sono partita parlandoti un po' della mia serata distanchezza.
Della scusa di non aver tempo per praticare yoga o leggere alcune pagine dell'ultimo libro che ho sul comodino.
Questo perché i tre punti di prima le puoi iniziare ad analizzare nella vita di tutti i giorni.

(06:57):
Nel mio caso davvero la mia priorità è andare a letto che cosa mi cambia, dormire a mezzora in più.
Che cosa cambia se quella mezzora la dedica allo yoga o alla lettura?
Invece che è in trambi e la dirotto sul sonno.
Forse niente.
Ma se lo faccio stasera, poi lo farò anche un'altra sera e una serata ancora.
Ricorda quello che ti consigliamo di diffidare.

(07:19):
Soddisfazione e fimera è sempre più alla portata della mia mano.
Tante scuse per non fare nulla.
Dirò, "Serò meno stanca, concedendo me in mezzora in più di sonno".
Ma lo sappiamo perfettamente che in mezzora in più di sonno non cambiano la vita.
Ma mi cambia veramente tanto se i yoga non lo pratico alla sera.
Perché lo sento il giorno dopo.

(07:40):
L'anca destra che schiocca.
Perché ho sempre un muscolo che è l'iglossos.
Che nasce dalla dome e arriva fino al ginocchio che è sempre teso.
E quindi la pratica di yoga che mi dedico ogni sera serve proprio per allungare
e rilassare questo muscolo.

(08:00):
L'altrimenti giorno dopo poi lo sento.
Se non è il giorno dopo sicuramente a giorno successivo.
Stando anche davanti al computer o comunque facendo tanti massaggi
ho le spalle rigidite o al collo che comunque spesso lo sento che è eduro.
E sono i nostri yoga all'assera facendo un po' di allungamenti
con qualche asa una propria di apertura del petto,

(08:22):
di allungamento delle articolazioni.
E poi il giorno dopo ho le spalle ancora più dur.
E' ancora più difficile stare delle ore davanti al computer,
magari alla mattina in ufficio,
oppure avere tutto il pomeriggio pieno di appuntamenti in studio.
Perché? Perché non ho fatto quel minimo di attività
che so che mi fa bene, ma non fa bene solo al mio fisico, fa bene anche all'amiamente.

(08:43):
E quindi, sarò meno stanca dormendo mezzore in più,
può essere, però il mio corpo poi mi chiederà comunque il conto.
Così mi sono chiesta sinceramente cosa voglio davvero?
Qual è la mio priorità e la risposta è stata?
Non avere il corpo dolorante,
non avere la mente a pesantita
e so che mi costa fatica la pratica, ma poi sto proprio bene.

(09:05):
Così, appena chiudo il PC,
quando termino magari di scrivere qualcosa
per la newsletter o per qualche contenuto dei socia,
strato all'ematerassine e faccio partire una musica rilassante.
15 minuti di una meditazione guidata,
una 15-dilettura,
e va bene così, va bene così stasera.
Mi dico, e la mezzore è passata ed è un valido compromesso.

(09:29):
Nel mio piccolo va bene così,
alleno il mio piccolo per applicare la stessa pratica nel mio grande.
Hai grandi interrogativi della vita,
e mi ho lavoro e i miei affetti.
E voglio farti una domanda,
quando è stata l'ultima volta
che hai risposto un nonotempo
e in realtà è una scusa.
Mi piacerebbe magari che tu me lo raccontassi

(09:51):
scrivendo mi imprivato
oppure venendo mi a trovare nel mio centro holistico
a uraspay in provincia di Verona.
Per capire un po' se effettivamente.
Questo nonotempo è una scusa per non muoverti
perché non sai dove andare
e non è una questione di mania,
di procrastinazione,
quindi di cercare delle scusa per non fare.

(10:15):
O magari effettivamente perché non sai
dove direzionare la tua attenzione.
Ma che ripotremo anche per la ne insieme?
Siamo arrivati alla fine di questa puntata,
dove ti ho parlato un po' della mia routine serale
di quando non avvolia di fare niente,
ma vorrei solo stendermi aletto e dormire.
Ma che in realtà quella mezzora
che dedico allo yoga oppure una lettura

(10:38):
oppure ascoltare un po' di musica
è come un punto cassana per il mio corpo e la mia mente.
E come delle volte utilizziamo la scusa nonotempo,
ma anche durante il giorno quando potremmo dedicare
quei minuti che utilizziamo per scrollare video,
su cellulare,
oppure semplicemente guardando qualcosa al computer.

(10:58):
Invece di fare dell'altro che possa essere sicuramente più utile
a noi, ma non dico a noi come persona, come lavoro,
ma proprio a noi come anima
e quindi un nutrimento per l'anima.
Perché davvero durante la giornata molto spesso
buttiamo via il tempo dalla finestra
e quel tempo non torna indietro.

(11:20):
E ho voluto quindi dedicarti questa puntata
con di vedendoti anche quando io non ho voglia di fare niente,
ma cerco, cerco insomma,
di comprendere che cosa voglio davvero
che cosa fa bene per me.
Mi ha fatto piacere parlate ne?
Io sono Federica Borsato
e sono una operatrice holistica da quasi 20 anni

(11:41):
e a un centro in provincia di Verona da 15.
Mi occupo di crescita personale,
praticamente da sempre,
ed è sempre stata la mia grande passione.
Conduco questo podcast
e mi puoi trovare su YouTube
Apple Podcast e Spotify
e tutte le principali piattaforme di podcast.
E c'è una puntata tutte le domeniche mattina

(12:04):
e io ti aspetto quindi alla domenica mattina
o quando vuoi tu.
Per ascoltarmi e magari fare delle considerazioni insieme
sulla tua e sulla mia vita.
A presto!
Advertise With Us

Popular Podcasts

Crime Junkie

Crime Junkie

Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

24/7 News: The Latest

24/7 News: The Latest

The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

Stuff You Should Know

Stuff You Should Know

If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.