All Episodes

September 2, 2023 80 mins
“L’isola del dott. Moreau” è il romanzo in cui viene fuori appieno la formazione darwiniana di Wells, il suo interesse per la biologia umana e animale e quello in cui, più che in altre opere, si ritrova il tema dei confini tra specie e del rapporto umano-animale e in particolare il tema della sperimentazione animale, della vivisezione.

All’indomani della teoria evoluzionistica di Darwin e di alcuni successivi scandali che coinvolsero il mondo scientifico, la vivisezione fu per tutto il periodo vittoriano e oltre un tema caldo molto sentito dalla popolazione, dagli intellettuali, dai filosofi, un argomento che galvanizzava e polarizzava l'opinione pubblica. Lo stesso romanzo di Wells giocò un ruolo nel riaccendere il dibattito pubblico dell’epoca sulla vivisezione e venne percepito da una parte degli antivivisezionisti come “manifesto” politico.

Il motivo è presto detto: Wells nel suo romanzo ritrae il vivisettore dottor Moreau in maniera decisamente negativa, la descrizione del suo metodo, delle sue motivazioni, la fine che gli fa fare sono tutti elementi che concorrono a suggerire che Wells volesse fare una denuncia delle aberrazioni della scienza senza limiti che si abbatte con la sua fredda razionalità sulle povere vittime animali.

Ma è davvero così? Tanti elementi di ambiguità nel romanzo insieme alla biografia di Wells e alle opinioni che espresse lungo l'arco della sua vita, minano questa ipotesi.

Nella puntata mi addentro nel romanzo contestualizzandolo all'interno del dibattito pubblico sulla vivisezione in epoca vittoriana che portò alla prima legislazione europea sugli animali da laboratorio, analizzo il senso scientifico dell'epoca e il senso comune sull'argomento, la figura dello "scienziato pazzo vittoriano" tra fiction e realtà dimostrando come allora come oggi, i valori all’interno della scienza possono cambiare e essere influenzati da ciò che sta attorno, da preoccupazioni di tipo filosofico e etico e come i cambiamenti sociali e il senso comune collettivo sono gli elementi che più di tutti possono costringere la scienza a prendere in considerazione cose che nella sua chiusura ideologica non vorrebbe prendere in considerazione, come la sofferenza degli animali.
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

On Purpose with Jay Shetty

On Purpose with Jay Shetty

I’m Jay Shetty host of On Purpose the worlds #1 Mental Health podcast and I’m so grateful you found us. I started this podcast 5 years ago to invite you into conversations and workshops that are designed to help make you happier, healthier and more healed. I believe that when you (yes you) feel seen, heard and understood you’re able to deal with relationship struggles, work challenges and life’s ups and downs with more ease and grace. I interview experts, celebrities, thought leaders and athletes so that we can grow our mindset, build better habits and uncover a side of them we’ve never seen before. New episodes every Monday and Friday. Your support means the world to me and I don’t take it for granted — click the follow button and leave a review to help us spread the love with On Purpose. I can’t wait for you to listen to your first or 500th episode!

Dateline NBC

Dateline NBC

Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

Stuff You Should Know

Stuff You Should Know

If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.