Ho avuto la fortuna di incrociare una persona continentale che, dopo aver trascorso una settimana di vacanze in Sardegna, scoprendo quanto sia unica quest'isola, si è messa a spiegare a un gruppo di amici stranieri in cosa consista il vero carattere dei sardi, interrompendomi ad ogni mio tentativo di dire che forse, in effetti, le cose non stanno proprio così. Meno male che esistono i continentali che ci spiegano chi siamo e da dove veniamo!
TRASCRIZIONE [translation below]
Non lo so se a voi sia mai capitato o se sono cose che capitano solo alle persone che appartengono a minoranze linguistiche, culturali, sociali. Io appartengo a diverse minoranze, ma quella di oggi, di cui vi parlo oggi, è l'appartenenza alla Sardegna.
La Sardegna è una regione italiana da circa 150 anni, vi assicuro però che la maggior parte dei sardi non si senti assolutamente italiano, anche perché la cultura ufficiale, ma anche il sistema scolastico e tutto, ignora la Sardegna o al massimo, al più la Sardegna quando se ne parla è una cartolina, sono tutti gli stereotipi, il sardo è sempre leale e fedele, tipo cane, no? Grandi ospitalità. Poi "il sardo", chi è il sardo? Io sono sarda ma sicuro sono diversa da tanti altri sardi che conosco.
Comunque ve ne parlo perché mi sono trovata in una situazione in cui una persona continentale che aveva appena scoperto la Sardegna, perché ci aveva fatto un paio di settimane di vacanza, si è messa a spiegare a una terza persona straniera, quindi nemmeno italiana, "il vero carattere dei sardi". Quando io così, timidamente, ho cercato di dire, in effetti... questa persona mi ha interrotto, continuava a interrompermi e ha continuato a raccontare a questa terza persona, un amico, il "vero" carattere del sardi. Ora io non sono brava a gestermi queste situazioni soprattutto poi quando si tratta di cose che mi stanno particolarmente a cuore perché non ho l'aplomb necessario, mi arrabbio, mi arrabbio. Per cui che ho fatto? Mi sono girata dall'altra parte e mi sono messa a parlare con altre persone.
Però la cosa allucinante è che nessuno si è accorto di quello che stava succedendo. Cioè, se ci fosse stato un afroamericano e un bianco si fosse messo a spiegare che cosa significa essere afroamericano, beh, immagino che qualcuno l'avrebbe fatto notare, avrebbe detto oh ragà aspetta un attimo e, non, cioè, facciamolo dire a chi appartiene a questo gruppo, tu che ne sai? Ma poi soprattutto una persona che, ripeto, per sua stessa missione ha trascorso pa' di settimane, forse nemmeno una, forse una settimana, e io sono rimasta lì basita, mi sono vista raccontare il carattere dei sardi e la sardità (che significhi poi questo carattere dei sardi? Se lo scoprite ditemelo che sono curiosa) da una persona continentale che aveva scoperto la cartolina sarda e che aveva voglia di raccontarla.
TRANSLATION
I don't know if this has ever happened to you or if it's something that only happens to people who belong to linguistic, cultural, social minorities. I belong to several minorities, but the one I'm talking about today is belonging to Sardinia.
Sardinia has been an Italian region for about 150 years, but I assure you that most Sardinians don't feel Italian at all, mainly because the official culture, but also the school system and everything, ignores Sardinia or at most, at most Sardinia is only mentioned as a postcard, as stereotypes, Sardinians are always loyal and faithful, like a dog, right? Great hospitality! Then "Sardinians", who are the Sardinians? I am Sardinian but I assure you, I am different from many other Sardinians I know.
Anyway, I'm telling you this because I found myself in a situation where a non-Sardinian from the mainland, who had just discovered Sardinia, because they had spent a couple of weeks on holiday there, started explaining to a third person, a foreigner, so not even Italian, "the true character of the Sardinians