Bentornati ad Archicad Talks!
L'
innovazione si manifesta in uno studio di architettura in molti modi: si passa dai settori tecnologici al settore della formazione, fino al workflow di progettazione architettonica; non è mai semplice riuscire ad essere incisivi in questi settori perchè la professione è molto eterogenea e le forze non bastano mai!
Lorenzo Pesaresi è riuscito a mantenere alta l'attenzione su questi aspetti con interventi decisivi ed efficaci nel suo studio LP-A: scopriamo insieme la
differenza tra progetto e modello, l'utilizzo dell'
intelligenza artificiale e delle
nuvole di punti, l'
imporanza del personale dello studio, la
filosofia del tema dell'anno, la nuova figura del
tecnico BIM e la
stanza Lab.
Lorenzo, grazie alle sue parole
schiette e
sincere, piene di
entusiamo e
passione ci accompagna in questo affascinante viaggio nel suo studio, nella sua professione e nel suo modo di lavorare e pensare, lasciando in questa puntata iuna quantità impressionanrte di
spunti di riflessione.
Buon ascolto!
CAPITOLI:
[1.50] Formazione di Lorenzo
[5.50] Primo approccio col mondo lavorativo
[11.00] L’arrivo di Archicad e accoglienza universitaria
[20.45] Approccio progettuale col BIM
[27.50] Differenza tra progetto e modello
[34.45] Utilizzo dell’intelligenza artificiale
[47.15]
L’importanza del personale dello studio[49.30] La filosofia del tema dell’anno
[53.35] La nuova figura del Tecnico BIM
[58.00] La stanza Lab
[1.01.20] Uso della nuvola di punti
[1.07.00] Workflow lavorativo e tecnologico di progettazione
[1.23.15] Saluti
Video corsi presenti della piattaforma
Graphisoft LearnBlog di Graphisoft Italia