Bentornati su Archicad Talks!
Il lavoro in squadra è la cosa più difficile da fare:
gestire le capacità e le competenze dei componenti al meglio, mantenere una
comunicazione efficace,
trasmettere le informazioni in modo chiaro dentro e fuori lo studio, mantenendo al contempo la
visione architettonica del progetto.
Tutte qualità che possiamo trovare all’interno dello
Studio Righele che hanno scelto
Archicad come loro mezzo di progettazione, sia in ambito
pubblico che
privato, gestendo al meglio il
cantiere per
dar il massimo al loro Cliente, raccontato con viva passione che si può cogliere nelle parole di
Lorenzo Righele e Massimo Tulbian. Con loro abbiamo toccato tantissimi argomenti, che hanno come filo conduttore la centralità di Archicad per la
progettazione integrata tra i settori architettura,
strutture ed impianti,
dal cantiere alle NZEB fino alla frontiera dell’
utilizzo dell’AI in Studio. Decisamente un viaggio pieno di
spunti di riflessione con un occhio ben puntato verso il
futuro della nostra professione.
Buon ascolto!
CAPITOLI
[00.20]
Studio Righele[02.05] La formazione di Lorenzo Righele
[03.30] Massimo Tulbian porta Archicad in studio
[05.10] La trasmissione dei dati nella progettazione integrata
[10.00] Gestione degli impianti col Archicad
[14.30] Gestione dell progetto con Archicad
[20.00] Gestione del cantiere privato con Archicad
[24.50] Gestione del cantiere pubblico con Archicad
[27.00] L’aiuto del
BIMx in cantiere e con le Amministrazioni Comunali
[33.25] BIM, Lavori Pubblici ed Amministrazioni Comunali
[41.10]
Palestra polifunzionale di Belluno[45.05]
Nuova Palestra di Malo (VI)[47.00]
Nuovi spogliatoi per il circolo di tennis di Malo (VI)[50.40] L’importanza del mezzo di progettazione
[55.25] Consigli per gli edifici NZEB
[1.00.05] L’AI in studio
[1.08.50]
Guida a Graphisoft AI Visualizer[1.10.05] Saluti
Video corsi presenti della piattaforma
Graphisoft LearnBlog di Graphisoft Italia