Bentornati ad Archicad Talks!
Riuscire a progettare seguendo non solo i propri ideali ma anche le proprie
passioni è un aspetto del nostro lavoro
più unico che raro, ma quando si riescono ad unire tutti i puntini l’architettura che nasce lascia il
segno nel profondo.
Michelangelo Olivieri dello
Studio M12+ è riuscito in questo intento, coniugando
musica,
tecnologia, BIM,
progettazione,
disegno con l’aggiunta di un po’ di
motociclismo che non guasta decisamente mai. L’architettura ne gioisce, ne sono la prova i
due premi Archilovers che lo studio ha vinto che è possibile vedere sul solo sito professionale.
Oltra a questi due progetti, parliamo di altri tre emblematici che Michelangelo ci ha raccontato, passando dalla scala più grande come quella dell'hotel
Empire Beach Resort, passando alla progettazione alla scala del retail come la loro
TIMO Chair finendo alla scala urbana della
Piazza VE.
L’esperienza di Michelangelo si unisce all’utilizzo di Archicad e dall’attenzione al solo progetto con l’aiuto del team di tecnici che riescono a dedicare ad ogni settore la cura necessaria: un viaggio tra le parole ed i pensieri di Michelangelo sullo sfondo di incontri causali che posso cambiare la vita professionale perché il Cliente evolve fino a diventare
Amico.
Buon ascolto!
CAPITOLI
[0.17]
Michelangelo Olivieri[2.10] Formazione
[6.30] BIM e musica
[12.15] Incontro con Archicad
[13.40]
Architetturap[14.10]
La musica di Michelangelo[15.25] Ingresso nel mondo del lavoro
[21.35] Rientro a Bari e nascita dello
Studio M12[23.55] Passione per la moto
[25.10] Da M12 a M12+
[28.30] Premi Archilovers
[29.00]
Palazzo SLD[30.40]
Villa PNK[33.55]
Empire Beach Resort[38.50]
TIMO Chair[41.45]
Piazza VE[48.55] BIM, lavori pubblici ed altri professionisti
[58.10] Intelligenza artificiale in architettura
[1.07.50] Consigli e saluti
Video corsi presenti della piattaforma
Graphisoft LearnBlog di Graphisoft Italia