TESTO DELL'ARTICOLO ➜
http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6532MUORE HANS KÜNG, IL ''TEOLOGO'' CHE VOLEVA DISTRUGGERE LA CHIESA di Stefano Fontana
Ieri è morto, all'età di 93 anni, il teologo Hans Küng, nella sua casa di Tubinga, in Germania. Nato a Sursee, in Svizzera, nel 1928, Küng aveva scelto di dedicarsi allo studio della teologia e a 32 anni era diventato professore ordinario presso la Facoltà di Teologia cattolica dell'università di Tubinga.
Chiunque, anche chi non sa pressoché nulla di teologia, conosce almeno il nome di Hans Küng e se lo figura come l'antagonista per eccellenza della dottrina cattolica. Da questo punto di vista la vita teologica di Küng è l'esatto opposto delle prescrizioni date dalla Congregazione per la Dottrina della Fede nella sua Istruzione sulla vocazione ecclesiale del teologo Donum veritatis del 1990. Qui si chiedeva a teologi prudenza, si suggeriva di non rivolgersi ai media, di non ostentare posizioni teologiche contrarie al magistero, di non discutere nemmeno più sulle questioni da esso precisate e definite. Küng si è invece sempre posto sulla scena, fin da quando accompagnava il cardinale di Vienna König in Vaticano per il Concilio e non ha certo mai usato la prudenza "ecclesiale" che il magistero chiede ai teologi.
Quando in un teologo accade questo, come nel caso di Küng, forse significa che, in modo più o meno consapevole, quel teologo pensa che il futuro della Chiesa dipenda da lui, o almeno soprattutto da lui. Questo atteggiamento personale inclina poi verso una teologia storicistica e progressista, e questa a sua volta anima teoricamente quell'atteggiamento personale. Il suo compagno Karl Rahner dichiarò apertamente di voler essere l'iniziatore di una nuova Chiesa e, a giudicare dalla sua vita e dalla sua teologia, allo stesso modo la pensava anche Hans Küng. La personalità si salda così con la teologia professata e viceversa, nella idea cara ai riformatori e agli eretici che la salvezza è nel futuro, che il futuro è la salvezza e che loro hanno le chiavi del futuro.
IL CONCILIO VATICANO III
Küng è stato filosoficamente molte cose, ma soprattutto è stato hegeliano. In questa chiave la realtà della Chiesa coincide con l'autocoscienza della Chiesa e questa - l'autocoscienza - è continuamente in divenire. Non che essa divenga, piuttosto essa è divenire e il divenire è guidato dal futuro non dal passato, sicché non può esistere nessuna valida nozione teologica che non sia anche nuova. È quanto temeva Réginald Garrigou-Lagrange nel 1946, quando si chiedeva dove andasse la Nouvelle theologie - di cui anche Küng è in fondo figlio, anche se più scapestrato di altri - e, ancora più drammaticamente, si chiedeva se fosse ancora possibile una teologia vera anche se non nuova. Si deve anche a Küng se moltissimi teologi, senza sapere di essere kungiani, oggi la pensano così: una qualsiasi posizione teologica per essere veramente tale deve essere nuova. La pensa così anche il presidente dei vescovi tedeschi mons. Georg Bätzing. Küng era svizzero di nazionalità ma tedesco di teologia.
Hans Küng era sintonizzato su un Vaticano III e ansioso di incontrare un Giovanni XXIV. Credeva che la Chiesa si costituisse dal basso e pure dal basso si rinnovasse. Diceva che la nuova Chiesa dal basso era già cominciata. Accusava la Chiesa di maschilismo e avrebbe desiderato una riconquista femminile dei diritti delle donne, dalla contraccezione al sacerdozio. I vescovi avrebbero dovuto venire eletti dal basso e in libertà. Spinse molto per un nuovo e più radicale ecumenismo, denunciava quanto egli chiamava l'"ostinazione a sottolineare le differenze", chiedeva l'abolizione delle condanne contro Lutero e Calvino e con le Chiese riformate voleva far valere una "ospitalità eucaristica come espressione di una comunione di fede già realizzata". Riteneva insostenibile, da parte della Chies