All Episodes

July 9, 2024 8 mins
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7852

FRANCIA, LA MEZZALUNA AVANZA NELLE SCUOLE E NELLE AZIENDE di Lorenza Formicola

Siamo nel ventesimo arrondissement di Parigi, e il preside del liceo Maurice-Ravel, nel timore di andare incontro al medesimo destino di Samuel Patty o Dominique Bernard - due delle tante vittime dell'islamizzazione delle scuole d'oltralpe: sgozzate per aver parlato d'islam non come i musulmani vorrebbero -, ha deciso per il pensionamento anticipato. Tutto inizia il 28 febbraio, quando, il preside ricorda a tre studentesse di togliere il velo prima di entrare in aula, come vuole la legge. Due obbediscono, la terza no. Invitata a lasciare la scuola, sporge denuncia per "violenze" (poi archiviata per mancanza di prove) e si affida alla pagina Facebook del Collectif contre l'islamophobie en Europe'(associazione dissolta per propaganda islamista nel dicembre 2020). Secondo il meccanismo ormai consolidato, la comunità islamica si è sollevata: piovono violentissime minacce di morte contro il preside che trenta giorni dopo decide di lasciare, certo di non poter godere di nessuna protezione.
GLI INSEGNANTI SONO TERRORIZZATI
Gli analisti registrano come i giovani immigrati di seconda e terza generazione ostentino un esacerbato ossequio nei confronti del loro credo, certamente maggiore dei loro genitori o nonni. E così accade che nelle scuole sia sempre più difficile far rispettare le regole ordinarie, quelle che valgono per tutti. A Mayotte, dipartimento d'oltremare della Francia, e dove la popolazione musulmana è già al 95%, la nuova università aperta per volontà dell'ex primo ministro Élisabeth Borne lo scorso gennaio è stata inaugurata da un rappresentante musulmano con tanto di preghiera islamica. Tempo tre mesi, è stata anche allestita una sala di preghiera, arrivata persino prima degli uffici per i professori.
In tutta la Francia gli studenti polemizzano per i programmi scolastici e per ogni sorta di regola che non risponda all'islam. Dimostrano di voler rimanere sostanzialmente "diversi" in attesa di plasmare ogni cosa secondo i dettami islamici. Non vogliono studiare storia dell'arte, scienze e storia, mentre l'ora di educazione fisica vede le ragazze presentare costantemente un certificato medico per non indossare la divisa sportiva. Durante il Ramadan, a mensa c'è una tensione costante.
Bernard - nome fittizio di un professore di Hauts-de-Seine - descrive a Le Figaro l'ingerenza dei sindacati di estrema sinistra che difendono e sponsorizzano il "comunitarismo" islamico. Risultato? «Gli insegnanti sono terrorizzati all'idea di parlare apertamente. Vi racconto il mio caso: nella mia classe avevo studenti segnalati come "Fiche S" - quanti sono considerati potenzialmente una minaccia per la sicurezza dello Stato -, ma nessuno mi ha mai detto chi fossero e perché erano stati segnalati. Una volta uno studente salafita mi ha minacciato di morte perché secondo lui avevo detto inesattezze sul re del Marocco. Ogni volta che c'è da affrontare il tema della Shoah è una tragedia. Apertamente, durante la lezione, c'è chi si rammarica che i nazisti "non abbiano portato a termine il lavoro" sostenendo che "gli ebrei si siano meritati ogni cosa". Guai a denunciare l'antisemitismo. Sai di essere solo di fronte a questo problema e che nessuno ti difenderà nel mondo della scuola».
LE AZIENDE HANNO DIFFICOLTÀ
Ma l'islamizzazione avanza anche in gran parte del mondo del lavoro. RATP, EDF, La Poste, Orange, Stellantis (ex PSA Peugeot), BNP Paribas: non si contano le aziende, pubbliche o private, che hanno adottato una guida per aiutare il loro dirigenti a gestire le "richieste religiose". Secondo il report condotto dall'Institut Montaigne sulle tensioni sul posto di lavoro, nel 2022 il 22% erano legate all'islam. Nel 2013 erano il 6%. «In molte
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

On Purpose with Jay Shetty

On Purpose with Jay Shetty

I’m Jay Shetty host of On Purpose the worlds #1 Mental Health podcast and I’m so grateful you found us. I started this podcast 5 years ago to invite you into conversations and workshops that are designed to help make you happier, healthier and more healed. I believe that when you (yes you) feel seen, heard and understood you’re able to deal with relationship struggles, work challenges and life’s ups and downs with more ease and grace. I interview experts, celebrities, thought leaders and athletes so that we can grow our mindset, build better habits and uncover a side of them we’ve never seen before. New episodes every Monday and Friday. Your support means the world to me and I don’t take it for granted — click the follow button and leave a review to help us spread the love with On Purpose. I can’t wait for you to listen to your first or 500th episode!

Las Culturistas with Matt Rogers and Bowen Yang

Las Culturistas with Matt Rogers and Bowen Yang

Ding dong! Join your culture consultants, Matt Rogers and Bowen Yang, on an unforgettable journey into the beating heart of CULTURE. Alongside sizzling special guests, they GET INTO the hottest pop-culture moments of the day and the formative cultural experiences that turned them into Culturistas. Produced by the Big Money Players Network and iHeartRadio.

Crime Junkie

Crime Junkie

Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.