All Episodes

October 1, 2021 7 mins
✰ Proseguiamo con l'approfondimento puntuale e ricorrente sull'alfabeto del gusto.

📋 Ti ricordo che l'ABC del gusto ha una cadenza settimanale.

🐾 Ogni settimana infatti approfondiremo un concetto che riguarda la degustazione prendendo come spunto le lettere dell'alfabeto.

✦Oggi analizziamo la lettera 𝓡 e approfondiamo il concetto di Retrogusto

Risponderemo a domande come:
✅ Che cosa significa?
✅ Come si riconosce?
✅ Come si misura?
✅ In una degustazione professionale come viene considerato?

#abcdelgusto #tasting #chiaratosi

Ti è mai capitato di usare o sentire qualcuno che parlava di retrogusto? Che cosa significa retrogusto e come si riconosce?

Se anche tu qualche volta ti sei fatto queste domande beh allora sei nel posto giusto. Ascolta questa pillola e cerchiamo di sviscerare l’argomento.

Io sono Chiara Tosi e mi occupo di gusto a 360 gradi. In questo canale approfondiamo il mondo del gusto e della degustazione.

Quand’è che il concetto di retrogusto viene usato in una degustazione? Beh innanzitutto prima di arrivare al concetto di retrogusto bisogna conoscere come funziona il nostro senso del gusto. Ti consiglio di ascoltare le altre pillole di questa rubrica o se non sai esattamente quali sono le fasi della degustazione, in particolare ti consiglio di guardare la pillola su come si fa una degustazione di un prodotto. In questa pillola spiego passo passo come si degusta un prodotto enogastronomico. Ti lascio comunque il link qui sotto.

In realtà devo dire che il termine retrogusto non è un termine specifico quando si fa una degustazione professionale. Non è concetto che ricopre uno specifico ruolo all’interno dell’analisi sensoriale. Infatti si usa per lo più nel gergo colloquiale o in una conversazione amichevole.

Ciò non toglie che abbia comunque un suo significato ben preciso che adesso andremo a sviscerare. Allora se ci pensi il concetto di retrogusto lo utilizziamo dopo aver deglutito. Quindi già qui abbiamo un primo elemento molto chiaro: all’inizio della degustazione infatti si identificano gli odori, poi i sapori e gli aromi, ci si concentra sulle sensazioni tattili e si deglutisce. Ed ecco che qui ci viene spontaneo parlare di retrogusto. E cioè: cosa ci rimane in bocca dopo aver deglutito? Non solo. E qui veniamo al secondo elemento. Come retrogusto non ci rimane tutto quello che avevamo percepito precedentemente ma ci rimane l’aroma, il sapore, la sensazione più intensa e più persistente. Se non sai tecnicamente cosa sono la persistenza e l’intensità ho fatto due pillole al riguardo, vai a ripescarle sono molto interessanti. Ti lascio comunque il link qui sotto

Quindi ricapitolando il retrogusto non è altro che la sensazione, il sapore o l’aroma che rimane in evidenza dopo aver deglutito.
Ma facciamo alcuni esempi. Prima però se non lo hai ancora fatto ti esorto ad iscriverti al canale per non perderti tutti gli approfondimenti sul mondo del gusto. E se conosci qualcuno che potrebbe essere interessato condividi con lui questo contenuto!

Bene veniamo agli esempi:
quando beviamo un caffè amaro per esempio ci rimane in bocca per molto tempo un retrogusto tostato e amaro.
O ancora quando assaggiamo un olio extravergine di oliva e ci rimane in bocca un lieve pizzicore e una punta di amarognolo.
Un retrogusto sgradevole lo troviamo anche però quando ingeriamo uno sciroppo contro la tosse per esempio.
Ecco come vedi gli esempi potrebbero essere tanti ma direi di fermarci qui.
Ma sono curiosa. A te quale retrogusto è rimasto più impresso?
Fammelo sapere nei commenti o scrivimelo sui social. Scrivimi anche se questi argomenti ti interessano o se vuoi approfondire qualcosa in particolare.

Bene io ti auguro buona giornata e ti lascio esortandoli ad assaggiare assaggiare assaggiare

Per approfondire:<
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

Stuff You Should Know
24/7 News: The Latest

24/7 News: The Latest

The latest news in 4 minutes updated every hour, every day.

Crime Junkie

Crime Junkie

Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.