All Episodes

October 15, 2021 8 mins
✰ Proseguiamo con l'approfondimento puntuale e ricorrente sull'alfabeto del gusto.

📋 Ti ricordo che l'ABC del gusto ha una cadenza settimanale.

🐾 Ogni settimana infatti approfondiremo un concetto che riguarda la degustazione prendendo come spunto le lettere dell'alfabeto.

✦Oggi analizziamo la lettera 𝓣 e approfondiamo il concetto di Temperatura

Risponderemo a domande come:
✅ Quanto è importante la temperatura per l'assaggio?
✅ A quale temperatura fare gli assaggi?
✅ Quanto la temperatura influisce sull'analisi sensoriale?
✅ Temperatura e conservazione del cioccolato: linee guida

#abcdelgusto #tasting #chiaratosi

Prima di addentrarci sulla temperatura d’assaggio facciamo una piccola premessa.
Tutti sappiamo come la temperatura influisca sulla conservazione di un prodotto enogastronomico. Quando parlo di conservazione potrei riferirmi alla conservazione temporanea in frigorifero, per esempio di un formaggio fresco o di un frutto ma potrei anche allargarmi e riferirmi alla conservazione per la maturazione di un prodotto come per esempio un vino di lungo affinamento o un formaggio da stagionare.
Anche in questo caso quindi è importante la temperatura perché è un fattore determinante per la corretta evoluzione organolettica del prodotto.

Ora dando per scontato che il prodotto sia stato conservato alla condizioni ideali possiamo dedicarci all’assaggio. Ma a che temperatura va assaggiato il prodotto che ho scelto e come influisce la temperatura sulla percezione sensoriale?

Per quel che riguarda il vino sappiamo tutti che la temperatura di servizio varia a seconda della tipologia di vino, magari se ti interessa l’argomento fammelo sapere nei commenti, potrei farne oggetto di approfondimento anche se di contenuti on line se ne trovano tantissimi al riguardo. Qui infatti volevo dare un valore aggiunto in più e parlare di qualcosa che viene spesso tralasciato parlando di temperatura. E cioè quanto la temperatura influisce sulle sensazioni gustative percepite. E cioè? Spiegati meglio Chiara. Giusto facciamo un esempio semplice per cercare di capire praticamente cosa intendo.

Per esempio se tu assaggiassi un vino bianco giovane, fruttato e dall’acidità spiccata, dovresti servirlo ad una una temperatura abbastanza fredda. E cioè tra i 7 e i 10 gradi. Solo così riusciresti ad apprezzarlo nel modo corretto. Perché se invece lo servi ad esempio ad una temperatura maggiore sentiresti meno l’acidità e potresti trovarlo insignificante e quindi per niente interessante.

Analogamente un vino dolce potrebbe risultare troppo dolce e quindi stucchevole se servito ad una temperatura troppo alta.
Ma siccome non di solo parliamo al gusto al centro, ti faccio altri esempi.

La mozzarella. Per apprezzarla appieno ricordati di toglierla dal frigo almeno un’oretta prima affinché tu riesca ad apprezzare aromi e note morbide che questo incredibile formaggio regala.

Ma passiamo ad un altro prodotto super apprezzato da grandi e piccini. Sto parlando del cioccolato. Prima però ti esorto, se non lo hai ancora fatto, ad iscriverti al canale e a cliccare sulla campanella per non perderti tutti gli approfondimenti sul mondo del gusto. E se conosci qualcuno che potrebbe essere interessato condividi con lui questo contenuto!

Bene, dicevamo...cioccolato!
Il cioccolato andrebbe degustato ad una temperatura ambiente cioè diciamo tra i 16 e i 22 gradi dopo averlo conservato in un luogo fresco e asciutto. Se tu lo tieni in frigo e lo assaggi dopo un po’ scoprirai che il cioccolato è duro e fa fatica a sprigionare i suoi aromi. E quando li sprigionerà potrebbe riservarti delle belle sorprese all’assaggio. Potresti percepire per esempio l’odore di formaggio! Ma cosa dici Chiara?? Non scherzare!! Ebbene sì. Devi sapere che il burro di cacao, parte integrante del cioccolato, ha un elevatissi
Mark as Played

Advertise With Us

Popular Podcasts

Stuff You Should Know
Ruthie's Table 4

Ruthie's Table 4

For more than 30 years The River Cafe in London, has been the home-from-home of artists, architects, designers, actors, collectors, writers, activists, and politicians. Michael Caine, Glenn Close, JJ Abrams, Steve McQueen, Victoria and David Beckham, and Lily Allen, are just some of the people who love to call The River Cafe home. On River Cafe Table 4, Rogers sits down with her customers—who have become friends—to talk about food memories. Table 4 explores how food impacts every aspect of our lives. “Foods is politics, food is cultural, food is how you express love, food is about your heritage, it defines who you and who you want to be,” says Rogers. Each week, Rogers invites her guest to reminisce about family suppers and first dates, what they cook, how they eat when performing, the restaurants they choose, and what food they seek when they need comfort. And to punctuate each episode of Table 4, guests such as Ralph Fiennes, Emily Blunt, and Alfonso Cuarón, read their favourite recipe from one of the best-selling River Cafe cookbooks. Table 4 itself, is situated near The River Cafe’s open kitchen, close to the bright pink wood-fired oven and next to the glossy yellow pass, where Ruthie oversees the restaurant. You are invited to take a seat at this intimate table and join the conversation. For more information, recipes, and ingredients, go to https://shoptherivercafe.co.uk/ Web: https://rivercafe.co.uk/ Instagram: www.instagram.com/therivercafelondon/ Facebook: https://en-gb.facebook.com/therivercafelondon/ For more podcasts from iHeartRadio, visit the iheartradio app, apple podcasts, or wherever you listen to your favorite shows. Learn more about your ad-choices at https://www.iheartpodcastnetwork.com

Dateline NBC

Dateline NBC

Current and classic episodes, featuring compelling true-crime mysteries, powerful documentaries and in-depth investigations. Follow now to get the latest episodes of Dateline NBC completely free, or subscribe to Dateline Premium for ad-free listening and exclusive bonus content: DatelinePremium.com

Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.