La goccia del colibrì

La goccia del colibrì

Istruzioni per un futuro sostenibile, con Roberto Cavallo.

Episodes

June 7, 2020 26 mins
Con l’ultima puntata sul tema “acqua” si chiude questo lungo percorso che in questi mesi vi ha tenuto compagnia regalandovi qualche informazione in più per avere un futuro sempre più sostenibile.
In questa puntata si parlerà principalmente dei conflitti scaturiti a causa dell’acqua: acqua in bottiglia o acqua del rubinetto?
Ne parleremo con Giuseppe Altamore (giornalista, saggista, specializzato sull'acqua) e con Tania Tellini, Coord...
Mark as Played
Nella puntata di oggi continuiamo ad occuparci di acqua e in particolare della “qualità dell’acqua” che abbiamo a disposizione.
Ne parleremo con Martina Bussettini, responsabile area per l’idrologia dell’ISPRA e Stefania Balzamo, responsabile del Centro Nazionale per la rete Nazionale dei Laboratori, e con Alberto Rania, ultimo pescatore professionista del lago di Garda.
Mark as Played
Ultimo tema di questa stagione: l’acqua, che ricopre il 70% della superficie terrestre.
È un bene molto prezioso e difficile da reperire basti pensare che non tutti riescono ad accedere all’acqua potabile.
Oggi ne parleremo con Salvatore Merola, dell’associazione Abalalite onlus e Con Riccardo Petrella, fondatore del Manifesto Mondiale dell’Acqua.
Mark as Played
Ultima puntata del ciclo sui rifiuti, oggi si parla di quei piccoli rifiuti lasciati nell’ambiente e che le piogge trasportano fino ai fiumi e ai torrenti, e da questi arrivano fino al mare: fenomeno conosciuto come “Littering”.
Ne parleremo con Elisabetta Perrotta, direttrice FISE, e il Raftmakers Igor D’India.
Mark as Played
Nella puntata di oggi si parlerà di RAEE, Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche spesso e volentieri lasciati lungo le strade o lungo i fiumi provocando un enorme danno ambientale ma anche economico.
Ne parleremo con Simone Balboni, ingegnere ambientale, responsabile dei progetti dell’ONG CESVI in Palestina e Fabrizio Longoni, direttore Centro di Coordinamento RAEE
Mark as Played
Se ne è fatto cenno già la scorsa puntata, nella quarta puntata sui rifiuti si parlerà di “Economia circolare”: cioè quando lo scarto di un ciclo di produzione entra a far parte di un altro ciclo di produzione, riducendo in questo modo la produzione di rifiuti.
Questo concetto, presentato per legge dall’EU porta gli stati membri a emanare leggi nazionali entro l’estate 2020
Ospiti della puntata Massimo Centemero, direttore del Consor...
Mark as Played
Parliamo ancora di rifiuti partendo dal primo paese italiano che, nel 2007, ha dato vita alla Rete
Rifiuti Zero e cioè il Comune di Capannori, e proseguendo con il mondo degli imballaggi il cui
riciclo è reso possibile grazie a sei consorzi di filiera gestite dal consorzio CONAi.
Ospiti della puntata Alessio Ciacci, presidente di ACSEL Val Susa, e Simona Fontana del Consorzio Conai.
Mark as Played
Nella puntata dedicata ai rifiuti di oggi si parlerà di “Rifiuti in Italia”.
Da quando l’ex Ministro dell’Ambiente Edo Ronchi presentò la legge che rivoluzionò il sistema di
gestione dei rifiuti in Italia la situazione è sicuramente migliorata: abbiamo raggiunto (nel 2016) il
52% di raccolta differenziata, un ottimo risultato ma c’è ancora da lavorare.
Ospiti della puntata Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo sviluppo sosteni...
Mark as Played
La prima puntata di un ciclo dedicato ai rifiuti parte dando uno sguardo mondiale al tema, ciò che per noi è una semplice discarica, per altri può essere motivo di guadagno o, semplicemente, una casa in cui vivere.

Ospiti della puntata Paolo Giordano referente de “Il Riuso” di Torre Pellice e Francoise Bonnet Direttrice di ACR +, l’Associazione delle Città e delle Regioni per l’uso sostenibile delle risorse di Bruxelles.
Mark as Played
Con questa puntata si chiude il ciclo di puntate dedicate al “Cambiamento climatico”.
Oggi ci incentriamo sulla qualità dell’aria e lo facciamo insieme a Angelo Robotto, direttore Generale dell’ARPA Piemonte, che ci darà un quadro complessivo sulla situazione Italiana e Piemontese, collegandosi anche alla relazione tra inquinamento e Covid19. Poi sarà la volta di Anna Gerometta dell’Associazione "Cittadini per l'aria" onlus i quali...
Mark as Played
None
Mark as Played
None
Mark as Played
Prosegue il ciclo "Ce n'è per tutti" dedicato alla presenza dell'essere umano sul pianeta Terra. Oggi ci incentriamo sulle relazioni tra generazioni. Lo facciamo assieme a Silvia Moglia referente dell'USL Cuneo 2 con la quale approfondiamo alcuni aspetti pedagogici della relazione tra generazioni. In seguito con un' ospite speciale, la Sign. Rina di Beinette (CN), cercherchiamo di cogliere i possibili legami con una generazione pas...
Mark as Played
Oggi ci occupiamo di un tema assai delicato: la demografia e il concetto di crescita di popolazione. il numero di esseri umani sulla terra infatti continua ad essere un tema che genera molte controversie. Con Eleonora Maglia, ricercatrice del centro Luigi Einaudi di Torino ci interrogheremo sul tema delle risorse presenti sul nostro pianeta. Con Cristina Natoli direttrice dell'agenzia italiana per la cooperazione e o sviluppo di Ge...
Mark as Played
Questa è l'ultima puntata di questo miniciclo sul cibo sano e sicuro. Parliamo dunque in fine del valore economico del suolo coltivabile e del cibo. Assieme a Patrizia Borsotto approfondiremo infatti il rapposto tra economia e cibo, quello che arriva tutti i giorni nelle nostre mense. Andremo dunque a Bobbio Pellice a sentire la storia del panettiere Daniele Buldorini.
Mark as Played
Sempre ragionando di cibo sano e sicuro ci occupiamo oggi di terra coltivabile e di neocolonialismo alimentare e lo facciamo insieme a Catia Costa, facente parte di un'azienda agricola locale e con Roberto Burdese, membro del comitato esecutivo internzionale di slow food.
Mark as Played
Quest'oggi assieme a Delia Revelli imprenditrice agricola e Massimo Pinna prendiamo in considerazione due importanti aspetti dell'agricoltura: I modelli sostenibili in relazione alla produzioine di cibo sano e il valore del riposo del terreno agricolo.
Mark as Played
La prima puntata di un ciclo dedicato al cibo sano e sicuro. Iniziamo a guardare agli sprechi alimentari e alle iniziative di condivisione.

Ospiti della puntata Andrea Segrè, Politica agraria internazionale e comparata all'Università di Bologna e presidente di Last Minute Market-Impresa sociale e Salvatore Collarino, presidente del Banco Alimentare del Piemonte
Mark as Played

Popular Podcasts

    I’m Jay Shetty host of On Purpose the worlds #1 Mental Health podcast and I’m so grateful you found us. I started this podcast 5 years ago to invite you into conversations and workshops that are designed to help make you happier, healthier and more healed. I believe that when you (yes you) feel seen, heard and understood you’re able to deal with relationship struggles, work challenges and life’s ups and downs with more ease and grace. I interview experts, celebrities, thought leaders and athletes so that we can grow our mindset, build better habits and uncover a side of them we’ve never seen before. New episodes every Monday and Friday. Your support means the world to me and I don’t take it for granted — click the follow button and leave a review to help us spread the love with On Purpose. I can’t wait for you to listen to your first or 500th episode!

    Ruthie's Table 4

    For more than 30 years The River Cafe in London, has been the home-from-home of artists, architects, designers, actors, collectors, writers, activists, and politicians. Michael Caine, Glenn Close, JJ Abrams, Steve McQueen, Victoria and David Beckham, and Lily Allen, are just some of the people who love to call The River Cafe home. On River Cafe Table 4, Rogers sits down with her customers—who have become friends—to talk about food memories. Table 4 explores how food impacts every aspect of our lives. “Foods is politics, food is cultural, food is how you express love, food is about your heritage, it defines who you and who you want to be,” says Rogers. Each week, Rogers invites her guest to reminisce about family suppers and first dates, what they cook, how they eat when performing, the restaurants they choose, and what food they seek when they need comfort. And to punctuate each episode of Table 4, guests such as Ralph Fiennes, Emily Blunt, and Alfonso Cuarón, read their favourite recipe from one of the best-selling River Cafe cookbooks. Table 4 itself, is situated near The River Cafe’s open kitchen, close to the bright pink wood-fired oven and next to the glossy yellow pass, where Ruthie oversees the restaurant. You are invited to take a seat at this intimate table and join the conversation. For more information, recipes, and ingredients, go to https://shoptherivercafe.co.uk/ Web: https://rivercafe.co.uk/ Instagram: www.instagram.com/therivercafelondon/ Facebook: https://en-gb.facebook.com/therivercafelondon/ For more podcasts from iHeartRadio, visit the iheartradio app, apple podcasts, or wherever you listen to your favorite shows. Learn more about your ad-choices at https://www.iheartpodcastnetwork.com

    The Joe Rogan Experience

    The official podcast of comedian Joe Rogan.

    The Breakfast Club

    The World's Most Dangerous Morning Show, The Breakfast Club, With DJ Envy, Jess Hilarious, And Charlamagne Tha God!

    Stuff You Should Know

    If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.

Advertise With Us
Music, radio and podcasts, all free. Listen online or download the iHeart App.

Connect

© 2025 iHeartMedia, Inc.