🌱 È davvero possibile mangiare sano spendendo meno? Oppure è solo un privilegio per pochi?
In questo episodio provocatorio, il dott. Manuel Salvadori incontra Gaetano Pascale, agronomo ed ex presidente di Slow Food, per smontare miti, accendere coscienze e aprire gli occhi su ciò che davvero mettiamo nel piatto ogni giorno.
🔥 Scoprirai:
Perché il “chilometro zero” non è una moda, ma una necessità
Cosa si nasconde dietro le etichette a semaforo e perché possono ingannarti
Il paradosso per cui spendiamo 1.000€ per un iPhone, ma non 20€ in più per un salmone di qualità
Come l’agricoltura rigenerativa potrebbe essere la vera medicina del futuro
Il ruolo delle scelte individuali contro le lobby dell’industria alimentare
💡 Un viaggio emozionante tra prezzi, percezioni, politica e nutrizione che ti farà riconsiderare il tuo carrello della spesa e forse... la tua scala dei valori.
👇 Iscriviti ora per non perdere i prossimi episodi e lascia un commento: quanto sei disposto a investire nella tua salute alimentare?
Introduzione e presentazione dell’ospite (00:00:03)
Agronomia e medicina preventiva: il cibo come salute (00:02:00)
Costo e accessibilità del cibo di qualità (00:04:23)
Alternative alla GDO: mercati contadini e gruppi di acquisto (00:07:27)
Il “costo” della qualità: tempo, abitudini e scala di valori (00:09:59)
Scelte di spesa e priorità personali (00:14:27)
Cibo a km zero: differenze nutrizionali e qualitative (00:15:29)
Esempio pratico: la filiera del pomodoro (00:16:32)
Tracciabilità, etichette e salute pubblica (00:21:00)
Critiche ai sistemi di etichettatura (00:23:20)
Difficoltà di lettura delle etichette e soluzioni (00:25:54)
Tracciabilità e ruolo dell’industria alimentare (00:27:01)
Politica, cultura e percezione del cibo sano (00:28:26)
Frodi alimentari e tutela del consumatore (00:32:55)
Spopolamento delle aree rurali e perdita di biodiversità (00:33:56)
Biodiversità e produzioni locali (00:34:47)
Agricoltura rigenerativa: definizione e impatto (00:38:00)
Sostenibilità, produttività e spreco alimentare (00:40:15)
Comunicazione e chiarezza sui termini agricoli (00:41:46)
Giovani e agricoltura: crisi di vocazione e tecnologia (00:43:11)
Incentivi e prospettive per i giovani agricoltori (00:44:51)
Politiche agricole e investimenti nel settore (00:46:02)
Conclusione e saluti (00:47:08)
CrimeLess: Hillbilly Heist
It’s 1996 in rural North Carolina, and an oddball crew makes history when they pull off America’s third largest cash heist. But it’s all downhill from there. Join host Johnny Knoxville as he unspools a wild and woolly tale about a group of regular ‘ol folks who risked it all for a chance at a better life. CrimeLess: Hillbilly Heist answers the question: what would you do with 17.3 million dollars? The answer includes diamond rings, mansions, velvet Elvis paintings, plus a run for the border, murder-for-hire-plots, and FBI busts.
Crime Junkie
Does hearing about a true crime case always leave you scouring the internet for the truth behind the story? Dive into your next mystery with Crime Junkie. Every Monday, join your host Ashley Flowers as she unravels all the details of infamous and underreported true crime cases with her best friend Brit Prawat. From cold cases to missing persons and heroes in our community who seek justice, Crime Junkie is your destination for theories and stories you won’t hear anywhere else. Whether you're a seasoned true crime enthusiast or new to the genre, you'll find yourself on the edge of your seat awaiting a new episode every Monday. If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people. Follow to join a community of Crime Junkies! Crime Junkie is presented by audiochuck Media Company.
Stuff You Should Know
If you've ever wanted to know about champagne, satanism, the Stonewall Uprising, chaos theory, LSD, El Nino, true crime and Rosa Parks, then look no further. Josh and Chuck have you covered.