Episode Transcript
Available transcripts are automatically generated. Complete accuracy is not guaranteed.
(00:00):
Proteine, proteine mi avete chiesto in tanti di dire due
parole sul fatto se siano utili.Tante proteine, poche proteine,
quante proteine, quante proteineci vogliono Eh, poche o tante?
A riguardo di questo tema negli ultimi anni si sono espressi più
(00:22):
volte, per fare alcuni nomi, siaFranco berrino che Valter Longo.
I quali sottolineano come, secondo il loro punto di vista,
le migliori evidenze ci direbbero che bisogna assumere
poche proteine. Allora di sicuro sostengono, e
su questo sono d'accordo anch'io, che bisognerebbe
(00:45):
mangiare tutti meno. E questo questo mette tutti
d'accordo. Dobbiamo mangiare meno in questo
momento storico. Questo è un Consiglio che
possiamo dare tranquillamente a tappeto eh, cioè diminuire
l'introito calorico globale. Però a riguardo delle proteine
vorrei dire alcune cose in questo senso mi riferirò,
(01:05):
diciamo principalmente al ricercatore Valter Longo, che è
più che a Franco berrino, il quale a mio parere sta iniziando
ad avere una deriva che non non non mi trova completamente
d'accordo. Mi sembra un po' troppo
ideologica più che scientifica, ma forse una mia sensazione.
Insomma, ho visto di recente alcune sue interviste che mi
(01:25):
hanno lasciato un po' un po' basito.
Ecco. Comunque restando su Walter
Longo, che comunque anche lui sottolinea l'importanza di
assumere poche proteine, eh bene, Valter Longo è senza
dubbio un buon ricercatore e direi un ottimo divulgatore. e a
presa è molto presente, ho vistomolti suoi contenuti negli
(01:50):
ultimi anni ha contribuito a portare all'attenzione del
grande pubblico un concetto. Interessante, indubbiamente
molto divisivo, Eh? Ridurre l'apporto di proteine,
soprattutto in età giovane e adulta, potrebbe aiutare a
rallentare i processi di invecchiamento e a ridurre il
rischio di malattie croniche. La sua idea su cosa si basa
(02:12):
allora per quello che? Ho potuto vedere si basa su
evidenze piuttosto solide nei modelli però, animali, topi,
moscerini, vermi, insomma cose di questo genere.
Questi organismi, effettivamentela restrizione proteica o la
restrizione più che altro di aminoacidi specifici, no, come
ad esempio metionina, gli aminoacidi ramificati, si
(02:34):
associa effettivamente a una vita più lunga un rischio
ridotto di tumori. Ma quando ci spostiamo
sull'essere umano, il quadro si fa molto più complesso e
soprattutto molto più sfumato. Mi pare di vedere.
Anch'io ho provato a leggere molti studi ultimamente, sia
(02:57):
quelli citati da da Longo, anchequelli da berrino.
E per cercare di raccapezzarmi, nel senso provare a confrontarmi
con punti di vista che fossero diversi da quelli che ho potuto
acquisire io nel corso del tempo.
Eh alcuni studi epidemiologici come il famoso, cioè un lavoro
molto famoso di lewin e colleghiche è stato pubblicato su se il
(03:21):
metabolismo nel 2014. Vediamo che nelle persone tra i
50 e i 65 anni un eccesso proteico può associarsi a più
tumori. Ma oltre i 65, ad esempio, la
situazione cambia? No?
Chi consuma più proteine vive meglio e più a lungo.
Tuttavia c'è un'altro fattore fondamentale che spesso viene
(03:43):
totalmente trascurato in questi discorsi.
E il fattore qual è? L'attività fisica?
Attività fisica troppo spesso siparla di longevità e io
preferisco chiamarla, diciamo allungamento della nostra vita.
Eh, comunque si parla di longevità e alimentazione
spesso, come se il corpo fosse un sistema passivo immobile Eh,
(04:09):
il corpo contemporaneo, una macchina che consuma carburante
basta, sta ferma. Invece noi sappiamo ormai con
chiarezza da decenni che l'attività fisica è una
variabile che. Cambia radicalmente il modo in
cui il nostro corpo risponde ai nutrienti, alle calorie, ai
macro e micronutrienti. OK, In altre parole, non ha
(04:30):
molto senso parlare di restrizione proteica o di low
carb come faccio io spesso. Eh, ma faccio questo perché?
Ho molti studi fatti molto bene a sostegno Eh.
Comunque dicevo, ha molto ha poco senso parlare di
restrizione proteica e Leo carb senza considerare quanto una
(04:51):
persona si muova, Eh. Più o meno proteine devono
essere inquadrate anche in questo contesto.
E ancora meno senso ha farlo proponendo raccomandazioni
universali, uguali per tutti, perché il corpo è di una persona
attiva. Che si allena quotidianamente,
che fa almeno quei 30 minuti di movimento ogni giorno, come
dovrebbe fare in realtà qualunque essere umano in salute
(05:13):
e che ci tenga alla sua salute ea continuare a restare in salute
bene ha dei bisogni metabolici totalmente diversi da quelli di
una persona ferma, immobile, sedentaria.
E qui le evidenze scientifiche sono cristalline, Eh?
European Society for clinica Nutrition and Metabolism, Spen.
Nelle linee guida che sono scritte da Bauer EE dai e da e
(05:36):
da colleghi del mi sembra 2013, insomma, evidenziano chiaramente
che per prevenire la sarcopenia,che è un problema enorme nella
terza età e un problema molto connesso alla longevità,
soprattutto sarcopenia negli over 50 sarebbe necessario
assumere almeno 1216 grammi per chilo di di proteine.
(05:56):
Quantità che salgono ancora se si pratica attività fisica a
livelli non solo regolari ma magari un po' più che regolare.
Quindi si ci si allena intensamente Eh, ma questo vale
in realtà anche per i più giovani.
Per i giovani che si allenano, Eh?
Abbiamo delle revisioni sistematiche, ad esempio ce n'è
una su su nutrients. Del 2007 2017 mi pare che ha
(06:21):
concluso una bella revisione sistematica.
Ha incluso che per massimizzare sintesi proteica muscolare e
sostenere la composizione corporea soggetti attivi, è
necessario. Sostanzialmente dice, se ti
muovi, se ti alleni come dovresti, allora le proteine non
sono non sono un problema. Sono una risorsa fondamentale
per mantenere la massa muscolare, sostenere il
(06:41):
metabolismo, migliorare la sensibilità insulinica, ridurre
il rischio di obesità. Ovvero abbassare ed i fattori di
rischio per la vecchiaia no e a quel punto anche un approccio
low carb e moderatamente iperproteico diventa
estremamente vantaggioso. Perché?
Perché aiuta a mantenere una composizione corporea favorevole
e riduce il grasso viscerale, ilvero grasso cattivo per la
(07:04):
salute. Migliora la risposta insulinica,
permette di sostenere nel tempo una massa muscolare.
Chiamiamola funzionale Eh, che oggi sappiamo essere uno dei
predittori più forti di sopravvivenza e qualità della
vita nella terza età. Quindi il punto non è.
Semplicemente la dieta. Il punto è il fatto che non
(07:30):
dobbiamo scorporare dieta da allenamento.
A quel punto i dati su come gestire i macro nutrienti
cambiano. Eh, integrare un adeguato
apporto proteico con attività fisica regolare e la strategia
con più solide evidenze oggi disponibili per favorire un
invecchiamento in salute. E qui appunto, permettetemi di
(07:50):
sottolineare un concetto che perme è proprio centrale, di
Risottolinearlo, Eh, perché troppo spesso viene ignorato,
anche quando sento parlare Longoo berrino, che sono persone
molto interessanti. Eh.
Però non si può parlare di lifestyle medicine isolando i
singoli pilastri. Non si può parlare di
alimentazione in astratto, così come non si può parlare a mio
(08:12):
parere di attività fisica. Senza considerare
l'alimentazione stessa, il sonno, la gestione dello stress,
le relazioni. L'ambiente in cui viviamo sono
sistemi interconnessi, non compartimenti stagni.
Ogni scelta alimentare ha effetti diversi a seconda del
livello di attività fisica dellapersona, di come gestisce il
(08:33):
sonno, lo stress, qualità delle sue relazioni.
E ripeto, alimentazione, attività fisica non possono non
essere e considerare consideratecome due attività fortemente
Ingranate OKE in questo, in questo senso se io mi muovo
adeguatamente avrò bisogno di più proteine non di meno
proteine cambiare? Di parlare di alimentazione, di
(08:57):
attività fisica e oppure di alimentazione attività fisica
insieme, diciamo, fa tutta la differenza del mondo.
Bisogna parlarne assieme, Eh. E le migliori evidenze
scientifiche ci dicono proprio questo, sono le sinergie tra i
pilastri della lifestyle medicine a produrre risultati
più potenti, non l'intervento suun singolo comportamento isolato
che spesso, come dicevo all'inizio, è valutato su specie
(09:18):
animali diversi da noi. Quindi sì, la restrizione
calorica moderata rimane un principio chiave, Eh, ma in un
soggetto attivo e lo ripeto, attivo dovrebbe esserlo chiunque
voglia vivere a lungo e in salute, eh?
Un'alimentazione ben bilanciata,con un apporto proteico adeguato
e un approccio low carb, diciamoragionato eh rappresenta con
(09:40):
ogni probabilità la strategia più intelligente, più
sostenibile che possiamo adottare.
Quindi ripeto, a questo punto non ha senso parlare solo di
alimentazione e ha senso invece di impostare un regime
moderatamente low carb iperproteico in un contesto di
allenamento che per molte persone sarebbe quasi intensivo,
(10:02):
ma che in realtà dovrebbe essereil minimo che noi esseri umani
facciamo per restare in salute, alimentazione e attività fisica
non si possono scollare l'una dall'altra.
Chiaro il discorso comunque lungo.
Ripeto, se è vero che ci si discute sulla questione delle
(10:24):
proteine, questo è il mio punto di vista, sulla base degli studi
migliore che ho potuto valutare.Poi magari metto una
bibliografia essenziale giù nei nel nella descrizione del video.
Però una cosa è certa, mangiare meno è un Consiglio da dare a
tappeto in questo momento storico, OK?
Ma ne riparleremo. Grazie davvero per essere stati
(10:45):
qua con me, con mia moglie, la dottoressa Marilo Roberto, a
parlare con noi di Life Tell Medicine.
Sono tutti temi interessanti chemeritano di essere ascoltati e
approfonditi. Noi vi diamo spunti, voi provate
ad approfondirli anche su altre fonti, andate a vedere cosa dice
Valter Longo, cosa dice Franco berrino?
Andate a vedere se vi suonano lecose che diciamo noi trovate una
(11:07):
vostra sintesi. Cercate di trovare un vostro
punto di vista e percorrere comunque uno stile di vita che
miri a ottimizzare tutti e 7 i pilastri dello stile di vita e
alimentazione, attività fisica sono stress, dipendenze,
relazioni e ambiente OK. Bene grazie davvero per il
(11:27):
vostro ascolto se sono stato utile date un like se vi
interessa la Life and medicine, se volete migliorare il vostro
stile di vita in un'ottica di lunga vita e di maggiore salute,
iscrivetevi al canale giù in descrizione trovate anche un
po'. Di consigli per i corsi che
facciamo assieme alla hiphology trovate giù in descrizione
prevenzione pratica, la scienza degli integratori e un
(11:49):
fantastico corso che è in offerta in questo periodo per il
riposo notturno per migliorare il riposo notturno, il sonno è
una delle variabili più importanti del nostro stile di
vita. Ci si vede presto per un nuovo
argomento. Ciao Ciao.